Cap, Par
1 1, 28| che il riprenderli fosse eresia, o che se ne rimetteva al
2 1, 29| molto momento per estirpar l'eresia luterana, riformare la vita
3 1, 36| sarebbe ovviate insieme all'eresia luterana. Che per servigio
4 1, 48| voler dannar d'errore et eresia e falsa religione l'imperial
5 1, 49| sperava potersi estinguer l'eresia luterana con la presenzia
6 1, 56| il concilio per abolire l'eresia luterana. Et è vero che
7 1, 57| introdurre nel suo regno l'eresia luterana o altra; e cosí
8 1, 66| dottrina loro, che egli chiama eresia, e non si può contenere
9 1, 66| concilio per estirpare l'eresia luterana; e ne fa dimostrazione
10 2, 2 | determinare nelle cause d'eresia e qualonque altre concernenti
11 2, 9 | Trento per convincere l'eresia col concilio, in Francia
12 2, 18| cause, per estirpazione dell'eresia, restituzione della disciplina
13 2, 26| quella non era causa dell'eresia; et in fine il mettere dilazione
14 2, 28| congregati per dannare l'eresia luterana, conveniva seguire
15 2, 39| condannare l'arcivescovo d'eresia? Apparir per tanto che vanamente
16 2, 41| predicatori per causa d'eresia e proibirgli la predica
17 2, 43| al dannar il contrario d'eresia, che sant'Agostino, già
18 2, 44| il contrario dannare per eresia, insieme con tutte quelle
19 2, 44| non potersi condannare per eresia l'openione de' luterani,
20 2, 45| erronea l'asserzione che sia eresia tener la concezzione o peccato
21 2, 45| et altri che notassero d'eresia quella opinione o la contraria,
22 2, 51| conveniva distruggere questa eresia della giustizia per la fede
23 2, 53| principale e condannata l'eresia, non discesero mai alle
24 2, 55| indubitato errore, anzi eresia quella di Lutero: la fede
25 2, 55| tutti, dannando parimente d'eresia la sentenzia presa in generale,
26 2, 62| questione che partorisse eresia, quasi accenando quel buon
27 2, 66| fede catolica, tolerando l'eresia che si poteva esterminare;
28 2, 72| settenario numero e dannare per eresia la contraria sentenzia,
29 2, 73| primo, fosse dannato per eresia chi dice che la forma possi
30 2, 75| conversi da qual si voglia eresia, non facendo eccezzione
31 2, 75| nostro; il che è formalissima eresia.~Nell'undecimo, de' riti,
32 3, 4 | convenzione che le cause d'eresia fossero giudicate da' giudici
33 3, 17| temporali incorse per causa d'eresia, ancorché fossero relassi
34 4, 11| inaudita che si condanni di eresia, per non approvare un precetto
35 4, 22| fossero enormi e sentissero d'eresia, possino nominare quelli
36 4, 28| che fosse dicchiarato per eresia il dire l'assoluzione sacramentale
37 4, 28| affermando che dove si tratti d'eresia convien parlar chiaro e
38 4, 35| anatematismi, dannando per eresia il dire che l'ordine non
39 5, 6 | facevano nel regno per causa d'eresia. Fu anco udito con gran
40 5, 11| il dir altramente esser eresia manifesta, dal delitto della
41 5, 21| il vero ariete contra l'eresia e per difesa della Sede
42 5, 21| et imperatori, caduti in eresia fossero e s'intendessero
43 5, 27| quale per imputazione d'eresia fu posto immediate dopo
44 5, 30| cognizione delle cause di eresia a' vescovi, la qual cosa
45 5, 31| avesse il figlio fautor dell'eresia. Continuando il medesimo
46 5, 36| voler anco umiliarsi all'eresia, poiché tutto era condecente
47 5, 37| capitale contra gl'infetti d'eresia; che la disciplina ecclesiastica
48 5, 37| dicchiarata decaduta per l'eresia, e pigliasse per moglie
49 5, 44| che la cognizione dell'eresia appartenesse all'ecclesiastico,
50 5, 46| nondimeno favorivano l'eresia, erano autori di congregazioni
51 5, 47| Francia erano infetti d'eresia. Il cardinale Sant'Angelo
52 5, 47| prelati sarebbe vilipesa e l'eresia intrerebbe in tutti. In
53 5, 49| purgar la cristianità dall'eresia con tutte le forze de' regni
54 6, 1 | abiurassero per causa d'eresia; il terzo era dell'ultimo
55 6, 4 | singolar clemenza i caduti in eresia, purché vogliano pentirsi
56 6, 4 | eretici o per sospizzione d'eresia non si costumava. Martino
57 6, 4 | ben notoriamente contenga eresia. Fra Gregorio, general degl'
58 6, 5 | stimato un leggier delitto l'eresia, quando si vegga d'averne
59 6, 24| per occolti fautori dell'eresia.~Finalmente, dopo aver di
60 6, 54| uniformi tutti in condannar d'eresia le openioni de' protestanti
61 6, 54| imponesse silenzio, con dannar d'eresia chi dicesse Cristo non aver
62 6, 65| aperto una gran porta all'eresia. Li prelati veneziani, indotti
63 6, 65| richiesta mirava ad introdur l'eresia, et usò tal parole che ogni
64 6, 65| star coperti nella loro eresia, perché in tutte le altre
65 6, 65| calice avevano tutti radice d'eresia; e soggionse che gl'ambasciatori
66 6, 65| petizione del calice sapeva eresia e peccato mortale; di che
67 7, 5 | presbiterato: nella qual eresia non è maraviglia se Girolamo,
68 7, 5 | Girolamo et Agostino sentissero eresia; ma quel dottore tanto piú
69 7, 5 | altri opponevano che fosse l'eresia de Viglef, perché se cosí
70 7, 11| moderni, che dopo nata l'eresia de' valdesi, avendo studiato
71 7, 27| negligenza usata nel reprimere l'eresia et usar li remedii instituiti
72 7, 50| l'asserir questo sarebbe eresia, ma perché la Chiesa ha
73 7, 57| principale era sospetto d'eresia; il che mise gran moto,
74 7, 58| tutti convennero che fosse eresia. Vi fu disparere, perché
75 7, 58| scrittori catolici condannano d'eresia Lutero e li seguaci, per
76 7, 67| espurgarsi dall'imputazione d'eresia e de fautori d'eretici Odeto
77 8, 2 | impedito l'ingresso dell'eresia in quella da tutte le foci
78 8, 9 | doversi ognun guardare che è eresia il levar li privilegii di
79 8, 17| scisma, detestando ogni eresia e promettendo d'assister
80 8, 37| spirituali, matrimoniali, d'eresia, decime, iuspatronatus,
81 8, 37| congregazione. Alcuni la tassavano d'eresia; altri dicevano che al meno
82 8, 37| sentiva alquanto il fetore d'eresia il tassar li vescovi de'
83 8, 45| scioglier il matrimonio per l'eresia, per molesta conversazione,
84 8, 45| et ancora dall'eccesso d'eresia, ma questo non possi esser
85 8, 46| dodicesimo anatematismo, che sia eresia tenere che le cause matrimoniali
86 8, 48| pur aderivano a qualche eresia, non se ne facevano capi.
87 8, 57| contra lui come sospetto d'eresia.~4 Dà facoltà a' vescovi
88 8, 61| di dannazione o come, di eresia o per qual altra qualità;
|