Cap, Par
1 1, 7 | poter fallare e peccare, allegando l'essempio di san Pietro
2 1, 45| maggior instruzzione, o allegando la loro appellazione e protesta
3 1, 56| né però poté ottenere, allegando il lantgravio che nissun
4 1, 64| contentava d'ogni condizione, allegando che sperava di persuader,
5 1, 77| essortazione fatta a' prelati: allegando per causa del motivo loro
6 1, 82| difficoltà, e gli altri allegando che conveniva applicare
7 2, 4 | trattazione incomminciata, allegando essere assai longo il tempo
8 2, 6 | tutti, eccetto i legati, allegando che sí come quando il papa
9 2, 8 | prelati, anco arcivescovi, allegando che nelle diete non solo
10 2, 15| licenza di partire, alcuni allegando necessarii et importanti
11 2, 22| dimandavano l'istessa essenzione, allegando le spese che convenivano
12 2, 22| divertirono con molta destrezza, allegando che sarebbe parso al mondo
13 2, 26| successivamente passar alla riforma; allegando che la fede è il fondamento
14 2, 28| materie all'altra sessione, allegando per causa l'essere molti
15 2, 29| sessione per li 8 d'aprile, allegando per causa della dilazione
16 2, 36| conservarle; et i prelati, allegando che erano proprie loro et
17 2, 64| essecuzione, e tutti concordavano, allegando persuasioni cavate dalla
18 2, 64| per legge ecclesiastica, allegando che mai si troverà degli
19 2, 67| instavano in contrario, allegando esser già noto a tutto il
20 2, 75| non fu tenuto per falso, allegando che l'Evangelista dicesse
21 2, 77| altre tali lodevoli usanze; allegando che cosí era inteso il capitolo
22 2, 78| onninamente i capi della dottrina, allegando le raggioni usate, quando
23 2, 82| fosse il pensiero loro, solo allegando l'importanza della proposta,
24 3, 17| essecuzione delle cose decretate, allegando che ciò sarebbe un mezo
25 4, 13| tanto non si contentavano, allegando il concilio di Costanza
26 4, 13| volevano alcuni che si dasse, allegando che mai era stato fatto,
27 4, 13| catolici e non di loro, allegando che per essi sarebbe stata
28 4, 25| ornamenti) si dava nell'inezzie. Allegando la divina Scrittura, furono
29 4, 43| conferma dalla Sede apostolica, allegando che essendo ciò stato da
30 5, 4 | finalmente da tutto 'l regno, allegando a suo favore il testamento
31 5, 5 | decembre mandò un giubileo, allegando nella bolla per causa che,
32 5, 17| non partí d'Inghilterra, allegando commandamento della regina,
33 5, 22| chi gli fosse piacciuto, allegando che gl'elettori hanno facoltà
34 5, 32| approvava il luogo di Trento, allegando per raggioni che i suoi
35 5, 46| fosse posto in scritto, allegando che non era ispediente per
36 5, 46| parlamento che la potesse usare, allegando che già era deliberato di
37 6, 6 | Madruccio, vescovo di Trento, allegando le raggioni e pretensioni
38 6, 9 | altra e non la nominare, allegando il pericolo di muover in
39 6, 13| si trovasse in povertà, allegando che nella Chiesa primitiva
40 6, 17| moltiplicassero i titoli, allegando che dove sono piú curati
41 6, 26| seguivano, e sostentata allegando che era necessario farlo
42 6, 30| nella sessione seguente, allegando che dopo esser proposta
43 6, 39| quell'età riformar il clero, allegando il celibato non esser de
44 6, 41| differir quella materia, allegando diverse raggioni, la piú
45 6, 43| per potergli governare; allegando che in Ongaria ve ne sono
46 6, 45| metafora di nutrimento, allegando il contesto e portando l'
47 6, 65| determinato in contrario, allegando in ciò sant'Agostino; e
48 6, 66| decreto nella sessione, allegando che, essendosi nella precedente
49 6, 73| anco le altre a sua gloria, allegando per questo diversi passi
50 7, 4 | scusò d'accettar il carico, allegando prima la propria insufficienza
51 7, 5 | che giurisdizzione, alcuni allegando san Tomaso e san Bonaventura,
52 7, 5 | ponevano negl'ordini soli, allegando Dionisio, che nel nominar
53 7, 11| divina superiori a' preti. Allegando che, se il pontefice è instituito
54 7, 16| dissentissero in questo, et allegando Zara il luogo e le parole,
55 7, 37| Duimio, vescovo di Veglia, allegando che la materia della residenza
56 7, 37| raggioni, e pochi dí dopo, allegando indisposizione, chiese licenzia
57 7, 44| Cristo in parte di quella, allegando il luogo di san Cipriano: «
58 7, 44| reggere la Chiesa universale, allegando in contrario che quella
59 7, 51| passar all'altre nozze, allegando che questo era quello che
60 7, 51| infedeli non sia insolubile, allegando che l'insolubilità sia dalla
61 7, 52| parlar della residenza, allegando che senza dicchiararla de
62 7, 70| qual supera tutte le leggi, allegando quella di Romulo, che la
63 8, 4 | prestar il suo consenso, allegando che il re, essausto dalle
64 8, 7 | concilio sia sopra il papa, allegando anco che cosí fosse definito
65 8, 9 | almeno consenso de' legati, allegando per argomento li molti favori
66 8, 13| opponevano li ponteficii, allegando che era un restringere l'
67 8, 13| 4 laici della parochia, allegando che non era da dar alcuna
68 8, 24| protestanti vi intervenissero, allegando che vana sarebbe la fatica
69 8, 26| l'impedimento al quarto, allegando 2 raggioni assai communi,
70 8, 28| Portogallo contradissero, allegando che poteva ciascuno dir
71 8, 29| cardinal di Lorena approvava, allegando li luoghi della Scrittura,
72 8, 31| capo un prelato spagnuolo, allegando che era necessario per la
73 8, 34| degl'arcivescovi. Questi, allegando li canoni e consuetudini
74 8, 48| risposta si dissolvesse, allegando che non sarebbe con dignità
75 8, 50| ordine suo fosse eccettuato, allegando che intendeva di viver secondo
76 8, 50| società ne fosse eccettuata, allegando esser diversa la condizione
77 8, 54| che erano dispensatori, allegando il luogo dell'Evangelio
|