Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
consanguinità 7
consapevole 4
consapevoli 1
conscienza 93
conscienze 5
conscienzia 9
conscienziati 1
Frequenza    [«  »]
94 vedeva
93 agli
93 aviso
93 conscienza
93 giurisdizzione
93 giustizia
93 intenzione
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

conscienza

   Cap,  Par
1 1, 19| esso, qual vivamente in conscienza la sentiva, nello scrivere 2 1, 66| miseri innocenti che per loro conscienza seguono quella religione? 3 2, 2 | interessi di quelli alla propria conscienza. Questi spedí con un breve 4 2, 3 | uomini dotti e di buona conscienza che componessero una riforma; 5 2, 55| monti; ancora è presa per la conscienza, nel qual senso disse: l' 6 2, 55| gli altri terrori della conscienza. Per confermare la sentenzia 7 2, 55| macchiata la mente e la conscienza loro.~Questa openione era 8 2, 60| medesimo: «Quantonque la mia conscienza non m'accusi, non però mi 9 2, 60| predicare e dice: «la mia conscienza non m'accusa d'aver in cosa 10 2, 69| si sia tenuto obedire per conscienza, ma a' prencipi e magistrati 11 2, 77| per la fiacchezza della conscienza d'alcuni, far una piaga 12 2, 81| l'ottiene non è sicuro in conscienza, se ben ha la dispensa, 13 2, 81| chi l'ottiene è sicuro in conscienza, se ben conscio dell'illegitimità 14 2, 83| qualità dell'essame alla conscienza di chi ha da conferire i 15 2, 86| quei da chi fu tenuto in conscienza; onde il legato Monte, fortificatosi, 16 3, 11| padri che parlavano per conscienza, i quali, se ben erano manco 17 3, 12| che la minor accommodi la conscienza sua, altrimente mai cosa 18 3, 17| riceverle; rimettendo alla conscienza de' noncii di rilasciare 19 3, 18| disse che Dio e la propria conscienza, a' quali era sopra tutto 20 3, 18| tutti, concedesse che la conscienza fosse di Dio; che se la 21 3, 20| rimettendo il tutto alla conscienza di quelli. Non molto prontamente 22 3, 26| di Dio, per scarico della conscienza propria e per il commodo 23 3, 27| quale, trattandosi della conscienza, si ammutinava e non si 24 3, 28| far contra Dio e contra la conscienza. I catolici dicevano che 25 3, 28| tutto quello che in sua conscienza giudicherà necessario; e 26 3, 28| possi propor secondo la conscienza. In somma la corte non poteva 27 4, 9 | sono bastanti a sicurar la conscienza, né altro sono che un colore 28 4, 26| volta la pace e serenità di conscienza, e perciò la sinodo condanna 29 4, 26| penitenza li spaventi della conscienza e la fede. La contrizione 30 4, 26| sia una carnificina della conscienza perché non si ricerca altro 31 4, 27| dirà che li spaventi della conscienza e la fede siano parti.~5 32 4, 32| da ben poteva con buona conscienza giurare che i santi apostoli 33 4, 44| sforzar alcuno contra la sua conscienza o volontà, né de fatto, 34 5, 6 | pregandolo non gravar la loro conscienza, ma accommodar il suo commandamento 35 5, 7 | tenendo conto d'onestà, né di conscienza nelle azzioni, il che levava 36 5, 30| piú nominati che, salva la conscienza e senza violar la Maestà 37 5, 30| concessa libertà per la conscienza, con dissegno che fossero 38 5, 33| richiamare con libertà di conscienza, lo fece desistere e passar 39 5, 34| non saper veder come la conscienza del pontefice possa quietarsi 40 5, 42| concedendo la libertà di conscienza, assegnati certi luoghi 41 5, 46| servir Dio con quiete di conscienza et ubedir a' magistrati 42 5, 47| figlio, quale la propria conscienza induceva a questa opinione, 43 6, 4 | persone pie si facevano conscienza del legger libri cattivi, 44 6, 4 | passavano, lasciando alla conscienza di ciascuno il schifargli 45 6, 4 | diversamente, nascevano scrupuli di conscienza innumerabili. Gl'inquisitori 46 6, 12| debito, penseranno alla conscienza propria; non si riputaranno 47 6, 23| star lontani da Roma per conscienza, convien guardarsi, che 48 6, 24| parlato secondo la loro conscienza; qualche volte aggiongeva 49 6, 24| ma né di penitenza, né di conscienza, né di altra cosa spirituale 50 6, 31| Francia ha mandato uomini di conscienza e religione per offerire 51 6, 35| scoperto l'openione che in conscienza tenevano, e dopo nate le 52 6, 35| non poter tacere contra conscienza; narrò li pericoli e necessità 53 6, 35| padri interessati per la conscienza e per l'onore e gl'ambasciatori 54 6, 35| parli secondo la propria conscienza, che si decreti secondo 55 6, 36| parlassero contra la propria conscienza, ma questo ad instanza del 56 6, 40| buone lettere e sincera conscienza, quello di Viviers, e Giulio 57 6, 62| ortodossa, sono infermi di conscienza, quali non si possono aiutare 58 6, 65| materia, e secondo la loro conscienza sopra di ciò scrivessero 59 6, 65| che parlar contra la sua conscienza. Che era impossibile metter 60 6, 65| necessitato, per carico di conscienza, di mutarsi e mettersi per 61 7, 11| cause, cosí nel foro della conscienza, come nell'esteriore. Che 62 7, 12| dovevano almeno sgravare la conscienza loro; che ben sapevano non 63 7, 22| risponder contra quello che in conscienza sentono; esser sicuri che 64 7, 44| quello che dettasse loro la conscienza, credettero li legati che 65 7, 45| opinioni che non sentivano in conscienza; però che si dovesse far 66 7, 49| vogliano con sincerità di conscienza attender al negozio per 67 7, 53| che cosí sentivano in loro conscienza. Disse di piú il Comendone 68 7, 63| papa, salva però la loro conscienza, e far in modo che Sua Santità 69 7, 66| voleva aggravar piú la sua conscienza, ma nel primo voto che dicesse 70 7, 68| cosa alcuna contra la loro conscienza. E parlava in tal maniera, 71 7, 70| loro case in libertà di conscienza et essercizio della religione 72 7, 70| molestato per il fatto della conscienza; che in tutte le città dove 73 7, 70| religione e scrupoli di conscienza, perilché s'era venuto alle 74 7, 73| Che egli in sincerità di conscienza desidererebbe la Chiesa 75 8, 3 | constringesse la propria conscienza et onore; gl'aggionse che 76 8, 7 | potessero assicurarsele in loro conscienza; nel che accennò Lorena, 77 8, 9 | uomini il preferir la propria conscienza all'autorità ecclesiastica, 78 8, 9 | autorità ecclesiastica, la qual conscienza, poiché può esser erronea, 79 8, 10| assentissero contra la loro conscienza.~ ~ ~ 80 8, 19| usò con loro termini di conscienza, dicendo che non fosse cosa 81 8, 19| poiché qui non si metteva di conscienza, mentre non si trattava 82 8, 19| accommodarsi, ma dicendo che per conscienza sentiva esser necessaria 83 8, 20| tosto lasciare che la loro conscienza riconoscesse di non esser 84 8, 22| mortale, non possi con buona conscienza goder li frutti per la rata 85 8, 27| toccando anco il giudicio e la conscienza di quei vescovi. L'arcivescovo 86 8, 29| in quello che tocca alla conscienza a' padri; e se un padre 87 8, 31| proceduto per medicar la conscienza, ma ben spesso anco per 88 8, 44| dire, per satisfar alla sua conscienza, che la sinodo non poteva 89 8, 45| dispensar nel foro della conscienza li suoi sudditi in tutte 90 8, 57| de' frutti nel foro della conscienza, e per l'avvenire simil 91 8, 61| che non partengano alla conscienza, né liberano da cosa alcuna 92 8, 61| si pretendesse obligo di conscienza. I prencipi però di Germania 93 8, 62| privati, né per scropoli di conscienza che egli avesse, ma perché


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License