Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oratori 24
oratorii 1
orazio 2
orazione 81
orazioni 11
ordeni 4
ordina 9
Frequenza    [«  »]
81 dottori
81 eresie
81 facevano
81 orazione
81 parlò
81 promessa
81 romani
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

orazione

   Cap,  Par
1 1, 13| consesso, fece una longa orazione: scusò prima la sua semplicità 2 1, 13| estreme calamità.~Finita l'orazione fu, per ordine dell'imperatore, 3 1, 46| inanzi l'offertorio, fece un'orazione latina Vicenzo Pimpinello, 4 1, 46| sua legazione, e fece un'orazione latina nel convento in presenzia 5 1, 47| la lor confessione]~All'orazione del legato, di ordine dell' 6 1, 60| longhissima et efficacissima orazione, eccitando i cardinali di 7 1, 75| alieno. Egli fece stampare un'orazione che portava per soggetto 8 1, 77| Ridusse in scritto questa orazione e la diede a Cesare, a' 9 1, 81| de' cibi, overo usassero orazione in altra lingua che latina; 10 2, 12| Il vescovo fece una meza orazione dell'ossequio dell'elettore 11 2, 18| inginocchiarono tutti a fare l'orazione con voce sommessa, accostumata 12 2, 19| ammonizione de' legati e dell'orazione del Bitonto, le quali furono 13 2, 19| sommario il contenuto dell'orazione. Quella ebbe principio dal 14 2, 27| prelato e ricco, il qual con orazione meditata attese a mostrare 15 2, 34| legge in chiesa solo per dir orazione, e per questo solo doverebbe 16 2, 40| estratto, s'oppose con perpetua orazione dicendo esser necessario 17 2, 48| fece una longa e faconda orazione a' padri, nella quale disse 18 2, 51| congregazione, dove dopo la solita orazione et invocazione dello Spirito 19 2, 55| san Giacomo volle che l'orazione sia fatta in fede senza 20 2, 69| la voce «omnino», quella orazione esser incongrua e senza 21 2, 69| contraria alla publica et antica orazione della Chiesa: «Et ad te 22 2, 69| piú tosto di chi facesse orazione che di riformazione. L'innovare 23 2, 81| vescovo d'Albenga con longa orazione mostrò che le buone leggi 24 4, 11| solo il pane, e perché nell'orazione dominicale si domanda il 25 4, 22| primo fu fatta una longa orazione, mostrando la buona volontà 26 4, 28| oppose a questo con perpetua orazione, mostrando che il snervar 27 5, 5 | ogni stampa della formula d'orazione instituita da Enrico, dove 28 5, 37| buona vita è un'efficace orazione da persuader; doversi levar 29 5, 46| qual ingenocchiato e fatta orazione e recitata la professione 30 5, 46| di Lorena fece una longa orazione. Disse prima che il re era 31 6, 2 | arcivescovo di Reggio, fece l'orazione. Ebbe per soggetto trattar 32 6, 6 | arcivescovo fece una breve orazione e riservò il rimanente al 33 6, 6 | il mandato: fu fatta una orazione assai longa da un dottore 34 6, 6 | mandato del re et udendo l'orazione con narrativa della sua 35 6, 6 | mandato et allora fece un'orazione nella quale si estese nelle 36 6, 8 | patriarca di Ierusalem, fece l'orazione Antonio Cocco, arcivescovo 37 6, 11| fu fatta per suo nome un'orazione, con dire in sostanza: che 38 6, 11| letto il mandato, fece l'orazione, nella quale si dilatò a 39 6, 11| nome de' quali fu fatta una orazione di questa sostanza: che 40 6, 11| Ongaria. Fu dal primo fatta un'orazione con dire che l'arcivescovo 41 6, 16| essortò i padri quasi con una orazione perpetua, a parlar quietamente 42 6, 16| dell'istesso mese e fatta un'orazione da Nicolò da Ponte, uno 43 6, 29| Vido Fabro fece una longa orazione, nella quale, avendo esposto 44 6, 29| il costume, ma con quell'orazione la congregazione si finí.~ 45 6, 30| ponti acerbamente per l'orazione all'ambasciator francese, 46 6, 39| Proseguí l'ambasciator l'orazione sua molto lunga e libera, 47 6, 39| francesi, udendo questa orazione, sentivano grandissimo piacere 48 6, 39| molta riverenza, dove l'orazione francese parve tutta drizzata 49 6, 42| una digressione in guisa d'orazione formata, ricercando li legati 50 6, 45| sessione, e fece come un'orazione in mostrare quante difficoltà 51 6, 62| cardinale di Mantova, fece un'orazione, nella quale, commemorati 52 6, 73| dalle parti proprie dell'orazione, distraono l'un dopo l'altro 53 7, 16| consecrazione si dice quell'orazione: Deus omnium fidelium pastor 54 7, 39| vescovo di Metz, fece un'orazione, narrando tutta l'istoria 55 7, 49| re e, per l'inanzi, dalle orazione del cardinale di Lorena 56 7, 49| delle lettere del re et all'orazione dell'ambasciator fu risposto 57 7, 49| Ferrier diede fuori copia dell'orazione da lui fatta e per quelle 58 7, 54| Ferrier era stato detto nell'orazione, cioè che le petizioni essibite 59 7, 63| la sua famiglia, fece un'orazione latina tanto longa, quanto 60 7, 68| della sua legazione, fece un orazione accommodata, nella quale 61 7, 75| cardinal con una elegante orazione iscusò quella regina se 62 8, 2 | sin tanto che si facesse l'orazione, e subito finita, tornarsene 63 8, 2 | registrarlo negl'atti.~Fu fatta l'orazione per nome del conte dal teologo 64 8, 2 | sperava onore et aiuto.~L'orazione sopradetta dispiacque a 65 8, 11| egli d'aver in scritto l'orazione che aveva da recitar pontualmente, 66 8, 15| presidente Ferrier preparò un'orazione assai pungente in lingua 67 8, 21| vescovo di Parigi, fece l'orazione il vescovo d'Aliffe, nella 68 8, 21| non lasciassero stampar l'orazione, né metterla negl'atti del 69 8, 33| pretendono precedenza. Fece un'orazione l'ambasciatore, scusando 70 8, 37| uno de' padri con longa orazione discorse che la causa d' 71 8, 37| una molto longa e querula orazione o, come i francesi dicono, 72 8, 37| mondarsi le unghie, ma con l'orazione, buona vita e predicazione 73 8, 37| fatto, e qui finí.~Ma l'orazione nel medesimo tempo che fu 74 8, 37| legati, non avendo copia dell'orazione, ne fecero far una raccolta 75 8, 37| costretto di dar fuori l'orazione e ne mandò una copia a Roma 76 8, 37| corte. Diede anco copia dell'orazione agl'ambasciatori et a qualonque 77 8, 37| ad alcun altro.~Uscita l'orazione in publico, gli fu fatta 78 8, 37| altro detto nella medesima orazione, che il re era patrone di 79 8, 39| ambasciatori francesi, dopo l'orazione, non comparvero piú in publico; 80 8, 52| di Lerida fece una long'orazione a dimostrare che, se nissuna 81 8, 54| ambasciatore francese nell'orazione, che sono usuarii. Alcuni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License