Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prolongava 2
prolongazione 4
prolongherebbe 1
promessa 81
promesse 43
promessi 2
promesso 48
Frequenza    [«  »]
81 facevano
81 orazione
81 parlò
81 promessa
81 romani
81 specie
80 longa
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

promessa

   Cap,  Par
1 1, 7 | che non gli avesse fatto promessa di gran richezze, d'un vescovato 2 1, 10| volte, citato e chiamato con promessa di salvocondotto e viatico, 3 1, 32| altro giudicio. Quanto alla promessa di Sua Maestà per la celebrazione 4 1, 37| il padre Giuliano fosse promessa di matrimonio, nondimeno 5 1, 44| cosí per mantener la sua promessa, come per ovviare a' pericoli 6 1, 45| da Cristo immediate con promessa che manco le porte dell' 7 1, 45| volesse anco tralasciar la promessa di Cristo, che è il vero 8 1, 48| nuova. Perché, quanto alla promessa d'intimar il concilio fra 9 1, 49| sopra tutto gli premeva la promessa del concilio, tanto aborrito 10 1, 54| ambasciatori per fare la promessa e dar la cauzione. Appresso 11 1, 55| concilio, dove, secondo la promessa fatta piú volte alla Germania, 12 1, 58| finalmente bisognava che la promessa fosse attesa; e se dal pontefice 13 1, 63| Imperio, fondandosi sopra la promessa di Cesare, e che di Lutero 14 1, 66| fussero sodisfatte e la sua promessa adempita.~Ma nel principio 15 1, 79| della fede, avendo avuto promessa da Cristo della sua assistenza, 16 2, 3 | turchi; dal quale aveva avuto promessa d'aiuti e dell'approbazione 17 2, 5 | il recesso e, secondo la promessa, intimare un'altra dieta 18 2, 10| anco il cardinale sopra la promessa fatta per nome di Sua Maestà 19 2, 15| concilio in Germania, sotto promessa dell'imperatore di far efficace 20 2, 39| giuramento della fedeltà promessa e commandandogli di non 21 2, 46| del prencipe. Con la qual promessa fece anco star quiete molte 22 2, 49| quello a cui è fatta la promessa del Redentor; Cristo è detto 23 2, 53| s'aprende e si riceve la promessa e la grazia divina.~7 Il 24 2, 54| certa persuasione della promessa divina, con le consequenze 25 2, 67| vita eterna, come grazia promessa dalla misericordia di Dio 26 2, 67| buone opere per la divina promessa. E conclude che questa dottrina 27 2, 67| che l'Evangelio sia una promessa senza condizione dell'osservanzia 28 2, 71| oltre di questo, attesa la promessa di continuare anco la materia 29 2, 72| Giovanni, ma gli ha aggionto la promessa.~11 Che nel battesmo la 30 2, 72| instituito da' padri e non ha promessa della grazia di Dio.~3 Che 31 2, 73| virtú che in lui sia, ma per promessa divina di donar la grazia 32 2, 78| subito che Leone ricevette la promessa per reale, la qual era detta 33 2, 78| solo Martino non attese la promessa, ma inveí maggiormente contra 34 2, 86| anco, a' quali era fatta promessa che il papa con una sua 35 2, 87| la sola fede alla divina promessa.~9 Che nel battesmo, confermazione 36 2, 87| ricercati di ratificare la promessa per nome loro fatta, e, 37 3, 12| acciò non restasse caduca la promessa fatta da loro di sottomettersi 38 3, 26| prelati del suo regno, con promessa d'ogni favor e protezzione 39 3, 27| andassero in persona, e avutone promessa dagl'elettori, sollecitò 40 4, 16| corpo della Chiesa, con promessa che sarebbe sciolto e legato 41 4, 22| decreti, sperando che alla promessa sarà corrisposto anco con 42 4, 22| stipulando 10 e, per virtú della promessa, pretendendo 10000, e non 43 4, 22| questo, che dalla riverenza promessa dall'elettore alla soggezzione 44 4, 36| gli davano speranza, anzi promessa, per trattenergli. Ma dall' 45 5, 4 | fede romana, e da lei ebbe promessa di far ogni opera per restituirla 46 5, 7 | ringraziamento ricevute, con promessa che presto anderebbe solenne 47 5, 13| persuasioni del cardinale con la promessa della promozione e l'assoluzione 48 5, 17| il qual, per servar la promessa del nipote al re di Francia, 49 5, 25| risposta con parole generali e promessa di dargli sodisfazzione, 50 5, 46| per scrittura di sua mano promessa ch'egli non l'userebbe e 51 5, 49| fosse posta in disputa, con promessa d'opporsi sempre a quella 52 6, 4 | salvocondotto et ampla concessione e promessa di grande e singolar clemenza 53 6, 5 | d'invitata penitenzia con promessa di clemenzia e con cessione 54 6, 9 | il concilio non servò la promessa di trattare o pensare la 55 6, 22| come che gli mancasse della promessa fattagli di conservar la 56 6, 32| congregazione si terminò; ma per la promessa fatta da Mantova, senza 57 6, 35| confortargli a proseguire, e con promessa di gratitudine, rimettendo 58 6, 35| ultimamente l'aviso della promessa fatta da Mantova, vidde 59 6, 35| constrinse Mantova alla promessa; gli soggionse che, per 60 6, 50| residenza, conforme alla promessa fatta da Mantova. In fine 61 6, 69| aggio differivano l'andata promessa, non era giusto aggiongergli 62 7, 12| rimetterlo. Avisarono della promessa fatta agl'ambasciatori di 63 7, 23| avendo anco risguardo alla promessa fatta a' prelati dal cardinal 64 7, 35| nuovo re fosse fatta qualche promessa pregiudiciale alla potestà 65 7, 35| all'imperatore la risposta promessa già 20 mesi all'ambasciaria 66 7, 36| ambasciatori, secondo la promessa, i capitoli della riforma 67 7, 41| con alterazione, attesa la promessa fattagli che non si sarebbe, 68 7, 46| nella Chiesa e che non abbia promessa alcuna di grazia.~2 Che 69 7, 49| li piú dotti. Ebbe prima promessa da' legati che, mentre stava 70 7, 55| seconda classe, per servar la promessa fatta a Lorena di non trattar 71 7, 64| aperto il concilio sotto la promessa fattagli da Sua Maestà che 72 8, 2 | essergli stata grata la promessa di defender li decreti del 73 8, 11| alla Sede apostolica, con promessa non solo di conservare, 74 8, 11| addimandata, né l'obedienza promessa, che nondimeno nella risposta 75 8, 11| dimandata o non dimandata, promessa o non promessa. E riuscí 76 8, 11| dimandata, promessa o non promessa. E riuscí quella ceremonia 77 8, 20| discorsi, fondandosi sopra la promessa che dal cardinale era fatta 78 8, 21| osservasse da' signori legati la promessa fatta all'ambasciator del 79 8, 23| guadagnato dal pontefice con la promessa della legazione di Francia 80 8, 36| concilio sotto speranza e promessa del re che le cose del ponteficato 81 8, 53| diceva raccordarsi della promessa. È cosa certa (per dir qui,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License