Cap, Par
1 1, 5 | di tutti questi luoghi i romani per prova delle indulgenze.~
2 1, 13| vestigii degl'imperatori romani suoi predecessori, avendo
3 1, 17| non approvasse i costumi romani et il libero modo di vivere
4 1, 38| stato fatto, averebbero i romani almeno avuto tempo di retirar
5 1, 45| vescovi, s'avevano i pontefici romani appropriate. Onde si figurava
6 1, 53| governar Germania secondo che i romani desiderano, come governar
7 1, 61| piú universale difetto de' romani: voler stabilir la Chiesa
8 1, 71| e l'elezzione del re de' Romani per moverlo maggiormente;
9 1, 71| levare quel Stato al re de' Romani. Mettesse in considerazione
10 1, 71| tratenendola nelle terre del re de' Romani. Che il pontefice risolveva
11 1, 71| per consultare col re de' Romani e col legato di Sua Beatitudine
12 2, 2 | residente appresso il re de' Romani, con ordine di seguirlo
13 2, 3 | ambasciatori del re de' Romani, per ricevere i quali fu
14 2, 10| trattò con lui e col re de' Romani a parte; espose le sue commissioni,
15 2, 13| ambasciatori del re de' Romani per aiutare il servizio
16 2, 19| de' re di Francia, de' Romani e di Portugallo, e di tutti
17 2, 21| fedeli e che i prencipi romani ricevettero la santa fede,
18 2, 21| facoltà che da' prencipi romani fu usata di convocar concilio
19 2, 23| allora fu nominato il re de' Romani et anco i prencipi che erano
20 2, 24| l'ambasciatore del re de' Romani et il procuratore del cardinale
21 2, 27| imperatore, al re di Francia, de' Romani, di Portogallo et altri
22 2, 32| cartaginesi, né da' pontefici romani, e si sarebbe tralasciato
23 2, 33| gran parte da' pontefici romani e da' teologi scolastici
24 2, 34| operare; né i pontefici romani, quando hanno esposto nelle
25 2, 41| antichissimo aver i pontefici romani avuto per principale arcano
26 2, 48| Per la qual confidenza i romani pontefici ne' tempi difficili,
27 2, 56| voler dir che san Paolo, A' Romani, quando dice che Dio giustifica,
28 2, 56| giustificazione; da' cortegiani romani, per trovar modo di separar
29 2, 62| allegavano che san Paolo a' Romani, avendo fatta essemplare
30 2, 64| clericale, se i pontefici romani non avessero in parte ovviato,
31 2, 64| provisione de' pontefici romani aummentarono in poco tempo
32 2, 65| impetrarono da' pontefici romani d'essere ricevuti sotto
33 2, 80| equità resistere, i pontefici romani riservarono a sé soli il
34 3, 23| pasquinate a' corteggiani romani, che a gara professavano
35 4, 7 | l'ambasciatore del re de Romani e poi gli arcivescovi. Cantata
36 4, 7 | procuratorio del re de' Romani in persona di Paolo Gregoriani,
37 4, 17| e religione. I pontefici romani negl'antichi tempi non hanno
38 4, 24| conscio de' secreti e fini romani, gli somministrò il modo
39 5, 2 | Filippo fosse eletto re de' Romani per succeder ad ambidue,
40 5, 6 | anco Ferdinando, re de' Romani, publicò un editto a tutti
41 5, 8 | quei soli de' pontefici romani che si sono dati alla riforma,
42 5, 22| non riconoscer il re de' Romani per imperatore.~Ma Ferdinando,
43 5, 22| ben egli fu eletto re de' Romani, e l'elezzione confermata
44 5, 31| averebbe confermato re de' Romani, anzi l'averebbe privato
45 6, 4 | bene. Dopo l'anno 800 i romani pontefici, sí come assonsero
46 6, 4 | contradicendo i pontefici romani per tanto tempo, e de' moderni
47 6, 12| essercitate da' pontefici romani e vescovi posti nel catalogo
48 6, 20| della commenda. I pontefici romani, però, con la pretensione
49 6, 20| ordinarono anco i pontefici romani che, morendo il commendatario,
50 6, 34| disgusti e detrazzioni de' romani contra i trentini, e di
51 6, 34| tutto volto al crear re de Romani il figlio e parato a dar
52 6, 43| interpretate dagl'aderenti romani, parendo che tutti fossero
53 6, 58| elegger il figlio re de Romani, non si lasciasse persuader
54 6, 59| venne, perché li legati romani pretesero mutar questo antico
55 6, 73| in successo li pontefici romani hanno riservato a loro medesimi
56 6, 74| elegger il figlio re de' Romani; il re di Francia per far
57 7, 13| con l'imperatore e re de Romani e molto grato a loro, era
58 7, 13| elegger il figlio re de' Romani; Francia per poter valersene
59 7, 31| dove li vecchi pontefici romani si confessano soggetti a
60 7, 32| la libertà recuperata da' romani.~Ma li francesi, il natural
61 7, 34| di Massimiliano, re de' Romani: per questo celebrò la messa
62 7, 39| l'imperatore, il re de' Romani e quello di Polonia. Passò
63 7, 40| qualche uso.~I corteggiani romani, riputando che i catolici
64 7, 43| ricercarono li pontefici romani di moderarla, et ora per
65 7, 47| l'imperatore, li re de' Romani e di Francia, sin tanto
66 7, 47| intervenire ancora il re de Romani, il duca di Baviera, l'arcivescovo
67 7, 49| l'imperatore et il re de' Romani, con 9 prelati e 4 teologi,
68 7, 56| negoziazione con Cesare, col re de' Romani e co' ministri imperiali,
69 7, 56| coll'imperatore e re de' Romani soli almeno 2 ore intiere.
70 7, 56| imperatore, voltato al re de' Romani, disse in latino quel verso
71 7, 78| imperatore e col figlio, re de' Romani, cose piú secrete e mostrato
72 8, 8 | per l'elezzione del re de' Romani, dargli conto delle cause
73 8, 11| perché, dovendo il re de' Romani mandar ambasciatori per
74 8, 28| fatta secondo gl'interessi romani, non si poteva accommodar
75 8, 28| desiderando riforma non tanto de' romani, ma di quelli di tutte le
76 8, 36| l'imperatore et il re de Romani, non tanto consenzienti
77 8, 37| maggior parte corteggiani romani, dovessero esser giudici
78 8, 39| intendendo che il re de' Romani era stato autore di farlo
79 8, 48| espedizione e che il re de Romani scriveva che si finisse
80 8, 48| l'imperatore et il re de Romani et il cardinal di Lorena
81 8, 52| dell'imperatore e del re de Romani e di tutta la Germania,
|