Cap, Par
1 1, 13| spogliandoli di tutti i beni mobili et immobili. Commanda
2 1, 22| secolari, e se hanno usurpato i beni della Chiesa, meno si asteneranno
3 1, 33| possino restar sicuri de' beni e della vita propria. Sotto
4 1, 45| pietà, ma d'impadronirsi de' beni ecclesiastici e diventar
5 1, 48| bando, tutte le vendite de' beni della Chiesa et altre usurpazioni
6 1, 50| alcuni ancora per occupar i beni delli avversarii; furono
7 1, 50| contra quelli privati, i beni de' quali erano nel dominio
8 1, 68| la licenza di testare de' beni della Chiesa, la commutazione
9 1, 70| regno, con confiscazione de' beni, san Tomaso cantuariense,
10 1, 74| attentati e fossero restituiti i beni delle chiese occupati. Replicarono
11 1, 74| Replicarono i protestanti: i beni non esser stati occupati,
12 1, 74| dottrina che parlare de' beni; e crescendo le contenzioni,
13 1, 79| monasterii, né occupati li beni delle chiese, né sollicitato
14 1, 79| emendazione pia e cristiana; che i beni ecclesiastici non si dovessero
15 1, 84| religione godessero i suoi beni. Questo recesso non piacque
16 1, 84| abbia fatto decreti sopra i beni sacri e restituito agli
17 1, 84| non faccia ordinazione de' beni ecclesiastici, revochi le
18 2, 77| sopra la residenza e sopra i beni che sarebbono seguiti dicchiarandola
19 2, 80| l'uso et il dominio de' beni che si chiamano ecclesiastichi,
20 2, 80| l'uso et il dominio de' beni, fu a pochi applicato quello
21 3, 15| sarebbono fatto lecito ritener i beni ecclesiastici usurpati e
22 3, 15| capo della restituzione de' beni ecclesiastici, anzi l'affermarono
23 3, 17| assolvere gli occupatori de' beni ecclesiastici dopo la restituzione
24 3, 27| modo alla restituzione de' beni ecclesiastici et alla redintegrazione
25 4, 30| overo averà provisto de' beni suoi patrimoniali per dote
26 5, 6 | tutte le confiscazioni de' beni che si facevano nel regno
27 5, 9 | intieramente restituiti tutti i beni della Chiesa, dicendo che
28 5, 9 | qualsivoglia minima parte di quei beni era in continuo stato di
29 5, 12| libertà di vender i suoi beni et andar dove gli piace;
30 5, 21| dalla Sede apostolica; e beni, Stati, regni et Imperio
31 5, 27| impreggionati e molti fuggirono, i beni de' quali erano confiscati
32 5, 33| promettergli la restituzione de' beni confiscati per la ribellione
33 5, 34| sprezzando la iattura de' beni loro, irritano l'animo della
34 5, 37| commesse, e restituiti i beni. Statuí pena capitale a
35 5, 39| tempo possino disponer de' beni loro a favore di chi gli
36 5, 42| banditi ricuperassero i loro beni; che il duca potesse mandar
37 5, 43| ritornare e racquistar i suoi beni, vivendo catolicamente,
38 5, 43| potessero vender i loro beni et andar altrove. A questo
39 5, 43| che la facoltà di vender i beni et andar altrove era contra
40 6, 3 | chiese, possessioni et altri beni ecclesiastici occupati;
41 6, 13| esser cosa chiara che i beni patrimoniali de' chierici,
42 6, 14| porzione, senza gl'altri beni posseduti, che sono il doppio
43 6, 33| monasterii ricchi.~19 Quanto a' beni ecclesiastici già occupati,
44 6, 40| li sacerdoti, con levar i beni e minacciargli su la vita,
45 6, 71| 11 Che qualonque usurperà beni, raggioni o emolumenti delle
46 6, 73| passati tempi il dominio de' beni ecclesiastici era della
47 6, 73| il popolo dal dominio de' beni e li chierici di amministratori
48 6, 73| che sono stati occupati i beni di già dedicati alle stesse
49 6, 73| autorità sua, mettendo mano in beni de' secolari, essendo cosa
50 7, 10| 300000 scudi d'entrata de' beni di Chiesa, dove esso pontefice
51 7, 19| trattasse della riforma. Che li beni ecclesiastici siano distribuiti
52 7, 39| posterità e confiscati li beni di tutti quelli che avevano
53 7, 41| libera potestà sopra li suoi beni, non debbono esser dati
54 7, 43| amministratori di tutti li beni ecclesiastici; che levando
55 7, 70| tutti ritornino ne' loro beni, onori et ufficii, non ostanti
56 8, 2 | al re l'alienazione de' beni ecclesiastici per 100000
57 8, 28| proibita l'alienazione de' beni ecclesiastici senza libero
58 8, 36| alienazione di 100000 scudi di beni ecclesiastici e le continue
59 8, 37| le persone, come sopra li beni, decime, quarte o altre
60 8, 37| imprestito, cosí per li beni della Chiesa, come per i
61 8, 37| possino metter mano ne' beni ecclesiastici, mobili et
62 8, 37| altre raggioni, né meno ne' beni delle communità o de' privati
63 8, 37| cosa contra le persone e beni ecclesiastici, overo contra
64 8, 37| liberamente valersi de' beni et entrate, eziandio ecclesiastiche
65 8, 37| necessaria per valersi de' beni ecclesiastici. Che faceva
66 8, 37| Francia sopra le persone e beni ecclesiastici non esser
67 8, 37| li re possono prender li beni della Chiesa a beneplacito,
68 8, 37| era patrone di tutti li beni ecclesiastici e poteva disponer
69 8, 37| che non solo dissero li beni ecclesiastici esser de'
70 8, 37| libera potestà sopra li beni ecclesiastici, ma ben che
71 8, 37| sollecitar di poter vender li beni ecclesiastici con tanto
72 8, 45| degl'ornamenti della chiesa, beni stabili overo entrate di
73 8, 47| memoria qui, che fra li beni alienati uno fu la giurisdizzione
74 8, 50| regolari mendicanti di posseder beni immobili, se ben l'instituzione
75 8, 50| religiosi, possino goder beni stabili, però le case professe,
76 8, 56| 2 Nissun possi posseder beni stabili, né mobili, come
77 8, 56| osservanti, di posseder beni stabili, con precetto che
78 8, 57| intendino sorrettizie.~11 Che li beni ecclesiastici non possino
79 8, 57| essorta tutti a far parte de' beni donatigli da Dio a' vescovi
80 8, 57| escommunicati, confiscati li beni e perpetuamente infami,
81 8, 61| et a' privati confiscare beni erano tutte usurpazioni
82 8, 61| che le chiese non hanno beni temporali, se non dati da
83 8, 61| a' mendicanti il posseder beni stabili, e dicevano che,
84 8, 61| romana di levar di mano li beni a' secolari e tirargli nel
85 8, 61| vescovi e parochi de' proprii beni; buona essortazione, quando
86 8, 61| della fede, faccia parte de' beni suoi a chi l'instruisce;
87 8, 61| che per li tempi passati i beni ecclesiastici erano per
88 8, 61| non solo si vendevano li beni stabili, ma gl'ornamenti
89 8, 62| celebato per conservar li beni ecclesiastici, non essendo
90 8, 62| non essendo giusto per beni temporali far tanta iattura
|