Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
speciali 2
specialità 2
specialmente 27
specie 81
specifica 4
specificamente 3
specificando 1
Frequenza    [«  »]
81 parlò
81 promessa
81 romani
81 specie
80 longa
80 riputazione
80 scandalo
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

specie

   Cap,  Par
1 1, 71| nostro Signore, sotto le specie del pane e del vino, non 2 1, 71| sotto l'una e l'altra delle specie si conteneva Cristo tutto 3 2, 45| Passarono le dispute a specie di contenzione, e tanto 4 2, 73| luogo esser diversi nella specie visibile, ma gli istessi 5 2, 73| openioni, secondo le quattro specie della qualità. Chi lo disse 6 2, 77| sarebbe stimata buona, ha specie di malizia; esser precetto 7 2, 90| loro, assente l'altro, una specie di profezia, che Polo dovesse 8 3, 8 | palatino le preghiere avevano specie di minaccie, rispetto alle 9 3, 15| sacramento sotto ambedue le specie, era cosa riservata al pontefice, 10 4, 10| ancora con l'una e l'altra specie, e che peccano quelli che 11 4, 11| sia contenuto sotto una specie, quanto sotto tutte due, 12 4, 11| cosa chiara che sotto la specie del pane vi è il solo corpo, 13 4, 11| il solo corpo, e sotto la specie del vino vi è il solo sangue; 14 4, 16| differenze, e questo fu una specie di giudicio civile, come 15 4, 16| sottile e che penetra in specie di virtú, la fece prontamente 16 4, 20| corpo di Cristo è sotto la specie di pane et il sangue sotto 17 4, 20| sia sotto ciascuna delle specie e sotto ciascuna delle parti 18 4, 20| restandovi solamente le specie, qual conversione la Chiesa 19 4, 20| eucaristia sotto ciascuna specie e sotto ciascuna parte, 20 4, 21| sacramento sotto ambedue le specie.~2 Se meno riceva chi communica 21 4, 21| communicando con la sola specie del pane i laici et i sacerdoti 22 4, 26| circonstanze che mutano specie, non potendosi altramente 23 4, 27| circonstanze che mutano specie.~8 Che questa sia impossibile, 24 4, 32| confessargli tutti intieramente in specie e singolarmente, insieme 25 4, 32| circonstanze che mutano specie; imperoché chiaramente appar 26 4, 32| circonstanze che mutano specie, si diceva che ogni uomo 27 4, 32| fossero circonstanze mutanti specie, e forse, se Aristotele 28 5, 13| la communione sub utraque specie; il matrimonio de' preti; 29 5, 31| di quel regno sarebbe una specie di scisma dalla Chiesa universale, 30 5, 47| la communione sub utraque specie, affermando certamente che 31 5, 47| dell'eucaristia sotto le due specie, come preparazione utile 32 5, 47| la communione delle due specie et il matrimonio de' preti 33 5, 47| Cristo è in ciascuna delle specie. Il cardinale Pacceco considerò 34 6, 32| tenuti ricever ambedue le specie del sacramento; se la Chiesa, 35 6, 32| communicar i laici con la sola specie del pane, overo in ciò ha 36 6, 32| grazie si ricevono sotto una specie, quanto sotto ambedue; se 37 6, 32| la sola communione della specie del pane debbono indur adesso 38 6, 36| in frequente uso la sola specie del pane, come in san Luca 39 6, 36| aveva dicchiarato doversi la specie del pane a tutti et il calice 40 6, 36| necessaria l'una e l'altra specie, ma, come sacramento, una 41 6, 36| introdur l'uso della sola specie del pane, e finalmente l' 42 6, 36| sacrilegio il consecrar una specie senza l'altra, che è contra 43 6, 36| cosa si contenga sotto la specie del pane et altra sotto 44 6, 36| del pane et altra sotto la specie del vino; il terzo, il pericolo 45 6, 36| ricevuto sotto una sola specie, per la dottrina de' teologi 46 6, 36| dubio alcuno che, sotto la specie del pane, tutto Cristo fosse 47 6, 36| ricevuto tutto Cristo sotto la specie del pane, non si poteva 48 6, 36| uguale in chi riceve una specie sola et in chi ambedue. 49 6, 36| contenuto sotto ambe le specie, et aggionse che il sangue 50 6, 36| consecrazione, sino che le specie duravano, e con tutto ciò 51 6, 36| nel calice che sotto la specie del pane, al presente è 52 6, 36| tutto Cristo esser sotto una specie; il che dicendo anco adesso 53 6, 36| et agl'infermi basti la specie del pane; che non si conservi, 54 6, 39| la communione sub utraque specie, dicendo che, se fosse stata 55 6, 40| nella communione d'ambe le specie che d'una sola. Ammonivano 56 6, 40| riceva communicando le due specie: e chi difendeva l'una e 57 6, 45| salute, ricevendo una sola specie, si dava grand'occasione 58 6, 46| la communione d'una sola specie non basti; che se ben Cristo 59 6, 46| il sacramento sotto due specie, da questo non s'ha da inferire 60 6, 46| parole che nominano ambe le specie, ve ne sono anco che nominano 61 6, 46| frequente l'uso d'ambe le specie, nondimeno, mutata quella 62 6, 46| che sotto ciascuna delle specie si ricevi tutto Cristo et 63 6, 46| salute a ricever tutte due le specie dell'eucaristia.~2 Che la 64 6, 46| non celebranti con la sola specie del pane, overo in ciò abbia 65 6, 46| negherà che sotto la sola specie del pane tutto Cristo, fonte 66 6, 46| ha communicato sotto una specie debbono esser ancora ritenute 67 6, 46| nell'ultima cena sotto 2 specie e che bisognava parlar all' 68 6, 54| offeriva Cristo sotto le specie sacramentali: le raggioni 69 6, 54| offerto nella cena sotto le specie sacramentali; gl'altri in 70 6, 54| laici fosse con ambe le specie, e passò ad essortare a 71 6, 59| Che anco questa era una specie di servitú gravissima nel 72 6, 65| che in Germania erano 4 specie d'uomini: veri catolici, 73 6, 65| communicarsi con ambe le specie. Concluse che si dovesse 74 6, 65| eucaristia sotto ambe le specie; e pigliò in mano un catechismo 75 6, 65| tanto si contiene sotto una specie, quanto sotto ambedue, e 76 6, 70| corpo e sangue sotto le specie del pane e del vino, e gli 77 7, 41| communione sotto ambedue le specie di Leone e Gelasio sia rinovato.~ 78 8, 17| sostanzialmente, sotto le specie di pane e vino, per la virtú 79 8, 62| sempre si contenterà d'una specie, né mai sforzerà all'uso 80 8, 62| contenteranno come lui della sola specie del pane: per li quali non 81 8, 63| raccordò che quella sarebbe una specie di concilio, e se di Francia,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License