|    Cap,  Par1  1,  24|       quello che occorreva circa la concordia tra prencipi cristiani e
 2  1,  32|          perché allora era in buona concordia col pontefice; ma dopo,
 3  1,  32|     nondimeno mostrava apparenza di concordia fra li stati et obedienza
 4  1,  44|              aveva tenuti i suoi in concordia con speranza di conciliare
 5  1,  44|           mostrasse qualche lume di concordia. La qual conclusione, quantonque
 6  1,  47|      amicabilmente per venir ad una concordia; alla quale quando non si
 7  1,  47|           prima in carità ridotta a concordia cristiana~In quel giorno
 8  1,  48|           in modo alcuno terminar a concordia, perché nissuna delle parti
 9  1,  50|            Carlo per trovar modo di concordia.~Andata per tutta Germania
10  1,  50| interponessero e trovassero modo di concordia. Per questo effetto anco
11  1,  52|           In Germania si negoziò la concordia de' protestanti con gli
12  1,  53|           sollecitar il trattato di concordia incomminciato; il quale
13  1,  73|         trattato co' protestanti di concordia, incomminciando già 10 anni
14  1,  73|          trovata e conclusa qualche concordia, sarebbe riuscita vana e
15  1,  74|          voler tentare la via della concordia, et ordinò di far una dieta
16  1,  74|            aver inanzi gli occhi la concordia. I catolici subito presero
17  1,  75|             d'inviar ogni cosa alla concordia, promettendo che il pontefice
18  1,  76|    propongano in dieta i modi della concordia, acciò, deliberato il tutto
19  1,  77|            come buono per la futura concordia et essere volontà di Cesare
20  1,  77|             procurasse di ridursi a concordia. Conteneva il libro 22 articoli:
21  1,  77|  rifiutarono affatto il libro della concordia e tutta l'azzione del colloquio:
22  1,  77|          qualche cristiana forma di concordia. Cesare communicò il tutto
23  1,  80|             inanzi qualche adito di concordia in Germania, la quale vedendo
24  1,  80|          de' costumi et alla pace e concordia de' popoli e prencipi cristiani,
25  1,  82|        discordie non impedissero la concordia della religione; et essendo
26  2,  23|            cose passavano con somma concordia e decoro; che piú molteplice
27  2,  28|      Incarnazione, ne' quali vi era concordia in sostanza, ma espressi
28  2,  30|        congresso per trovar modo di concordia nelle differenze della religione,
29  2,  30|            congregati nuovi modi di concordia, i ministri di Magonza e
30  2,  35|         impressione. Onde di commun concordia furono deputati sei, che
31  2,  37|             principale, conservi in concordia il pontefice e l'imperatore
32  2,  37| indisposizione del collega, e della concordia tra 'l papa e l'imperatore
33  2,  40|            parte ministri di pace e concordia e dall'altra ubedienti a'
34  2,  45|          gli avvertimenti con molta concordia, se non che i vescovi e
35  2,  45|         scrissero a Roma la mirabil concordia di tutti contra la dottrina
36  2,  48|         Bologna per formare con lui concordia, la qual ha continuato con
37  2,  53|         aperta qualche fissura alla concordia, che il tempo futuro potesse
38  2,  61|           metter ogni studio per la concordia, non però era gratamente
39  2,  62|       furono censurati con mirabile concordia; per il terzo e sesto asserendo
40  2,  73|        alcuni buoni prelati mettere concordia, con dire che, essendo concordi
41  2,  73|         settimo e l'ottavo fu somma concordia. Ma nel nono, del carattere,
42  4,  21|          sperando di ridurgli nella concordia d'una fede, speranza e carità,
43  4,  31|             di poter trovar modo di concordia, se non sottomettendosi
44  4,  36|     prencipe, come desideroso della concordia, aveva deliberato mandar
45  4,  36|             si rimetti la pace e la concordia nella Chiesa in qualonque
46  4,  44|           questa pace, nondimeno, e concordia ritenga il suo vigore in
47  4,  44|             d'Assia per virtú della concordia, onde tutte le difficoltà
48  5,  2 |             sudetta per risarcir la concordia tra i fratelli era andata
49  5,  10|       apriva strada ad un'amicabile concordia di religione, per tutta
50  5,  10|       continuare sino alla generale concordia di religione che sarà conclusa.~
51  5,  20|           della religione sino alla concordia, e per trovar modo d'introdurla,
52  5,  20|       discusse per ridur le parti a concordia. A questo colloquio deputò
53  5,  20|            perché dannati di commun concordia gl'errori, facil cosa sarà
54  5,  36|            piacciuto a Dio di donar concordia a' re e prencipi cristiani,
55  5,  36|            poteva esser speranza di concordia.~ ~ ~
56  5,  46|            si poteva trovar modo di concordia. Fu tentato da loro di formar
57  5,  46|      congionture per trovar modo di concordia, non vi essendo altra via
58  6,  7 |      potessero far per principio di concordia. I quali proposero gl'infrascritti
59  6,  8 |          lei alla reconciliazione e concordia et a venir alla sinodo,
60  6,  17|         qual cose per buon ordine e concordia s'introdusse in progresso
61  6,  44|          Santo in fine tornavano in concordia mirabile, e quello era il
62  6,  57|             tutto sarebbe con somma concordia concluso in servizio divino;
63  7,  15|         brevità del parlare et alla concordia del trattare (cose necessarie
64  7,  25|          de' francesi dover causare concordia nel concilio e dover esser
65  7,  25|           mostrano non alieni dalla concordia, allora a punto s'ha da
66  7,  27|    riverivano li legati, offerivano concordia et unione a' vescovi, e
67  7,  35|            nel concilio non seguirà concordia della religione, le condizioni
68  7,  35|          promise d'adoprarsi per la concordia et operare in maniera che
69  7,  44|        averebbe facilmente in buona concordia convenuto; che il papa era
70  7,  72|        dovesse stabilir una general concordia del cristianesmo, ma per
71  8,  7 |         intenzione di metter pace e concordia e rimediar alle differenze;
72  8,  12|     difficoltà, quasi d'una commune concordia si posero li prelati a trattarne
73  8,  12|           non vi era modo alcuno di concordia, consegliavano che l'una
74  8,  16|            facesse piú difficile la concordia de' protestanti. Il qual
75  8,  27|       Morone s'interpose e conciliò concordia con queste condizioni: che
76  8,  54|             di quello che con tanta concordia era deliberato; quale in
77  8,  59|           le quali però finivano in concordia; e nel fine li vescovi,
 
 |