|    Cap,  Par1  1,  41|           papa, figlio di Lorenzo, e dargli Margarita, sua figlia naturale,
 2  1,  48|            loro difesa. Fu negato di dargli copia, con dire che Cesare
 3  1,  48|            fra un anno al piú longo, dargli principio; che tutte queste
 4  1,  50|          questo anno del 1531, e per dargli qualche conclusione fu ordinata
 5  1,  58|             vittoria, era necessario dargli qualche sodisfazzione e
 6  1,  66|        espresso al re di Francia per dargli conto particolare delle
 7  1,  83|              se l'imperatore era per dargli sodisfazzione; onde incomminciò
 8  2,  2 |         certo ancora che commissioni dargli, pensando di governarsi
 9  2,  11|            di Camerino e Nepi, pensò dargli le città di Parma e Piacenza,
10  2,  15|              vidde che questo era un dargli pace perpetua, e però meglio
11  2,  20|         opera; perilché i legati per dargli qualche sodisfazzione e
12  2,  23|           rinovare la loro memoria e dargli qualche autorità et aprire
13  2,  28|            eresie già condannate per dargli autorità maggiore, aggiontavi
14  2,  28|        aggiongeva dicchiarazione; il dargli maggior autorità non essere
15  2,  39|           già principiato, senza pur dargli parte alcuna, il solo pontefice
16  2,  42|             anco quando sia tempo di dargli questa medicina. Per tanto
17  2,  45|       Vergine frequentissimo, sino a dargli titolo di collo della Chiesa,
18  2,  69|           hanno posti in oblivione e dargli vigore con pene e deputazione
19  2,  70|             concilio; poiché sarebbe dargli unità di parole e contrarietà
20  2,  81|           legge durabile convien non dargli eccezzioni in corpo, atteso
21  3,  10|         verso Cesare et il re, poter dargli risposta piú grata; ma da
22  3,  10|            aperta, e deliberò di non dargli risposta alcuna, e restò
23  3,  11|       traslazione del concilio senza dargli tempo di pensare; al che
24  3,  26|         questo mandato un noncio per dargli conto piú particolare delle
25  3,  28|              ponto fosse deciso, era dargli disgusto grande e metterlo
26  3,  28|           essacerbar i protestanti e dargli occasione di non accettar
27  3,  28|             a lui. L'ambasciator per dargli tempo di meglio pensare,
28  3,  28|             decembre, e poi di nuovo dargli un altro assalto.~Ma il
29  4,  5 |          risoluzione di Cesare e per dargli piú sicuro indicio di voler
30  4,  13|            luogo di scusa, conveniva dargli ogni sodisfazzione; ma piú
31  4,  25|            allegate da Graziano, con dargli però varii e diversi sensi,
32  4,  36|              non restar altro se non dargli il salvocondotto secondo
33  5,  3 |      riconoscer la Sede apostolica e dargli obedienza e far la professione
34  5,  22|        Gusmanno suo ambasciatore per dargli conto della renoncia del
35  5,  25|        parole generali e promessa di dargli sodisfazzione, come gli
36  5,  29|           cosa senza di lui; mandò a dargli conto del tutto e chiederne
37  5,  30|       spedito un corriero a Roma per dargli conto della deliberazione
38  5,  30|              ecclesiastiche, non per dargli conto del fatto, ma per
39  6,  5 |         concilio per legitimo, a che dargli salvocondotto, se non per
40  6,  10|           viziosi: se sia ispediente dargli coadiutori o vicarii idonei
41  6,  12|          resta altro al presente che dargli perfezzione. Quando sarà
42  6,  14|            dicesse all'ordinatore di dargli per limosina, l'averebbe
43  6,  28|              luogo primo a Mantova e dargli occasione di partire, ordinarlo
44  6,  36|          tutti quei riti che possono dargli riputazione. Il pericolo
45  6,  36|           nissun mezo è migliore che dargli il calice. Commemorò Francesco
46  6,  36|           aspettando opportunità per dargli piú piena instruzzione:
47  6,  50|          difficoltà che inscrizzione dargli, parendo ad alcuni che col
48  6,  65|             e però sarebbe stato ben dargli conto delle difficoltà,
49  7,  11|            et ampliargli la diocesi, dargli maggior o minor autorità,
50  7,  16|        necessario. Oltre di ciò, nel dargli il pastorale, si usa la
51  7,  16|     ritrovasse in congregazione, per dargli commodo di poterne occupar
52  7,  16|             autorità de' vescovi con dargli maggior riputazione: ma
53  7,  18|           quella nazione in difesa e dargli altro che pensare, e gli
54  7,  23|         dicendo che sarebbe tempo di dargli principio, con sodisfazzione
55  7,  25|             sino alla venuta sua per dargli maggior sodisfazzione. Riferí
56  7,  25|          concilio; ma era necessario dargli sodisfazzione con un principio
57  7,  27|              oltra quella fiata, per dargli sodisfazzione et acciò non
58  7,  27|           del cardinale, gli pregava dargli fede in quello che averebbe
59  7,  27|          scandalo a' protestanti con dargli occasione di credere che
60  7,  32|              le persone loro, e cosí dargli commodo che in progresso
61  7,  38|              Chiesa, con trattato di dargli anco il ducato di Camerino,
62  7,  38|              beneficio della Chiesa, dargli, e con assoluta potestà
63  7,  45|         legati termine di 3 giorni a dargli risposta piú precisa, et
64  7,  50|              secreto, che sarebbe un dargli autorità sopra li sacramenti,
65  7,  61|  sollecitarlo con continui officii e dargli speranza d'ogni sodisfazzione.
66  7,  66|             in questa impresa; e per dargli occasione d'introdursi,
67  7,  70|           che levar il tutto a Dio e dargli una porzione. Ma la commune
68  7,  75|              non aveva ancora potuto dargli risposta risoluta, ma ben
69  8,  1 |              al concilio, sarebbe un dargli autorità di generar se stesso.
70  8,  4 |           ambasciatore di Francia di dargli il suo luogo nella festività
71  8,  4 |       proposti doi partiti: l'uno di dargli luogo sotto il sinistro
72  8,  4 |           della coda a Sua Santità e dargli l'acqua alle mani quando
73  8,  5 |        inferiori a' francesi per non dargli luogo, poiché nelle lettere
74  8,  6 |             consecrava vescovo senza dargli chiesa, questo era perché
75  8,  6 |     conveniente non ordinargli senza dargli da vivere, acciò non siano
76  8,  8 |         elezzione del re de' Romani, dargli conto delle cause perché
77  8,  9 |      congregazione per lui solo, per dargli commodità di parlare quanto
78  8,  18|         Santità Sua, era risoluto di dargli quella molto desiderata
79  8,  32|              Ma mentre che erano per dargli fuori cosí emmendati, arrivò
80  8,  34|     considera et essamina, non potrà dargli altra intelligenza; con
81  8,  36| sodisfazzioni imaginabili et era per dargli delle altre, secondo le
82  8,  48|             alcuno che non si poteva dargli fine assoluto, poiché restavano
 
 |