Cap, Par
1 1, 1 | falce, cosí comportando la condizione d'ogni mietitura, che resti
2 1, 6 | delle indulgenze piú; con condizione, però, che i suoi avversarii
3 1, 13| della dieta, senza alcuna condizione. Ma dicendo egli che il
4 1, 13| che egli acconsentí, con condizione che fossero cavati prima
5 1, 13| giorni per tornar a casa, con condizione che nel viaggio non predicasse,
6 1, 16| volevano il concilio con condizione che in quello tutto fosse
7 1, 21| debbano avidamente ricevere la condizione, e facendo loro seguito
8 1, 21| affermava essere misera la condizione de' pontefici, poiché vedeva
9 1, 24| pagamento delle annate, con condizione che s'impiegassero nella
10 1, 27| importava, massime con la condizione di celebrarlo in Germania,
11 1, 28| via, i quali sapevano la condizione delle persone et i costumi
12 1, 37| lui tregua per 4 mesi, con condizione che i Colonnesi et i napolitani
13 1, 39| fosse liberato con questa condizione, che non gli fosse contrario
14 1, 52| luogo prescritto né di altra condizione speciale, purché la Germania
15 1, 55| tralasciarebbono di comparire, con condizione però di non consentire alle
16 1, 60| pronto a concordare con ogni condizione, la quale riservi intiera
17 1, 64| rimanente non curava qual condizione il papa vi apponesse, poiché
18 1, 64| concilio, si contentava d'ogni condizione, allegando che sperava di
19 2, 3 | avvisarono a Roma che la condizione di procedere con consenso
20 2, 9 | né putti, né di qualonque condizione et età. Distrussero, anzi
21 2, 15| dagli altri accettata sotto condizione che fosse stabilita la pace
22 2, 18| ancora, come dell'istessa condizione con loro; che il concilio
23 2, 23| dimandato concilio con questa condizione che fosse independente dal
24 2, 45| possibile e probabile, sotto condizione dubitativa, se non repugna
25 2, 45| Vergine fuori della commune condizione, o no. Se l'hanno creduta,
26 2, 67| Evangelio sia una promessa senza condizione dell'osservanzia de' commandamenti.~
27 2, 72| del battesmo non ha altra condizione che della fede, anzi annulla
28 2, 73| de cristiani di peggior condizione, perché non giovando adesso
29 2, 73| la sola fede bastava, la condizione de' figli de cristiani era
30 2, 80| non è soprabondante alla condizione regale. Introdotta la consuetudine,
31 2, 81| vietata e nissun, di qualonque condizione si voglia, potesse ottenere
32 3, 6 | e non ricercavano in ciò condizione alcuna; i secolari aderenti
33 3, 8 | dall'ufficio proprio e dalla condizione de' tempi.~Fece di piú Cesare
34 3, 10| e dell'Imperio aver una condizione aggionta, cioè quando sia
35 3, 15| communione, eziandio con condizione di non riprendere chi non
36 3, 17| contenevano le risa, leggendo la condizione nell'assolver i frati usciti,
37 4, 5 | erano a ponto nella istessa condizione al presente che i boemi
38 4, 11| che se vi aggiongesse la condizione: essendovi commodità di
39 4, 13| nazione germanica d'ogni condizione, perché cosí, sotto le parole
40 4, 14| quantità, e nel sacramento ha condizione di sostanza.~Ambedue le
41 4, 30| alcun ricevuto, se non con condizione di star nel chiostro, nondimeno
42 4, 36| abondantemente le stesse cose, con condizione che di commun concerto dell'
43 4, 37| nobili e persone di qualonque condizione della nazione germanica
44 4, 37| secolari parimente d'ogni condizione. Promettendo insieme in
45 4, 43| concilio per 2 anni, con condizione che, se le cose saranno
46 5, 6 | nel decreto vi fosse la condizione che ritornasse il concilio
47 5, 12| di non esser di peggior condizione degl'altri germani e che
48 5, 12| communione del calice, con tal condizione però, che non mutassero
49 5, 13| nissun modo e con nissuna condizione, e che assolutamente fosse
50 5, 18| renonciarlo: con questa condizione e con la restituzione delle
51 5, 31| che era un rimettersi a condizione impossibile. Applicò anco
52 5, 41| potesse se non megliorare la condizione loro.~Di Spagna ancora scrisse
53 5, 50| e riforme da altri, e la condizione de' tempi, quando tutti
54 6, 3 | publicato, aggiongendoci una condizione: che s'intendesse esser
55 6, 12| altri, che avesse qualche condizione notabile. Di tanto numero,
56 6, 16| gl'altri, se ben con la condizione, erano co' primi, nacquero
57 6, 24| capitale e dell'interesse, con condizione che si facesse da dovero
58 6, 29| di quello che ricerca la condizione de' tempi presenti e la
59 6, 36| in Germania proponesse la condizione che credino questo e quello,
60 6, 46| oneste raggioni, con qual condizione ciò si debbia fare.~Mentre
61 6, 65| potrebbe ricever uno con condizione che gli fosse permessa la
62 6, 65| calice, essendo la prima condizione di sua natura cattiva, che
63 6, 72| bel principio. Esser la condizione de' cristiani secondo la
64 7, 2 | consueto che ogni uno, di che condizione si voglia, può raccordare
65 7, 10| Si dolse ancora della sua condizione: che, se il concilio usa
66 7, 10| estraordinarie; esser misera la sua condizione, che se nega le ricchieste
67 7, 30| quanto al giorno, ma con condizione che non si ommettesse di
68 7, 39| tutti era miserabile la condizione de' chierici e de' ministri
69 7, 43| 40000 scudi senza altra condizione; che gl'esponesse esser
70 7, 48| essenzia; che essendo la condizione del publico e secreto accidentale,
71 7, 50| aggiongesse l'esser publico per condizione necessaria, inferrirebbe
72 7, 70| senza alcun'eccezzione o condizione, e con aggionta che la loro
73 8, 22| constituzione di Bonifacio VIII, con condizione che quelli parimente servino
74 8, 23| averci prescritto quella condizione che fossero atti ad insegnar
75 8, 23| popolo. E l'assegnar per condizione necessaria negl'ordini minori
76 8, 38| decreti passati, e con questa condizione era difficil cosa trovarci
77 8, 44| approvava il decreto con la condizione che non faccia pregiudicio
78 8, 50| allegando esser diversa la condizione di quella e d'altri ordini
79 8, 56| entrare, senza eccezzione di condizione, sesso o età, se non con
80 8, 56| anatematizati tutti, di qualsivoglia condizione, quelli che sforzeranno
81 8, 57| vogli ricever il carico; con condizione però, che sempre si faccia
82 8, 60| confusione, proibí ad ogni condizione di persone, cosí chierici
|