Cap, Par
1 1, 13| consiglieri suoi di tutte le nazioni suddite a lui, insistendo
2 1, 38| composto de' soldati delle nazioni loro, non furono meno mal
3 1, 57| con interdire a tutte le nazioni cristiane il commercio con
4 1, 61| furiosi; perilché alle altre nazioni non sarebbe sicuro andare
5 1, 66| convenire con tutte le altre nazioni che hanno posto in quello
6 1, 66| prescriverla a tutte le nazioni: pensassero che non i soli
7 1, 66| che sia commodo all'altre nazioni. Mantova è vicina alla Germania,
8 1, 66| dotti e pii nelle altre nazioni; ma sono anco certi insieme
9 1, 66| che sprezzassero le altre nazioni, che fugissero il supremo
10 1, 76| senza saputa delle altre nazioni, acciò non si facesse nella
11 1, 78| in Germania e nelle altre nazioni erano molti abusi, sette
12 1, 79| quello che è di tutte le nazioni cristiane. Perilché non
13 1, 79| religione, cosí nelle altre nazioni, come in quella nobilissima
14 1, 80| manco commoda alle altre nazioni; senza che vi era gran probabilità
15 1, 80| et opportuno a tutte le nazioni, da essere principiato al
16 1, 84| non solo i prencipi, ma le nazioni intiere sono per ciò state
17 2, 17| averebbono ricevuto le altre nazioni. Il cardinal di Trento ancora
18 2, 19| emendati i costumi, unite le nazioni cristiane, mandato gente
19 2, 19| Spagna et Italia e tutte le nazioni cristiane alle nozze. In
20 2, 20| da intimare a' popoli e nazioni il suo principio, invitando
21 2, 20| introdurre di farlo per nazioni, e tanto piú, quanto quel
22 2, 21| tra i vescovi di diverse nazioni qualche competenza; onde
23 2, 21| pluralità de' voti delle nazioni. Cosí fu servato ne concilii
24 2, 38| al presente da tutte le nazioni cristiane, fuorché dalla
25 2, 39| et altri abbati di quelle nazioni, a' quali scrisse che avendo
26 2, 46| tra la Germania e l'altre nazioni era impossibile che in un
27 2, 48| sovvertito molte città e nazioni intiere, fosse conservato
28 3, 9 | tutti quelli delle altre nazioni. Ma sopra tutto esser molto
29 3, 10| pace e commodo dell'altre nazioni e con libertà della Chiesa;
30 3, 12| senza offesa delle altre nazioni; che il voler reputar Trento
31 3, 14| mandar a' vescovi di tutte le nazioni et urtar in ogni maniera
32 3, 28| era generale di tutte le nazioni cristiane, che ubedendo
33 3, 28| lasciassero convenire le altre nazioni, che egli sarebbe andato
34 4, 30| antichissimo uso di tutte le nazioni cristiane che, ad imitazione
35 4, 30| ecclesiastica. Questo dalle altre nazioni cristiane, alle quali le
36 4, 36| vi intervengono tutte le nazioni. Che il pontefice non vi
37 4, 36| Dio e creduto da tutte le nazioni del mondo cristiano. Imperoché
38 4, 36| general concilio che tutte le nazioni siano admesse e liberamente
39 5, 13| piú eccellenti di tutte le nazioni cristiane, e con conseglio
40 5, 31| cattivo essempio all'altre nazioni, farebbe insuperbir i prelati
41 5, 35| essempio al rimanente delle nazioni cristiane d'alienarsi similmente,
42 5, 35| luogo commodo ad ambe le nazioni; altrimente sarebbe vano,
43 5, 49| pluralità de' voti e non per nazioni. Il che tanto piú era giudicato
44 5, 49| voti non per capi, ma per nazioni.~Fu adonque rescritto a
45 5, 49| pretensione in tutte le nazioni, con molta confusione; che
46 6, 7 | concilio, quando tutte le nazioni, eziandio gl'alemani vi
47 6, 9 | a campo i greci et altre nazioni orientali. Di questi presto
48 6, 9 | assolutamente a tutte le nazioni, ma gli spagnuoli s'opponevano
49 6, 9 | paiano comprese tutte le nazioni in quella estensione, il
50 6, 10| tocca l'universale delle nazioni cristiane, ma per quello
51 6, 33| matrimonio de' preti ad alcune nazioni.~16 Che per levar i dispareri
52 6, 36| concedendo il calice a tante nazioni che lo ricercano, tutte
53 6, 36| concederlo; di onde anco queste nazioni imparerebbono a non obedire
54 6, 39| ora, insieme con le altre nazioni, come un torrente se ne
55 6, 62| numero disperso in diverse nazioni; né doversi maravigliare
56 6, 65| nuovi pensieri nelle altre nazioni, rispose che quelle non
57 6, 70| quale, come protettore delle nazioni orientali cristiane, diede
58 7, 11| la Chiesa, e di tutte le nazioni cristiane; portò diverse
59 7, 13| per la inimicizia tra le nazioni; ma nell'Italia aveva grandissima
60 7, 16| disse che si rimetteva alle nazioni.~Dopo di questo, fatto e
61 7, 16| non ha altro onore tra le nazioni oltramontane, se non quello
62 7, 23| della francese e delle altre nazioni, deputando prelati di ciascuna,
63 7, 26| si facesse a Trento per nazioni se fosse morto, e si tenesse
64 7, 33| e s'accrescevano tra le nazioni li sospetti e le diffidenze
65 7, 49| quante provincie, regni e nazioni dopo quelli si sono partiti
66 7, 68| città libere, prencipi e nazioni e prelati d'eccellente dottrina
67 7, 71| si trattassero per via di nazioni. A che il conte disse che
68 7, 74| parte de' francesi et altre nazioni, quali erano risolute di
69 8, 23| concilio generale di tutte le nazioni cristiane, né questo decreto
70 8, 23| universale et obligar le nazioni d'Africa e d'Asia e di gran
71 8, 28| potevano sentir a parlar di nazioni in concilio; al qual parer
72 8, 28| da elettori di tutte le nazioni; che le provisioni sopra
73 8, 28| con gl'altri delle loro nazioni. Si difesero li legati che
74 8, 28| italiani e tra tutte le altre nazioni non piú che 60; di che mostrò
75 8, 29| trattar quelle delle altre nazioni; restando però alcuni in
76 8, 45| gl'assumerà di tutte le nazioni et idonei. In fine aggionse
77 8, 48| li piú principali delle nazioni; propose che, essendo stato
78 8, 63| e letterati di tutte le nazioni per trattar questo punto
|