|    Cap,  Par1  1,  3 |            schisma. Perché, avendo Giulio II atteso piú alle arti
 2  1,  3 |            Ma morto opportunamente Giulio et essendo creato Leone,
 3  1,  10|             cosa proibita da Pio e Giulio II sotto le pene degli eretici,
 4  1,  21|          pontificati d'Alessandro, Giulio e Leone, pieni di varii
 5  1,  27|       Adriano fu creato successore Giulio de' Medici, cugino di papa
 6  1,  36|          le constituzioni di Pio e Giulio secondi; l'altro, avendo
 7  1,  37|          attesa la severa bolla di Giulio II che annulla l'elezzione
 8  1,  45|      disdicevoli in bocca di frate Giulio de' Medici, cavalier di
 9  1,  57|         quale con dispensa di papa Giulio II, il padre loro la diede
10  1,  76|          catolici Giovanni Ecchio, Giulio Flugio e Giovanni Gropero,
11  2,  8 |            decreto di Basilea e di Giulio II nel lateranense, che
12  2,  11|      primieramente solo in mano di Giulio II, né ben confirmato il
13  2,  23|          schisma introdotto contra Giulio II e della guerra tra prencipi
14  3,  14|           Cesare. Egli elesse tre: Giulio Flugio, Michiel Sidonio
15  3,  20|         appresso Cesare, sinché da Giulio III fu mandato l'arcivescovo
16  3,  25|          Paolo per necessitar anco Giulio all'istessa risoluzione.
17  3,  25|          cardinale non pertenere a Giulio papa, e quelle cose che
18  3,  26|            in Germania, e fece che Giulio Canano, suo secretario,
19  4,  2 |        come aveva preso il nome di Giulio II, tanto affezzionato a
20  4,  4 |          fermo esser ben intesa da Giulio, ma per far nascere qualche
21  4,  6 |           che, avendo il pontefice Giulio, per sedare le controversie
22  4,  8 |       alcun vescovo al convento da Giulio convocato con nome di publico
23  4,  33|       ambasciatore di Ferdinando e Giulio Plugio, vescovo di Namburgo
24  4,  43|        Paolo e dopoi restituito da Giulio, a petizione di Carlo imperatore,
25  5,  1 |        grand'instanza che fece con Giulio per la seconda ridozzione
26  5,  3 |     obedienza, con questi essempii Giulio, con molta solennità publica,
27  5,  4 |         validità della dispensa di Giulio II, e per consequente senza
28  5,  8 |          cardinale in Augusta, che Giulio pontefice morí; di che l'
29  5,  9 | ambasciatori inglesi spediti sotto Giulio, come s'è detto, et il primo
30  5,  13|            concesso da Paolo III e Giulio all'imperatore Carlo, per
31  5,  14|           e poi contra Paolo III e Giulio, e da Marco Antonio contra
32  5,  28|            et i pericoli scorsi da Giulio, se la buona ventura non
33  5,  31|          Perché il celebrato sotto Giulio non era finito, ma restava
34  5,  32|            quella città da Paolo e Giulio, ma sospeso; perilché, levando
35  5,  36|          generale; che Paolo III e Giulio per inanzi l'avevano congregato,
36  5,  40|      raggione che la scommunica di Giulio II, e di piú perché ascoltasse
37  5,  40|            sua autorità, come fece Giulio III senza il re di Francia.
38  5,  49|      essamini fatti nel fine sotto Giulio, quando le cose erano appontate;
39  6,  1 |           Paolo e proseguito sotto Giulio, e se ne facesse espressa
40  6,  9 |       stato ciò fatto una volta da Giulio e l'altra da Paolo IV, non
41  6,  9 |     esprimesse, atteso che, quando Giulio concesse il suo perdono,
42  6,  11|           hanno fatto ne' tempi di Giulio II e Leon X, e quando combatterono
43  6,  12|     accadette, né allora, né sotto Giulio, né al presente. La causa
44  6,  16|            persone e del luogo. Ma Giulio Superchio, vescovo di Caurle,
45  6,  26|       Paulo III e proseguito sotto Giulio, e la ricchiesta era aiutata
46  6,  29|          Paolo III e proseguito da Giulio III in turbatissimi tempi
47  6,  32|          precedente adunanza sotto Giulio, che quella è discussa e
48  6,  32|   ripigliar le cose trattate sotto Giulio era cosa di maggior prolissità
49  6,  35|        vestigii del concilio sotto Giulio e pigliando le materie da
50  6,  40|           II le revocò; ma Paolo e Giulio III, per racquistar quel
51  6,  40|           nel concilio in tempo di Giulio, fu deliberato che non se
52  6,  40|   conscienza, quello di Viviers, e Giulio Pavesi, arcivescovo di Surrento,
53  6,  44|        precedente ridozzione sotto Giulio, raccordò che il cardinale
54  6,  56|     servato cosí il concilio sotto Giulio e questa sinodo nella sessione
55  7,  16|   cardinale Crescenzio in tempo di Giulio III et approbato dalla sinodo.
56  7,  19|     imperatore, nel ponteficato di Giulio III, procurò il medesimo
57  7,  21|          Simoneta, nella camera di Giulio Simoneta, vescovo di Pescara,
58  7,  24|     medesimo concilio nel tempo di Giulio III con approbazione di
59  7,  27|            tempo, né sotto Paolo e Giulio, s'era mai permesso che
60  7,  36|            in Trento sotto Paolo e Giulio e nel presente ancora, e
61  7,  69|          determinate sotto Paolo e Giulio nel medesimo concilio; Sua
62  8,  21|          co' precedenti di Paolo e Giulio, di che ebbero mala sodisfazzione
63  8,  43|           cose fatte sotto Paolo e Giulio, dicchiarate che fossero
64  8,  48|          tanto fatti sotto Paolo e Giulio, quanto sotto la Santità
65  8,  48|          la qual fu l'ultima sotto Giulio, quando il concilio fu sospeso,
66  8,  54|        decreti fatti sotto Paolo e Giulio per approvargli; al che
67  8,  54|          col precedente di Paolo e Giulio, piú degl'altri s'affaticavano
68  8,  57|         riforma fatti sotto Paolo, Giulio e Pio in quel concilio,
69  8,  58|        decreti fatti sotto Paolo e Giulio in quel concilio, cosí in
70  8,  58|            decretate sotto Paolo e Giulio e sotto la Santità Sua,
71  8,  59|          eterna felicità a Paolo e Giulio; e similmente eterna memoria
72  8,  60|            quello che sotto Paolo, Giulio e la Santità Sua era stato
73  8,  61|        decreti fatti sotto Paolo e Giulio, che piú conveniva che fossero
74  8,  61|     concilio con quello di Paolo e Giulio nel sudetto capo vigesimoprimo
75  8,  61|      approvato le cose fatte sotto Giulio era con disonore e pregiudicio
76  8,  61|      essendosi fatta sotto Paolo e Giulio sempre onorata menzione
 
 |