Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terminavano 2
termine 74
terminerebbe 4
termini 91
terminino 1
terminò 2
terra 38
Frequenza    [«  »]
92 menzione
91 azzioni
91 essecuzione
91 termini
90 beni
90 posto
90 voluto
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

termini

   Cap,  Par
1 1, 5 | contenendosi però Martino nei termini di parlar modestamente della 2 1, 6 | scoprendo il cardinale che con termini di teologia scolastica, 3 1, 33| publica e contener tra i termini del giusto le voglie sfrenate 4 1, 34| parimente alla prima con i termini convenienti alla severità, 5 1, 40| sarebbono convertiti. E con tal termini sempre parlò tutto questo 6 1, 41| questo articolo star ne' termini generali e concluso che 7 1, 45| e considerar le cose in termini umani, il concilio consta 8 1, 48| si possi uscir di questi termini, ma si essorti il popolo 9 1, 52| ambasciata al pontefice in questi termini: che avendo tentato l'imperatore 10 1, 83| presente et un altro in termini non molto longhi, non potendosi 11 2, 1 | fare, usò però tutti quei termini che lo potessero mostrare 12 2, 6 | non fu risposto se non con termini generali, che erano preparati 13 2, 20| prelati non uscissero de termini della onesta libertà e riverenza 14 2, 28| dannandogli, parlarne non con i termini di quella confessione, ma 15 2, 34| giusto tener ogni ingegno tra termini già posti, ma nelle altre 16 2, 40| Germania, et usassero piú tosto termini generali e con ogni sorte 17 2, 41| Cristo non sarebbe in questi termini. Piú manifesto esser ancora 18 2, 41| averebbe mezi di tenere tra' termini un vescovo che s'inalzasse 19 2, 41| i privilegii e passar i termini dell'onesto; finalmente 20 2, 49| savio e contenersi tra i termini posti da' padri. Aggiongevano 21 2, 55| quell'ordine, passando questi termini, aggiongevano che se Dio 22 2, 62| profeta, apunto contraria in termini, dicendo Dio: «Se il giusto 23 2, 63| d'un luogo san Paolo in termini formali abbia detto l'istesso. 24 2, 72| et era assai star tra i termini del concilio fiorentino, 25 2, 77| dell'Evangelio sono dette in termini assoluti, non soggetti a 26 2, 78| possibile farlo che, usando i termini d'una delle opinioni, non 27 2, 78| rimettersi alla Chiesa erano termini di creanza e riverenza, 28 2, 78| contrarietà; comportar cosí i termini del vivere che rispetti 29 2, 81| uscendo de' raggionevoli termini vogliono emendare anco il 30 2, 83| richieste, dentro però de' termini consultati da' deputati 31 2, 86| rimedii vecchi, perché con termini cosí universali d'età, costumi, 32 3, 6 | lo stato di Germania in termini che si poteva aver certezza 33 3, 12| ambasciatore aveva eccesso i termini del mandato cesareo, nel 34 3, 12| diligenza, pur che stia tra i termini prescritti dalle leggi e 35 3, 15| che si tratti con pochi termini. Al parer de' quali s'accostorono 36 3, 28| passassero per i debiti termini; non avessero risguardo 37 4, 10| che intendevano, che con termini astrusi, come fecero nella 38 4, 11| perilché non è da condannare in termini cosí generali. Ma quanto 39 4, 16| clero fossero tra questi termini fermate, lo stato delle 40 4, 16| quando si vedessero arrivar a termini insopportabili, potrebbono 41 4, 16| fermandosi manco in questi termini, ma aggiongendo che né il 42 4, 16| chiamar assolutamente con termini generali incapace delle 43 4, 28| Parigi, era un passar i termini. Ancora si lamentavano che 44 4, 30| ben veniva proibito con termini generali nella settima sessione, 45 4, 32| Essendo le cose in questi termini, venne il 25 novembre, giorno 46 4, 36| da essaminare co' debiti termini qual sorte di persone possono 47 5, 32| Francia et all'imperatore in termini generali: contentarsi d' 48 5, 39| dovesse esser passata con termini generali, cosí per la loro 49 5, 40| la qual usciva fuori di termini civili. Cosmo, duca di Fiorenza, 50 5, 44| avessero trasgressi i loro termini, egli, oltre l'annullazione, 51 6, 1 | precedente, la qual era in termini generali con le solite clausule, 52 6, 4 | quel tempo si stava tra i termini de' libri de eretici, né 53 6, 6 | formato da' deputati in termini generali, il che fu fatto 54 6, 7 | il pontefice passato quei termini, quando avesse saputo quello 55 6, 29| Essendo le cose in questi termini, non si fece altra congregazione 56 6, 29| quali, perché passavano i termini generali e di complemento, 57 6, 33| cose del concilio in mali termini, per molti rispetti, ma 58 6, 35| che il concilio presto si termini, poiché da' raggionamenti 59 6, 36| moderni trattino con questi termini. Ma il terzo pericolo, che 60 6, 53| che sia de iure divino con termini, diceva quel cardinale, 61 6, 54| eucaristia sacrificio, overo con termini piú generali attestano che 62 6, 64| si sarebbono contenuti in termini cosí ristretti, e la sinodo 63 7, 3 | alcuni canonisti, passando i termini della professione loro, 64 7, 7 | tralasciare e parlar in termini universali, non senza mormorazione 65 7, 10| hanno fatto in Trento con termini generali, senza che si possi 66 7, 22| la dottrina catolica in termini tanto chiari, che sono certi 67 7, 37| altra parte parlar in questi termini, che la contraria non si 68 7, 39| crudele et inumano; et in termini di giustizia anco si facevano 69 7, 44| openioni, l'aveva ridotta a termini comportabili. Poi aggionsero 70 7, 44| ambasciatori stettero sopra termini generali, consegliando la 71 7, 45| lui non danno fastidio li termini, ma i sensi che si dissegna 72 7, 55| dispense e defender con forme e termini teologici le cose dal dottor 73 7, 61| autorità sua, passando anco li termini degl'altri imperatori antecessori 74 7, 66| li principii, quanto li termini delle cose. Per queste caggioni 75 8, 3 | non si contenevano tra li termini, che non uscisse qualche 76 8, 7 | arcivescovo passava molto li termini, che usò anco cattive maniere 77 8, 15| risponder loro con modo e termini che essi usassero, cosí 78 8, 19| che le parole espresse in termini cosí generali, significando 79 8, 19| Lorena, il qual usò con loro termini di conscienza, dicendo che 80 8, 24| Fiandra et avesse usato termini di mediocrità. Risguardasse 81 8, 26| anco le dispense tra li termini che si dirà recitando li 82 8, 34| degno», e parlando prima co' termini positivi, e poi passando 83 8, 36| Essendo le cose in questi termini, pensavano li legati a far 84 8, 37| averebbe comportato quei termini, e che il fine non era altro 85 8, 46| Cassiodoro restano memorie de' termini usati da' re goti nelle 86 8, 46| non aver passato li suoi termini, poiché, se ben obliquamente, 87 8, 48| eretici, ma si passasse con termini generali. Del finir il concilio 88 8, 48| ambasciatore, ma però con termini che non disfavorivano le 89 8, 60| quei decreti concepiti in termini generali e senza clausule 90 8, 61| stata allargata fuori de' termini, con intacco e diminuzione 91 8, 61| degl'abusi, aver parlato in termini ambigui che non lasciano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License