|    Cap,  Par1  1,  7 |        quando insegni la verità, soggionse ch'egli non era essente
 2  1,  20|    alienare quella maggiormente. Soggionse il cardinale: «Mi par d'
 3  1,  59|         servirsi alle occasioni, soggionse che sicome nel concilio
 4  1,  61|        propria disposizione; gli soggionse anco che egli non era per
 5  2,  18|         per la parola: «placet». Soggionse poi se, attesi gli impedimenti
 6  2,  19|      cognome di ciascuno d'essi; soggionse che, essendo il concilio
 7  2,  31|          stata posta in scritto. Soggionse essere cosa chiara che la
 8  2,  33|       averebbono trovato luogo». Soggionse non potersi approvare translazione
 9  2,  48|         liberargli da' pericoli. Soggionse che da questi avendo origine
10  2,  50|     causa altrove varii tumulti, soggionse che per rimediar a quelli
11  2,  55|         con l'amplificazione che soggionse nostro Signore dicendo:
12  2,  81|    persuadergli a contentarsene. Soggionse che facendosi tal decreto,
13  3,  7 |        piacque che s'allongasse. Soggionse il cardinale che, dopo molto
14  3,  10|      alle essecuzione immediate, soggionse che, congregato il concilio,
15  3,  10|          il concilio sia diviso. Soggionse che non è trasferito in
16  3,  12|       Cesare con diverse guerre. Soggionse che, se le cause della traslazione
17  3,  12|       tutti i mali della Chiesa, soggionse che altretanta molestia
18  3,  15|         né mai l'hanno permesso. Soggionse non esser dubio alcuno che
19  3,  20|         d'emendazione del clero, soggionse tutta la speranza esser
20  3,  20|  conveniente alla sua metropoli. Soggionse poi li decreti, in quali
21  4,  13|     tempo di darne conto a Roma, soggionse il conte per la medesima
22  4,  19|       opinione. Allora il legato soggionse che s'averebbe potuto riservare
23  5,  13|        al cardinale Bellai, qual soggionse non esser necessario concilio
24  5,  25|      Finiti di dir i voti, il re soggionse aver udito con le orecchie
25  5,  29|       gl'insegnassero la verità. Soggionse però che poca speranza aveva
26  5,  32|          appresso i protestanti. Soggionse credere che ci anderebbono
27  5,  34|      aver castigato i sediziosi, soggionse che rimaneva la causa del
28  5,  35|   pontefice mostratosi alterato, soggionse l'ambasciator che era utile
29  5,  46|          ministri ecclesiastici; soggionse che la Chiesa non conteneva
30  5,  46|      madre di Dio dopo il parto. Soggionse che nissun concilio generale,
31  5,  46|        con maturità e giustizia, soggionse che il concilio era piú
32  5,  49|          principio del concilio. Soggionse poi il papa che non doveva
33  6,  12|         L'arcivescovo di Granata soggionse che in quel concilio fu
34  6,  28|         avendo risposto che 500, soggionse quell'altro, che, comparandosi
35  6,  29|      tutti i prencipi cristiani, soggionse il frutto che dalla apertura
36  6,  35|       Mantova alla promessa; gli soggionse che, per levar ogni sospizzione
37  6,  50|     maggiore che di ispedizione. Soggionse Granata che, essendo altra
38  6,  53|       communione sacramentale, e soggionse che nel primo capo della
39  6,  54|    significato; ma quando Cristo soggionse che Dio è spirito e conviene
40  6,  56|         per difetto di raggioni; soggionse che è una viltà il voler
41  6,  61|       esser principio di quello. Soggionse il vescovo che non voleva
42  6,  62|         ma ancora vivendo Carlo, soggionse che la Maestà Sua, con esperienza
43  6,  65|         tutti radice d'eresia; e soggionse che gl'ambasciatori imperiali
44  6,  67|         fatto segno di silenzio, soggionse: «Quanto alla virtú direttiva,
45  6,  70|     tutto 'l corpo; con 4 parole soggionse che Cristo era il capo della
46  6,  70|         al tempo degli apostoli. Soggionse al fine l'ampiezza del paese
47  7,  3 |      superiori et al sacerdozio, soggionse non parergli che si dovesse
48  7,  5 | narrazione mostrato la proposta, soggionse che non vi era bisogno salvo
49  7,  11|       quella sia de iure divino. Soggionse che egli ciò aveva per chiaro
50  7,  11|         regger la Chiesa di Dio. Soggionse che l'esser confermati o
51  7,  11|          occasioni era avvenuto, soggionse che era passato a quel discorso
52  7,  14|      maggior parte dal concilio. Soggionse che era costretto d'accelerarne
53  7,  16|         intervenne come teologo. Soggionse che non si poteva mancar
54  7,  16|    facendo la medesima instanza, soggionse che, quando si trattasse
55  7,  16|      aderito al voto di Granata, soggionse che non averebbe mai creduto
56  7,  17|     dottrina e con essempio; poi soggionse, il primo e principal fondamento
57  7,  17|        successione nella Chiesa. Soggionse che quei luoghi dove pare
58  7,  27| universale di tutta cristianità. Soggionse che gli supplicava voler
59  7,  27|        pena tenerlo con un dito. Soggionse che, se [di]manderanno a
60  7,  27|     descendendo alle ricchieste, soggionse che in quelle non sarebbono
61  7,  27|    tacque le seguenti parole, ma soggionse: «Voi sapete il resto».
62  7,  31|        immediate da Cristo. Però soggionse che, parlando de' concilii,
63  7,  50|         s'estende a' sacramenti, soggionse però che chiunque può distruggere
64  7,  55|         dispensa dell'Evangelio. Soggionse che, se ben la dispensa
65  7,  55|   estende potestà dispensatoria. Soggionse l'adulazione, l'ambizione
66  7,  61|    citati nell'incluso foglio; e soggionse tutti li mali presenti esser
67  7,  62|      adulazioni degl'italiani, e soggionse le formali parole: restituisca
68  7,  66|         dal cardinale affermato, soggionse il vescovo che egli allora
69  8,  2 |      rifugio delle sue calamità. Soggionse Dio volesse che gl'altri
70  8,  7 |    superiorità del concilio; poi soggionse esser alcuni che tenevano
71  8,  28|          mostrato altre volte, e soggionse nondimeno il desiderio esser
72  8,  28|         in dimostrar la libertà, soggionse Morone che nissun poteva
73  8,  28|          statuiscano con unione, soggionse il conte che molto bene,
74  8,  35|       piú cattivo in quei tempi. Soggionse il re che, se li padri con
75  8,  37|     principali autori di quelle. Soggionse che li vescovi hanno governato
76  8,  37|          pareva le beffasse. Poi soggionse che la potestà data da Dio
77  8,  38| astenersi da' consegli violenti. Soggionse d'aver trovato il pontefice
78  8,  42|        cardinale aveva fatto, ma soggionse che o veramente il papa
79  8,  47|         né per procurator fuori. Soggionse molti essempi de prencipi
80  8,  52|      questo mondo che lo voleva; soggionse l'ambasciatore: «Spagna
81  8,  55|       contrario di quei decreti.~Soggionse poi che desiderando levar
82  8,  55|          con gl'occhi del corpo. Soggionse che sia levata ogni superstizione
 
 |