Cap, Par
1 1, 29| ridussero in Ratisbona con lui, Ferdinando, fratello dell'imperatore,
2 1, 32| in ordine per partire. Ma Ferdinando e gli altri ministri di
3 1, 41| i pontificii che Carlo e Ferdinando si obligassero a costringer
4 1, 41| mezi spirituali, e Carlo e Ferdinando con i temporali; quali sarebbono
5 1, 46| Paulo Vergerio noncio al re Ferdinando, dandogli instruzzione di
6 1, 55| al Vergerio, noncio al re Ferdinando, che dovesse ricever quel
7 1, 58| ducato di Vittemberg al re Ferdinando e restituitolo al duca Ulrico,
8 1, 58| legitimo patrone, perilché anco Ferdinando era stato sforzato a far
9 1, 61| ambasciata del pontefice a Ferdinando, prima, e poi a qualonque
10 1, 71| mandate da Cesare, dal re Ferdinando e da' prencipi per sopraintendere
11 1, 73| accommodare quelle sedizioni, e Ferdinando andò a ritrovarlo: dove
12 1, 73| trattando con Cesare e con Ferdinando e con tutti quelli del conseglio,
13 1, 74| Germania in quel luogo dove Ferdinando avesse giudicato bene, invitando
14 1, 74| rigore.~In Germania fu da Ferdinando la dieta congregata in Aganoa,
15 1, 74| crescendo le contenzioni, Ferdinando concluse che s'instituisse
16 1, 80| Spira (dove in presenzia di Ferdinando la dieta si teneva) Giovanni
17 1, 80| causa di Dio con sincerità. Ferdinando et i prencipi catolici ringraziarono
18 1, 80| quali furono: la guerra di Ferdinando in Ongaria, la ribellione
19 1, 84| medesimo pontefice, egli e Ferdinando si valevano degli aiuti
20 2, 3 | Mignanello, noncio appresso Ferdinando, di quello che in Vormazia
21 2, 3 | dieta il dí 24 marzo dal re Ferdinando, che vi presedeva per nome
22 2, 5 | turchesche non constringesse Ferdinando a fare il recesso e, secondo
23 2, 11| in presenza di Carlo e di Ferdinando e del legato predicando,
24 2, 13| governatore di Trento, qual Ferdinando aveva deputato per tenere
25 2, 46| che anco il pontefice e Ferdinando s'armavano, onde ogni cosa
26 2, 50| poco a poco; allegavano che Ferdinando et il Granvela et altri
27 3, 9 | Santità, a nome di Cesare, di Ferdinando e di tutto l'Imperio, che
28 3, 10| ambasciatore per nome di Cesare, di Ferdinando e dell'Imperio aver una
29 3, 11| preghiere dell'imperatore, di Ferdinando e de' prencipi dell'Imperio,
30 4, 13| e con gl'ambasciatori di Ferdinando, andarono tutti insieme
31 4, 33| posto l'ambasciatore di Ferdinando e Giulio Plugio, vescovo
32 4, 34| Massimiliano, figliuolo di Ferdinando, con la moglie e figliuoli,
33 4, 36| ambasciatori di Cesare e di Ferdinando, che non erano soliti intervenire
34 4, 40| cardinali fu perché, desiderando Ferdinando occupare la Transilvania,
35 4, 40| maggiormente ne' loro interessi, Ferdinando gli promesse una pensione
36 4, 40| patria, da' ministri di Ferdinando fu a' 18 decembre proditoriamente
37 4, 40| stimati incorsi nelle censure Ferdinando e tutti i suoi ministri
38 4, 40| fatto il processo come a Ferdinando metteva conto, non si provò
39 4, 40| soldati; il papa decchiarò Ferdinando e tutti gl'altri, che non
40 4, 40| metter in dubio la bontà di Ferdinando, il papa fece la sentenzia
41 4, 40| di beneficio alle cose di Ferdinando; anzi che per questa e per
42 4, 44| trattare amichevolmente con Ferdinando, anzi, per questo ancora
43 4, 44| dominazione assonta; se ben Ferdinando, dopo aver molto con Maurizio
44 4, 44| non toccate le cose di Ferdinando, né di quei cittadini, solo
45 5, 2 | in casa propria; poiché Ferdinando, se ben altre volte pareva
46 5, 2 | persuaderlo al fratello Ferdinando per grandezza della casa,
47 5, 2 | Augusta del 1551, ritiratosi Ferdinando, la regina sudetta per risarcir
48 5, 2 | gl'ufficii del quale restò Ferdinando costante in dissentire,
49 5, 6 | giovato.~In quei tempi anco Ferdinando, re de' Romani, publicò
50 5, 6 | perseverò con tutto ciò Ferdinando nella sua deliberazione,
51 5, 7 | Fece principio della dieta Ferdinando per nome dell'imperatore
52 5, 7 | guerra de' turchi, fatta da Ferdinando fu stampata, acciò andasse
53 5, 9 | anni, vivendo ancora il re Ferdinando Catolico, e per il possesso
54 5, 10| per tutta Germania Cesare, Ferdinando et i prencipi e Stati catolici
55 5, 10| portarsi verso Cesare e Ferdinando e gl'altri prencipi e Stati
56 5, 10| nacque, per rimover la quale Ferdinando, usando l'assoluta potestà
57 5, 10| Sede apostolica si fosse da Ferdinando introdotto trattazione in
58 5, 12| dicchiarazione aggionta da Ferdinando a favore delle città e nobili
59 5, 12| di religione; et avendo Ferdinando chiamato dieta de' sudditi
60 5, 12| la vita e robba.~Al che Ferdinando rispose che a lui non era
61 5, 12| turchi. Il qual, vedendo che Ferdinando, suo suocero, aveva concesso
62 5, 20| Colloquio in Germania]~Ferdinando nella dieta di Ratisbona
63 5, 20| questo colloquio deputò Ferdinando presidente il tanto nominato
64 5, 20| dal colloquio, e scrisse a Ferdinando il successo, concludendo
65 5, 20| prima le sette. Rispose Ferdinando esser suo desiderio che
66 5, 22| elettori e prencipi, diede a Ferdinando assolutamente tutta l'amministrazione
67 5, 22| colleghi per transferir in Ferdinando il nome, titolo, degnità
68 5, 22| ceremonie della ressignazione, Ferdinando fu inaugurato co' soliti
69 5, 22| Romani per imperatore.~Ma Ferdinando, se ben conscio di ciò,
70 5, 22| Carlo fosse legitima e che Ferdinando fosse giuridicamente successo.
71 5, 22| potestà; onde bisognava che Ferdinando mandasse un procuratore
72 5, 22| renoncia di Carlo et assumesse Ferdinando all'Imperio per virtú della
73 5, 22| Giovanni Figaroa per pregarlo. Ferdinando, intese queste cose, ordinò
74 5, 22| partire, avendo protestato che Ferdinando con gl'elettori averebbe
75 5, 24| potesse far cosa buona, Ferdinando propose di procurar che
76 5, 24| troncato il modo di trattar con Ferdinando e con la Germania, non seppe
77 5, 24| per la discordia sua con Ferdinando; questi 2 re uniti, e ciascuno
78 5, 28| reiezzione dell'ambasciaria di Ferdinando e la deliberazione di Paolo
79 5, 28| Carlo e la successione di Ferdinando all'Imperio, e che gl'averebbe
80 5, 36| de' cardinali et aviso di Ferdinando imperatore eletto et altri
81 5, 38| scrisse al pontefice che, come Ferdinando, egli voleva totalmente
82 6, 6 | sotto.~A 9 fu accettato Ferdinando Martinez Mascarenio, ambasciator
83 6, 11| 16 fu ricevuto Francesco Ferdinando d'Avalos, marchese di Pescara,
84 7, 42| quale publicò cardinali Ferdinando de Medici e Federico Gonzaga:
85 7, 47| di Salzburg e l'arciduca Ferdinando, si teneva che quell'abboccamento
86 7, 56| regina di Scozia e l'arciduca Ferdinando, figlio dell'imperatore,
87 8, 2 | pericolosissime, et il quale anco Ferdinando imperatore, suo zio, sostenta.
88 8, 59| longa vita all'imperatore Ferdinando et a' re, prencipi e republiche;
|