Cap, Par
1 1, 13| né voleva defender i suoi costumi ma ben la dottrina; che
2 1, 17| ch'egli non approvasse i costumi romani et il libero modo
3 1, 18| uomini stimati di bontà e costumi irreprensibili, e molto
4 1, 21| luterani con la correzzione de' costumi della corte; anzi questo
5 1, 21| aver preso pretesto dalli costumi corrotti della corte. Con
6 1, 26| che la Germania aveva de' costumi curiali alla poca cognizione
7 1, 28| condizione delle persone et i costumi della regione. Esserli molto
8 1, 29| riformare la vita et i costumi del clero, col conseglio
9 1, 31| cristiana e gli antichi costumi della Chiesa, e castigar
10 1, 34| cardinali all'emendazione de' costumi; disse che voleva andar
11 1, 65| maestra della dottrina, di costumi e della disciplina, di tutti
12 1, 65| penitenziaria, della dataria e de' costumi de' corteggiani: però non
13 1, 66| cose da loro riprese de' costumi della corte romana siano
14 1, 67| contrarie alli antichi costumi et aliene dalla dignità
15 1, 77| popolo fa congiettura de' costumi del vescovo; che per custodir
16 1, 79| e fatto instituzioni de' costumi della Chiesa in Soria, Grecia,
17 1, 80| cristiana, alla correzione de' costumi et alla pace e concordia
18 2, 3 | conciliari e la riforma de' costumi, come due anni prima in
19 2, 18| la zizania. De' corrotti costumi non essere bisogno fare
20 2, 19| dannate l'eresie, emendati i costumi, unite le nazioni cristiane,
21 2, 26| non vi era corrottela de' costumi, o quella non era causa
22 2, 26| della fede che a quelle de' costumi, si satifaria meglio col
23 2, 29| eresie e riformazione de' costumi, essorta tutti a confidar
24 2, 33| appartiene alla fede et a' costumi, ma non in ogni apice et
25 2, 33| fallo alcuno nella fede o costumi; et in tal conto è stata
26 2, 34| la materia di fede e di costumi dalle altre, dicendo in
27 2, 37| verità e disciplina de' costumi, le quali verità e disciplina
28 2, 37| spettanti alla fede et a' costumi, come venute dalla bocca
29 2, 37| confermar i dogmi e restituir i costumi nella Chiesa. La sostanza
30 2, 46| volte fatta emendazione de' costumi, ma della fede e della religione
31 2, 47| vescovo come idoneo di vita, costumi e scienza, eccetto quelli
32 2, 47| approbazione della vita, costumi e scienza da' superiori
33 2, 48| dottrina, riti, ceremonie e costumi vecchi; laonde poteva il
34 2, 48| fede et alla riforma de' costumi, et offerendo ogni favore
35 2, 52| dissoluzione nel popolo, i mali costumi e vizii nel clero, regnano
36 2, 68| sinodo emendare li depravati costumi del clero e popolo, stimava
37 2, 82| almeno sopra i natali, vita e costumi.~11 Che nissun vescovo potesse
38 2, 86| termini cosí universali d'età, costumi, scienzia, abilità e valore,
39 2, 86| qual è questa gravità di costumi, questa scienzia di lettere;
40 2, 86| sempre ogni cortigiano. I costumi ricercati esser molto ben
41 2, 88| di lettere e gravità di costumi.~2 Che nissun possi ricever
42 3, 11| la religione sbattuta, i costumi corrotti e la Germania separata
43 3, 11| religione e di riforma de' costumi, e massime a quelle provincie,
44 3, 11| massime a quelle provincie, i costumi et instituti de' quali non
45 3, 11| Germania e riformazione de' costumi, se essi medesimamente saranno
46 3, 26| dogmi e riformazione de' costumi, né si tratterebbe di cosa
47 3, 28| decreti della fede e de' costumi, perciò egli, al qual s'
48 4, 7 | eretici e riformata la vita e costumi de' sacerdoti e del popolo
49 4, 8 | convenire alle necessità, costumi et usi proprii. E san Gregorio
50 4, 43| Germania, e per emendazione de' costumi; e che in quella essendo
51 5, 4 | esser della casa regia e di costumi essemplari, fosse unico
52 5, 4 | Cortineo per l'amabilità de' costumi. Ma a questi la regina anteponeva
53 5, 9 | aggiongeva la severità de' costumi suoi, che rese ancora tutta
54 5, 25| molte cose disse contra i costumi della corte romana e le
55 5, 25| d'altro che d'accusar i costumi corrotti e la disciplina
56 5, 36| divisioni et emenda de' costumi, per rimedio de' qual mali
57 5, 36| e le eresie, riformar i costumi e servar la pace tra i cristiani.
58 5, 37| molte cose disse contra costumi corrotti e la disciplina
59 6, 2 | della religione, corregger i costumi e conciliar la pace cristiana
60 6, 6 | religione et indrizzati i costumi de' sacerdoti all'evangelica
61 6, 8 | alla sua purità e ridur li costumi a miglior forma, essendo
62 6, 30| cioè una buona riforma de' costumi; che l'ambasciator d'Inghilterra
63 6, 39| prima non erano emendati li costumi; aggiunse che il clero era
64 6, 51| qualche cosa che tocchi i costumi, è di pochissima importanza
65 6, 59| quello che appartiene a' costumi et alla disciplina, et anco
66 6, 69| abusi e corregger li mali costumi et operar sí che il concilio
67 6, 69| intiera riformazione de' costumi; ma poiché, non ostanti
68 7, 2 | tratta quello che tocca i costumi o la disciplina e si precipita
69 7, 16| maledizzioni et invettive contra li costumi presenti; e passate tra
70 7, 17| giudicio della fede, de' costumi e di tutta la religione,
71 7, 27| causa alla corrozzione de' costumi, alla disciplina ecclesiastica
72 7, 27| trattasse della riforma de' costumi e della disciplina ecclesiastica,
73 7, 27| culto di Dio, emendar li costumi e render la tranquillità
74 7, 41| se non d'età legitima, di costumi e dottrina che possi insegnar
75 7, 41| catedrale, siano di buoni costumi e scienza et almeno di 25
76 7, 43| pregiudiciali, che appartengono a' costumi e dottrina, differendo parlar
77 7, 64| buona et intiera riforma de' costumi e qualche moderazione delle
78 7, 68| della fede, emmendar li costumi, proveder a bisogni delle
79 8, 2 | religione e la riformazione de' costumi. Lodò li padri di non aver
80 8, 2 | et attender solamente a' costumi. Aggionse desiderar il re
81 8, 2 | sempre nell'emendazione de' costumi et esplicazione della dottrina
82 8, 5 | seria riforma e con ridur li costumi all'integrità e purità della
83 8, 21| parlare della fede e de' costumi degl'eretici e catolici,
84 8, 21| catolici era migliore, cosí li costumi degl'eretici erano molto
85 8, 22| inquisizione del nascimento, età, costumi e vita loro.~VI Che nissun
86 8, 37| che la riformazione de' costumi de' ministri della Chiesa,
87 8, 37| necessario incomminciar da' costumi corrotti, fonte et origine
88 8, 45| visita o correzzione de' costumi, nissuna essenzione o appellazione
89 8, 52| cognizione dell'antichità e de' costumi di tutte le regioni, la
90 8, 54| riforma, nel primo, che de' costumi de' vescovi tratta, al passo
91 8, 55| con la riformazione de' costumi, ma in nissun piú diligentemente.
92 8, 60| aperto parlare contra li costumi presenti, innumerabilmente
|