Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
collocutori 2
colloqui 5
colloquii 20
colloquio 87
collusione 1
colmo 12
cologna 3
Frequenza    [«  »]
88 facilmente
88 ferdinando
87 carlo
87 colloquio
87 pena
87 pretesto
87 salvocondotto
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

colloquio

   Cap,  Par
1 1, 6 | ebbe il cardinale con lui colloquio molto longo sopra i capi 2 1, 15| dottrina per assister a quel colloquio, a fine di quietare i tumulti 3 1, 44| procurò che si venisse a colloquio; sollecitò i svizzeri che 4 1, 44| necessario metter fine al colloquio senza conclusione, se non 5 1, 49| confessioni e l'aver instituito colloquio per accordar le differenze. 6 1, 54| Italia et in Bologna venne in colloquio col pontefice, dove trattarono 7 1, 69| Provenza per intervenir al colloquio dell'imperatore e del re 8 1, 70| speranza, conceputa nel colloquio col re di Francia, che fosse 9 1, 71| quello, fu concluso di far un colloquio al primo d'agosto in Noremberga 10 1, 71| prencipi per sopraintendere al colloquio et intromettersi tra le 11 1, 71| esso ancora persona a quel colloquio; ma i protestanti riputarono 12 1, 72| assentisse o dissentisse al colloquio destinato da farsi all'agosto 13 1, 73| tridentino, et osservando nissun colloquio essere stato intimato o 14 1, 73| inclinassero ad instituire un colloquio sopra questa materia.~Essendo 15 1, 74| che cosí la cosa venirà a colloquio et essi non mancheranno 16 1, 74| mandarvi suoi noncii, et il colloquio fosse rimesso a principiarsi 17 1, 75| destinando suo commissario a quel colloquio il Granvela, il quale andatovi 18 1, 75| diligenza per interrompere quel colloquio, nondimeno riputava minor 19 1, 75| che si potesse tener un colloquio in Germania, che fosse come 20 1, 75| effetto d'interromper quel colloquio, che ne aveva sembianza. 21 1, 75| persuadere la Maestà Sua che quel colloquio era per partorire qualche 22 1, 75| Montepulciano per impedire il colloquio determinato nella dieta 23 1, 75| persona, risolvé che il colloquio non procedesse piú inanzi. 24 1, 75| Melantone, fu interrotto il colloquio, essendo venute lettere 25 1, 76| appresso sé per interromper il colloquio di Vormazia.~Mandò il pontefice 26 1, 76| gloria di Dio. Prepose al colloquio Federico, prencipe palatino, 27 1, 77| approvati]~Congregato il colloquio, Granvela messe fuora un 28 1, 77| concordia e tutta l'azzione del colloquio: a' quali non consentendo 29 1, 77| scritte dalli deputati del colloquio, cosí concordamente con 30 1, 77| approvasse le cose concordate nel colloquio.~ ~ ~ 31 1, 78| gli articoli accordati nel colloquio siano ricevuti da tutti 32 1, 78| gl'articoli concordati nel colloquio, per esser alcuni d'essi 33 1, 78| e perché i catolici del colloquio avevano concesso troppo 34 1, 78| meglio che gli atti del colloquio fossero lasciati al suo 35 1, 78| tre dottori catolici del colloquio erano entrati in differenza 36 1, 79| libro e tutta l'azzione del colloquio, insieme co' pareri d'una 37 1, 79| Cesarea, sopra il trattato del colloquio, interpretandola alcuni 38 1, 79| rimettendo ogni azzione del colloquio al concilio generale o alla 39 2, 15| pensando che per occasioni d'un colloquio si sarebbono offerti altri 40 2, 15| persona, et instituendo un colloquio sopra le cause della religione, 41 2, 15| contribuzioni per la guerra. Come il colloquio procedesse nel suo luogo 42 2, 16| concilio in concorrenza d'un colloquio e d'una dieta instituita 43 2, 16| che si fusse trattato nel colloquio e dieta, o qualche altro 44 2, 20| sapere o dissimulare il colloquio e dieta che si faranno in 45 2, 21| può portar per essempio il colloquio de' catolici e donatisti 46 2, 27| dogmi, si canonizeria il colloquio e la dieta futura, e non 47 2, 30| ridussero in Ratisbona al colloquio; del quale Cesare deputò 48 2, 30| quanta allegrezza perché il colloquio non avesse successo e tendesse 49 2, 30| e fosse morto Lutero. Il colloquio pareva un altro concilio 50 2, 30| altronde, et in ogni modo quel colloquio in piedi con intervenienti 51 2, 30| lamentò gravemente che il colloquio fosse dissoluto, e di ciò 52 2, 31| parere era piú degno d'un colloquio di Germania, che condecente 53 2, 38| che erano intervenuti nel colloquio et informati nelle differenze? 54 2, 40| apparendo ciò per l'ultimo colloquio di Ratisbona, dove Sua Maestà 55 2, 46| mostrò gran dispiacere che il colloquio si fosse disciolto senza 56 2, 46| dell'Imperio, overo in un colloquio di persone dotte dell'una 57 4, 37| astenessero bene d'ogni publico colloquio, o in scrittura, o in voce, 58 4, 44| per un nazionale, o per un colloquio, o per un'universale dieta 59 5, 7 | con un concilio, o con un colloquio, o con una dieta adosso; 60 5, 8 | il tutto divertire ogni colloquio e trattazione di religione. 61 5, 19| allegrezza fu al pontefice che un colloquio incomminciato in Germania 62 5, 20| deliberato che si tenesse un colloquio in Vormes di 12 dottori 63 5, 20| parti a concordia. A questo colloquio deputò Ferdinando presidente 64 5, 20| il cui fine era che il colloquio si dissolvesse senza frutto, 65 5, 20| essendosi instituito il colloquio solamente tra loro e gl' 66 5, 20| gl'indusse a partirsi dal colloquio, e scrisse a Ferdinando 67 5, 20| e della separazione del colloquio l'una parte diede la colpa 68 5, 24| celebrata, veduti gl'atti del colloquio l'anno inanzi disciolto 69 5, 29| con sua buona grazia un colloquio di religione per instruir 70 5, 29| instituire a questo effetto un colloquio. Ma non volendo alienarsi 71 5, 44| nazionale et era intimato il colloquio a Poisí; e ben consultato, 72 5, 45| dubitandosi anco, atteso il colloquio instituito, che [i] francesi 73 5, 46| il re non intervenisse al colloquio, acciò (dicevano) quelle 74 5, 46| voluto che con questo il colloquio fosse finito; ma il vescovo 75 5, 46| desiderato che s'introducesse colloquio in materia della religione 76 5, 46| sottoscrivesse, e fu rimesso il colloquio al giorno seguente.~Nel 77 5, 46| quei medesimi giorni che il colloquio era in piedi, levatosi e 78 5, 46| convenire, fu messo fine al colloquio: del quale vi fu molto che 79 5, 46| persone idiote; e benché nel colloquio contra la vera religione 80 5, 46| pontefice, ricevuto aviso che il colloquio era dissoluto senza effetto, 81 5, 46| riformati (datisi, dopo il colloquio, a predicare piú liberamente) 82 5, 46| Spagna sentiva male del colloquio, mandò espresso Giacomo 83 5, 46| Santità Sua il medesimo colloquio, facendogli considerare 84 5, 46| come vicelegato.~Dopo il colloquio, licenziati i protestanti, 85 6, 7 | avesse potuto convenire nel colloquio di Poisí, né in quest'ultimo 86 6, 7 | confessione augustana nel colloquio di Poisí e la repugnanza 87 7, 26| massime considerando il colloquio che aveva avuto già col


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License