Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pelago 1
pelargo 1
pellargo 1
pena 87
penale 2
penali 3
pende 1
Frequenza    [«  »]
88 ferdinando
87 carlo
87 colloquio
87 pena
87 pretesto
87 salvocondotto
87 virtú
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

pena

   Cap,  Par
1 1, 10| catolica, proibisce sotto pena di scommunica e d'innumerabili 2 1, 11| longhe e prolisse, che a pena era possibile di cavarne 3 1, 19| da qualsivoglia sorte di pena, legendo però le decretali, 4 1, 24| leggi civili non vi era pena, pensavano che bastasse 5 1, 42| l'anabatesmo fosse sotto pena capitale, secondo l'editto 6 1, 57| della Chiesa anglicana; pose pena capitale a chi dicesse che 7 2, 7 | incorrano ipso facto in pena di sospensione a divinis 8 2, 18| fattamente, però con pena minor del merito. Perilché 9 2, 37| frontispicio del libro, sotto pena di scommunica e pecuniaria 10 2, 42| veramente peccato.~9 Che la pena principale debita al peccato 11 2, 42| quella inclinazione essere pena del peccato e non formalmente 12 2, 43| distinguere il peccato dalla pena d'esso; ma la concupiscenza 13 2, 43| privazione della giustizia esser pena del peccato; esser adonque 14 2, 43| conobbe nuda, né incorsa nella pena, ma solo dopo che Adamo 15 2, 43| venne all'articolo della pena, se ben sant'Agostino, fondatosi 16 2, 43| professatamente tenne convenirgli la pena del fuogo infernale eziandio 17 2, 53| sono liberi da ogni colpa e pena, e non è necessaria satisfazzione 18 2, 56| colpa si scancella ogni pena, che non resta luogo alla 19 2, 64| assai severi, avendo la pena di privazione, et anco raggionevoli, 20 2, 67| la satisfazzione per la pena temporale, la qual non si 21 2, 67| vien rimessa la colpa e la pena intieramente, non restando 22 2, 67| intieramente, non restando pena temporale da pagare in questa 23 2, 68| il metropolitano, sotto pena di non poter entrar in chiesa, 24 2, 69| undici mesi e piú senza pena alcuna, interponendo quei 25 2, 83| de iure lo meriti, questa pena si può concedere, altrimente 26 2, 85| sopra quel regno et imposto pena capitale a chi gli aderisse, 27 2, 89| concilio di Trento, sotto pena di pergiurio et altre censure 28 4, 9 | grazie e dispense, sotto pena di confiscazione cosí agl' 29 4, 16| castigar faceva sentir maggior pena al correttore; che nella 30 4, 16| passava all'imposizione della pena senza gran pianto della 31 4, 17| come quando gli arriani a pena la lasciavano apparire; 32 4, 18| publico, aggionse che però la pena non s'esseguisse prima che 33 4, 18| restò solo in caso dove la pena dovesse esser di morte, 34 4, 20| che si crede per fede et a pena si può esprimer con parole; 35 4, 21| e della remissione della pena d'ogni condannato da lui 36 4, 23| dell'essistenza, dice che a pena si può esprimer con parole, 37 4, 26| peccato o per il timor della pena con speranza di perdono 38 4, 26| eccessi et imponer condegna pena; onde è cosa empia dire 39 4, 26| non è condonata tutta la pena, non essendo conveniente 40 4, 27| esterna.~12 Che tutta la pena sia rimessa insieme con 41 4, 32| grazia a' delinquenti della pena, restituisce alla fama: 42 4, 32| potessero imponer la condegna pena. Dicevano che questo era 43 4, 32| confessione la corrispondente pena; perilché né meno farla 44 4, 32| impossibile che dia giudicio della pena, eziandio che avesse canoni 45 5, 5 | essecuzione anco proceduto alla pena di fuogo contra molti, massime 46 5, 14| danari, erano incorsi nella pena della sentenzia, e caduti 47 5, 19| e curati risedessero, in pena di perdita delle entrate, 48 5, 21| dalla relegazione, sotto pena di ribellione. Privò anco 49 5, 23| azzione per l'avvenire in pena capitale.~Gran mutazione 50 5, 25| dannate dalle leggi, per pena delle quali non basterebbono 51 5, 27| patito una gran fortuna et a pena riuscitone salvo, perduta 52 5, 27| stato nell'occhio ferito, in pena delle parole dette al Borgo, 53 5, 29| religione elvetica sotto pena capitale, nondimeno pian 54 5, 37| religione; che si procedi con pena capitale contra gl'infetti 55 5, 37| restituiti i beni. Statuí pena capitale a quelli che si 56 5, 39| risedessero personalmente sotto pena di perder i frutti de' beneficii; 57 5, 44| secondo, che si procedesse a pena capitale contra di loro; 58 5, 44| non eccitassero tumulti in pena capitale; che non si predicasse 59 5, 44| gli fosse imposta maggior pena che di bando, e questo sino 60 5, 44| dovesse proceder a maggior pena che di bando. Per conclusione 61 6, 1 | Con questo modo quietato a pena l'arcivescovo, gl'altri 62 6, 3 | imagini e chiese, sotto pena della vita; che non possino 63 6, 4 | Il divieto universale in pena di scommunica e senza altra 64 6, 4 | Lutero, insieme proibí, sotto pena di scommunica, tutti i libri 65 6, 4 | in quel catalogo era in pena di scommunica latæ sententiæ, 66 6, 12| della metà delle entrate per pena pecuniaria è gravissima, 67 6, 12| vescovi mendicando; altra pena maggiore non si può inventare, 68 6, 24| voleva far una bolla, con pena de privazione de' vescovati, 69 6, 71| sia soggetto alla medesima pena, privato d'ogni beneficio 70 7, 27| Francia esser caduta et a pena tenerlo con un dito. Soggionse 71 7, 41| tempo, altrimenti incorra la pena degl'antichi canoni.~16 72 8, 15| commandando a' legati, in pena di scommunica, di tenerlo 73 8, 25| che in alcune s'usano, di pena e di colpa, e del modo col 74 8, 26| parlarne piú pensatamente, a pena furono uditi. Non cosí passò 75 8, 26| publicando le denoncie dopoi, con pena di scommunica a chi contraesse 76 8, 26| si soleva, al presente a pena nelle persone grandi si 77 8, 31| in Trento il travaglio e pena che sentivano li cittadini 78 8, 37| osservate da tutti sotto pena d'anatema.~1 Che le persone 79 8, 37| ecclesiastica, commandando sotto pena d'anatema che né direttamente, 80 8, 45| annullando tal contratti con pena a' contrafacienti. Dopo 81 8, 45| secolare.~9 Commandò in pena di scommunica a qualonque 82 8, 56| commandando a' magistrati in pena di scommunica a prestargli 83 8, 56| uscir di monasterio, et in pena di scommunica nissun vi 84 8, 56| vescovo statuirà, e della pena sia fatto il vescovo certo, 85 8, 59| moderni.~Fu commandato sotto pena di scommunica a tutti li 86 8, 61| loro terre, e questo sotto pena di scommunica, tenendo essi 87 8, 62| cinquanta sacerdoti catolici, a pena se ne trova uno che non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License