Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parleria 1
parli 6
parliamo 1
parlò 81
parma 29
parmeggiano 1
parochi 17
Frequenza    [«  »]
81 eresie
81 facevano
81 orazione
81 parlò
81 promessa
81 romani
81 specie
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

parlò

   Cap,  Par
1 1, 27| disponer il suo negoziato, parlò anco in publico, dove disse 2 1, 40| E con tal termini sempre parlò tutto questo anno, in modo 3 1, 46| apostolico, nella quale non parlò ponto di cosa alcuna spirituale 4 1, 60| fossero parole e pasto dato; e parlò con cosí gravi sentenzie, 5 1, 66| esser preparato dargliela. Parlò anco con l'elettore di Sassonia 6 2, 23| menzione dei suoi legati. Parlò longamente in questa materia, 7 2, 36| Degl'abusi delle stampe si parlò, né vi fu molto che dire, 8 2, 49| conciliari poco tempo si parlò, perché altri accidenti 9 2, 60| della grazia e carità, e si parlò con maggior efficacia dalli 10 2, 61| i doi articoli primi si parlò piú in forma tragica che 11 2, 72| delle sentenze che prima ne parlò determinatamente, sino a 12 2, 79| Bitonto, che poco dopo lui parlò, dicendo che immeritamente 13 2, 81| e contra l'un e l'altro parlò assai. Disse le unioni e 14 3, 7 | cardinale del Monte, egli parlò loro in questa sostanza: 15 3, 23| risoluto, e di questo medesimo parlò col cardinale di Ghisa, 16 4, 7 | Nausea, vescovo di Vienna, e parlò questo secondo, e gli fu 17 4, 17| giudici.~Delle appellazioni parlò con molta dignità Giovanni 18 4, 17| giudicii contra di sé, non si parlò di restituirgli alle sinodi 19 4, 24| articolo, quando di lui si parlò, fu facilmente posto in 20 4, 25| teologi, da' quali, se ben si parlò con l'ordine de' 12 articoli 21 4, 36| fatta riverenza al consesso, parlò il Badehorno, usando titoli « 22 5, 25| Magistro, primo presidente, parlò contra le nuove sette, concludendo 23 5, 28| l'istesso a loro re. Ne parlò anco con gl'ambasciatori 24 5, 32| poi discese al luogo e parlò delle cose fatte in Trento, 25 5, 32| L'ambasciator di Fiorenza parlò in conformità, offerendo 26 5, 34| tanti mali.~In conformità parlò anco, dopo lui, Carlo Marillaco, 27 5, 35| dove si consultò e se ne parlò longamente, senza che fossero 28 5, 37| nel parlamento di Bordeos, parlò per il terzo stato: molte 29 5, 37| religione. Per il clero parlò Giovanni Quintino Borgognone. 30 5, 44| deputato del terzo stato, quale parlò contra l'ordine ecclesiastico, 31 5, 46| cancelliero piú longamente parlò per nome regio nella sentenza 32 5, 46| romana et in che dissentono. Parlò della fede, delle buone 33 5, 46| materia dell'eucaristia, parlò con tanto calore che era 34 5, 46| della regina e de' prencipi. Parlò Beza della Chiesa e delle 35 5, 46| consentito, l'ambasciatore ne parlò al papa per nome di lui 36 6, 1 | altri della loro legitima. Parlò con tanta efficacia che 37 6, 24| ambasciatore francese che gliene parlò, soggiongendo che di tutti 38 6, 36| questa medesima sentenza parlò anco fra Giovanni Paolo, 39 6, 39| nondimeno de' padri del concilio parlò con molta riverenza, dove 40 6, 54| teologo del duca di Baviera, parlò con molta chiarezza sopra 41 6, 61| Veglia, e questo secondo parlò per la negativa con molta 42 6, 65| a buon termine; però si parlò sopra la concessione del 43 6, 65| cardinale Madruccio, che prima parlò, senza alcun'eccezzione 44 6, 65| Il vescovo d'Osimo, che parlò dopo di lui, disse: «Dubito 45 6, 67| popolo. Il Cinquechiese parlò sopra il capo di conferir 46 6, 69| risolvettero di andare.~Parlò per tutti, cosí d'accordo, 47 7, 5 | alla congregazione, quando parlò la classe seconda, mista 48 7, 17| mattina venuta, il Lainez parlò piú di due ore molto accommodatamente 49 7, 19| conformità della lettera parlò il Cinquechiese, facendo 50 7, 23| in tempo di Paolo III si parlò in questa materia, e poco 51 7, 26| però, nissun de' francesi parlò, o perché volessero aspettar 52 7, 27| da sua parte.~Dopo questo parlò il cardinale. Nel principio 53 7, 27| apostolica.~Dopo questo parlò l'ambasciator Ferrier, incomminciando 54 7, 29| parer suo in concilio: e parlò esso sopra le proposte questioni 55 7, 31| con qualche difficoltà. E parlò dopo di lui Antonio Maria 56 7, 31| il cardinale di Lorena, e parlò a longo che la giurisdizzione 57 7, 31| dalla Sede apostolica, e parlò con tanta eloquenza et in 58 7, 36| tutti gl'ambasciatori. Praga parlò a loro, raccordando il longo 59 7, 37| materia con raggione, e però parlò con veemenza dalmatina, 60 7, 43| privilegii della Chiesa romana, parlò delle annate, delle riservazioni 61 7, 47| cose maggiori, non se ne parlò piú.~ ~ ~ 62 7, 48| teologi sopra il matrimonio. Parlò il Salmerone con molta magniloquenza, 63 7, 48| asserisce invenzione umana parlò abondantemente con dottrina 64 7, 49| l'ambasciatore Ferrier parlò a' padri in questa sostanza: 65 7, 50| da Antonio Solisio, che parlò dopo di lui, gli fosse contradetto, 66 7, 51| 17 febraro, il primo che parlò fu il padre Soto, il qual 67 7, 52| determinare quella verità; e parlò con efficacia e fu udito 68 7, 55| congregazioni, l'ultimo che parlò nella seconda classe fu 69 7, 55| preti, mutato l'ordine, si parlò sopra la quarta. Gioanni 70 7, 63| catolica della Chiesa romana, parlò dell'opere del cristiano, 71 7, 77| vigore a tutte le leggi. E parlò con tanta eloquenza e sopra 72 8, 5 | benignamente.~Lette le lettere, parlò il presidente, narrando 73 8, 6 | del prelato. L'ultimo che parlò nella medesima congregazione 74 8, 6 | Guadice longhissimamente parlò, e tra le altre cose fece 75 8, 6 | cardinale di Lorena primo parlò sopra d'essa al longo, senza 76 8, 9 | e quelli contra chi esso parlò, non furono mai tanto brevi, 77 8, 32| Germania, Francia e Spagna, ne parlò con tutti gl'ambasciatori 78 8, 37| aiutare quell'impresa.~Sin qui parlò per nome del re; poi invocò 79 8, 46| narrate di sopra, perché si parlò in quella maniera.~Il nono 80 8, 47| pontefice, ottenne che non si parlò piú né della regina di Navarra, 81 8, 61| molti consistori seguenti parlò il pontefice per osservazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License