Cap, Par
1 1, 80| dieta si teneva) Giovanni Morone, vescovo di Modena, il quale,
2 1, 82| Paolo Parisio, Giovanni Morone e Reginaldo Polo; il primo
3 5, 8 | dieta imperiale il cardinale Morone per legato, con instruzzione
4 5, 9 | Augusta, aiutato anco dal Morone, che tra i capitoli soliti
5 5, 10| sarebbono state, se il cardinale Morone fosse restato presente,
6 5, 17| indicii contra il cardinale Morone, che in Germania avesse
7 5, 26| dal Castello il cardinale Morone, impreggionato, che era
8 5, 28| conferendo col cardinale Morone, in che confidava per la
9 5, 28| inducevano il cardinale Morone e Trento: il parer de' quali
10 7, 59| legati li cardinali Giovanni Morone e Bernardo Navaggiero, accioché
11 7, 64| gli pregavano d'aspettar Morone e Navaggero, che presto
12 7, 64| effetti; perché il cardinal Morone, che era capo de' legati,
13 7, 66| deliberò che il cardinale Morone, inanzi che dar principio
14 7, 66| era vero che il cardinale Morone fosse per andar all'imperatore,
15 7, 68| Madruccio per onorar il legato Morone che s'aspettava, il quale
16 7, 68| per ricever il cardinal Morone, dove egli, letto che fu
17 7, 69| Averebbe voluto il cardinal Morone inanzi la partita sua per
18 7, 69| voleva fuggir l'occasione che Morone, con communicargli o tutto
19 7, 69| dí 16 del mese d'aprile Morone si partí. Egli diceva d'
20 7, 72| dall'imperatore il cardinale Morone con ampla risoluzione, con
21 7, 72| parlasse vivamente al cardinale Morone e mostrasse il gran desiderio
22 7, 72| aspettavano il ritorno di Morone, per far alcuna cosa il
23 7, 73| conclusione del negoziato di Morone, dal quale aveva aviso che
24 7, 75| regio, inanzi il ritorno di Morone, essendo cosa appontata
25 7, 75| qualche buon profitto. A Morone non era grata cosí longa
26 7, 75| aspettando di breve il Morone, scrissero a' vescovi partiti
27 7, 76| si rimise al ritorno di Morone; di che sentendo disgusto
28 7, 76| un aviso venutogli, che Morone, parlando coll'imperatore
29 7, 76| le congregazioni, poiché Morone aveva scritto dover esser
30 7, 77| de' 3 legati d'aspettar Morone et ordinarono una congregazione
31 7, 78| questo mentre, il cardinale Morone ebbe dall'imperatore la
32 8, 1 | Arrivò in Trento il cardinal Morone dalla legazione sua d'Ispruc
33 8, 3 | negoziazione. Si dolse Lorena che Morone, ritornato dall'imperatore,
34 8, 3 | assentire.~Ma il cardinale Morone, per addolcir Lorena, prima
35 8, 3 | Ma Lorena, sospicando che Morone avesse pensiero di scaricar
36 8, 3 | imperatore del trattato con Morone, gionti anco gl'officii
37 8, 6 | varmiense, spinto a ciò da Morone, lo interpellò che dicchiarasse
38 8, 6 | piaceva, con gran disgusto di Morone, il quale gliela aveva fatto
39 8, 7 | spontaneamente, avvertí il cardinale Morone che quell'arcivescovo passava
40 8, 7 | precisamente il cardinale Morone che teneva ordine da Roma
41 8, 7 | gravemente contra il cardinale Morone, aggionto che pochi dí inanzi,
42 8, 7 | rimessagli dalla congregazione, Morone lo rimproverò che si fosse
43 8, 8 | mandata al pontefice, se ben Morone diceva che era superfluo
44 8, 8 | lettera di quel re. Però Morone, che penetrava il fondo,
45 8, 9 | giugno propose il cardinale Morone che fosse statuito il giorno
46 8, 12| sospenderlo. Ma il cardinal Morone agl'ambasciatori che dell'
47 8, 14| prima, quando fu con lui il Morone, che la sua vicinità al
48 8, 15| inconvenienze. Il cardinale Morone, seguendo il commandamento
49 8, 19| aggradiva; onde dal cardinal Morone fu risposto che s'averebbe
50 8, 20| quale propose il cardinale Morone se piaceva a padri che nel
51 8, 20| consentirono, et in fine concluse Morone che si sarebbe fatta la
52 8, 21| legazione de' cardinali Morone e Navaggero, li mandati
53 8, 23| pontefice e del cardinale Morone, facesse ogni opera, eziandio
54 8, 26| era differenza d'opinione: Morone si contentava d'ogni deliberazione,
55 8, 27| sodisfazzione. Il cardinale Morone s'interpose e conciliò concordia
56 8, 28| universal sodisfazzione. Rispose Morone per nome di tutti che non
57 8, 28| dimostrar la libertà, soggionse Morone che nissun poteva dolersi
58 8, 31| partenza, se il cardinal Morone, il qual tenendo d'aver
59 8, 31| mandarono al pontefice Sforza Morone et al re Catolico Cesare
60 8, 31| susseguente. Et il cardinal Morone diede speranza di dar loro
61 8, 32| conte a nome del cardinal Morone, egli nel medesimo proposito
62 8, 37| vedutigli, scrisse al cardinal Morone che né come imperatore,
63 8, 38| poiché avendo il cardinale Morone convenuto con l'imperatore
64 8, 38| quell'altro. Et il cardinale Morone, per quietar il conte, mandò
65 8, 41| A che disse il cardinale Morone che, se non anderanno in
66 8, 44| clandestino, il cardinale Morone disse che gli piaceva, se
67 8, 48| di novembre il cardinal Morone fece una congregazione in
68 8, 48| manco fuori dell'universale.~Morone mandò a chiamar gl'ambasciatori
69 8, 48| satisfare, il cardinale Morone averebbe voluto che nella
70 8, 53| precipitare. Ma il cardinal Morone per il contrario disse che
71 8, 54| con tutto ciò il cardinal Morone disse che la sessione si
72 8, 55| particolare il cardinal Morone; e finalmente concluse nella
73 8, 58| voce: «Placet». Il cardinal Morone, come primo presidente,
74 8, 60| arrivarono in Roma li legati Morone e Simoneta, da' quali il
75 8, 60| anco per le persuasioni di Morone e Simoneta, perplesso nondimeno
76 8, 60| Perilché il dí 26 genaro, Morone e Simoneta in consistoro,
77 8, 61| cardinali. Diede la cura a Morone e Simoneta di star attenti
78 8, 62| raccordandosi quello che i cardinali Morone e Lorena gl'avevano fatto
|