Cap, Par
1 1, 5 | stante la communione in carità delli membri di Santa Chiesa,
2 1, 10| pie orecchie, contra la carità, contra la riverenza dovuta
3 1, 20| ritornare l'istesso zelo e carità nella Chiesa. Che il presente
4 1, 23| movere il culto di Dio e la carità verso il prossimo; secondariamente,
5 1, 44| come essi dicevano, con carità, non seguita da' successori,
6 1, 46| regnavano, la causa era la carità e benevolenzia estinta;
7 1, 47| differenzia non sarà prima in carità ridotta a concordia cristiana~
8 1, 61| la teneste in voi. Se la carità del prossimo vi moveva,
9 1, 61| ritrovarsi presente, trattare con carità, et obligarsi anco il pontefice,
10 1, 61| apportarebbe ogni sincerità e carità cristiana, non per obligarsi
11 1, 77| dell'estrema onzione, della carità, della ierarchia ecclesiastica,
12 1, 80| Italia, nondimeno per paterna carità inchinò la propria volontà
13 1, 84| in Spira, per l'ufficio e carità paterna non poteva restare
14 2, 3 | indizio manifesto con qual carità e confidenza si trattava
15 2, 16| loro e fomentatigli non per carità, ma per impedire i commodi
16 2, 19| dottrina, sacramenti e carità, che tutti tre chiamano
17 2, 21| gli affetti umani, ma la carità, senza ceremonie, né formule
18 2, 21| progresso di tempo, con la carità meschiatisi gli affetti
19 2, 21| imperfezzione d'alcuno, ma la carità, che iscusa i difetti del
20 2, 26| luterani, invitandogli con carità a venire al concilio e congiongersi
21 2, 32| non però costrette, ma per carità, né levando a se stesse
22 2, 34| congionta però con strettissima carità. Per qual causa non dover
23 2, 34| ogni uno, salva la pietà e carità, abondi nel proprio senso:
24 2, 41| disposti ad essercitarlo per carità.~In contrario di questo,
25 2, 41| non avessero usato quella carità, non vi sarebbe al presente
26 2, 47| instituisca dalla pietà e carità de' prencipi e republiche,
27 2, 55| ora essendo insieme con la carità, ora rimanendo senza lei,
28 2, 55| soli buoni, operante per carità e per ciò chiamata formata,
29 2, 55| preparazioni della volontà, la carità, nella qual s'include tutto
30 2, 55| poiché è informata dalla carità. Tra questi il Marinaro
31 2, 55| la fede è informata dalla carità, perché da san Paolo non
32 2, 55| solo: la fede opera per la carità.~Altri intendevano che la
33 2, 55| osservazione d'essa per fine di carità, e questa essere meritoria
34 2, 56| grazia abituale, perché la carità essa è un abito; e qui fu
35 2, 56| istesso con quello della carità, come Scoto vuole, o pur
36 2, 60| distinzion della grazia e carità, e si parlò con maggior
37 2, 63| benigna, e quello della carità di non pensare male. Fu
38 2, 67| peccati, la fede, speranza e carità.~8 Che quando san Paolo
39 2, 67| peccati senza la grazia e carità inerente, overo che la grazia
40 2, 71| contenzioni, vivificata la carità, si dia luogo allo Spirito
41 2, 73| trattare con modestia e carità, e non con tanto affetto
42 2, 86| decreti che mettino pace, carità e seria riformazione nella
43 3, 10| abbracciata la Germania con ogni carità; ben promettersi di loro
44 3, 14| modo come è ricevuta; della carità e buone opere; della fiducia
45 3, 14| Chiesa invisibile per la carità, e poi fatta la stessa visibile;
46 3, 28| et efficacemente e per la carità cristiana che indolcisse
47 4, 7 | solamente il proprio debito e la carità verso la Chiesa, la qual
48 4, 7 | contenzione, ma con perfetta carità, e consenso d'animi, raccordandosi
49 4, 8 | le ingiurie, non depor la carità della Chiesa e ricever sempre
50 4, 8 | altro fondamento che la carità cristiana e l'assistenza
51 4, 16| ecclesiastico meritava il nome di carità, poiché quella sola induceva
52 4, 16| questo, e l'eccesso della carità nel castigar faceva sentir
53 4, 16| conto alla plebe.~La bontà e carità de' vescovi faceva che il
54 4, 16| la Chiesa, raffreddata la carità e poco curandosi del carico
55 4, 17| dal canto de' superiori la carità era convertita in dominazione,
56 4, 17| dominazione e restituir la carità; ma per quello che a' sudditi
57 4, 17| appellazione; ma raffreddata la carità ne' giudici e dato luogo
58 4, 21| giurisdizzione con moderazione e carità; poi determina che nelle
59 4, 21| concordia d'una fede, speranza e carità, condescendendo loro, gli
60 4, 26| contrizione si congionga con la carità e reconcili l'uomo a Dio
61 4, 34| conferito con essi loro con ogni carità.~Al 13 di decembre passò
62 4, 36| che tutto fosse fatto per carità e pietà, quali sono sopra
63 4, 36| eloquente encomio della bontà e carità de' padri, et essortato
64 4, 36| della salute propria, per carità della patria e tranquillità
65 5, 25| fosse proceduto con pietà e carità cristiana verso i professori
66 5, 37| supera tutti gl'affetti e carità, e lega con piú stretto
67 5, 38| tutto sarà trattato con carità cristiana, e che i pareri
68 5, 47| ma dal suo prencipe, e la carità della prole gli farà condescender
69 6, 8 | abbracciati con ogni officii di carità, sí come co' medesimi sono
70 6, 14| cristianesmo frequente la carità, il popolo, che da' ministri
71 6, 14| commendata, distrugge la carità e disforma a fatto la Chiesa:
72 6, 14| amministrati i sacramenti per pura carità e non aspettando mercede
73 6, 36| governarsi con le regole della carità: che calpestando tutte le
74 6, 36| vantaggiose: la semplicità e carità cristiana, dice san Paolo,
75 6, 46| commune mentre durò l'ardor di carità, ma quello diminuito, succedendo
76 6, 46| unire tutti in strettissima carità. Passò destramente ad una
77 6, 48| quando ben potesse, se la carità concede questi impedimenti
78 6, 57| verità, procedendo però con carità e modestia, né mai ebbero
79 6, 62| padri di considerare che la carità cristiana ricercava che,
80 6, 65| che volendosi mover dalla carità, prima si debba attender
81 7, 4 | riverenza divina e per la carità che ciascuno cristiano debbe
82 7, 5 | ierarchia, alcuni dicendo la carità, altri la fede informe,
83 7, 5 | quelli che asserivano la carità portavano innumerabili luoghi
84 7, 5 | il prelato, perdendo la carità, sarebbe fuori della ierarchia
85 7, 5 | per forma la fede, come la carità. Et essi mettevano il battesmo:
86 7, 13| et esser officio della carità cristiana aspettar il bene
87 7, 25| esser cosí grande la paterna carità del pontefice verso il re
88 7, 30| averebbe sopportata per carità cristiana, la qual sí come
89 7, 52| usassero con prudenza e carità l'autorità loro; ma l'occasione
90 7, 55| publica utilità et alla carità verso li privati. Fu questo
91 8, 22| non quando lo ricerchi la carità cristiana, l'urgente necessità,
92 8, 61| temporale, ma tutto facciano per carità a servizio del popolo; dopoi,
|