|    Cap,  Par1  1,  13|         quando vien manifestata la vera dottrina, sí come il ripudiarla
 2  1,  16|        averebbe bisognato realtà e vera mutazione.~ ~ ~
 3  1,  18|          delle cose spettanti alla vera disciplina ecclesiastica,
 4  1,  43|     restava in dubio qual fosse la vera Chiesa. Che il stabilir
 5  1,  44|           una piú universale è ben vera, che piacque alla Maestà
 6  1,  46|          di Soria, convertito alla vera religione, s'inclinasse
 7  1,  53|       assediarlo, ma tra tutti sia vera amicizia et unità cristiana.
 8  1,  53|           soggetti suoi tengano la vera fede, come anco che osservino
 9  1,  57|      pontificia non era valida, né vera. La regina non volse dar
10  2,  1 |             Et avendo penetrata la vera causa della pace, scrisse
11  2,  11|            diffesa della religione vera, promettendogli dal papa
12  2,  18|         Che senza questa interna e vera recognizione, invano entravano
13  2,  31|           per avere l'intelligenza vera della Scrittura divina o
14  2,  31|          arrogarebbono d'essere la vera Chiesa, a chi tanta autorità
15  2,  31|            solo è differente dalla vera in quello dove professatamente
16  2,  38|         essemplare emendato per la vera edizione volgata; il che
17  2,  43|          che non dicchiarassero la vera natura di questo peccato;
18  2,  44|         catolica; nissuna negativa vera aver in sé la causa della
19  2,  44|           se non perché un'altra è vera, né potersi saper la falsità
20  2,  44|         aggiongeva che la dottrina vera e catolica del peccato originale
21  2,  47|         levato tutto quello che ha vera e propria raggione di peccato,
22  2,  48|       costrettigli a professare la vera e sana religione. Narrò
23  2,  49|     conforme a quella, proposta la vera universale, dicendo il peccato
24  2,  55|     Scritture, dalle quali s'ha la vera teologia, e non per le arguzie
25  2,  57|            o persuader ad altri la vera causa della guerra; perché
26  2,  61|            il modo con dire che la vera libertà è equivoca, potendo
27  2,  62|       stesso non sempre l'ebbe per vera, anzi ascrisse la causa
28  2,  62|           aveva la prima parte per vera, attesa l'efficacia della
29  2,  62|           in senso composito fosse vera et in senso diviso dannabile;
30  2,  67|           fede rimanente non esser vera, né di cristiano.~29 Che
31  2,  68|           con causa raggionevole e vera, provata inanzi l'ordinario,
32  2,  71|      ignoranza loro. Cosa però non vera, poiché non entrò nell'ordine
33  2,  72|          una decisione qual sia la vera e propria essenza e definizione
34  2,  72|            il Marinaro, è ben cosa vera, ma da' soli scolastici
35  2,  73|      osserva, se ben si avesse per vera Chiesa una falsa, purché
36  2,  74|          appresa, che l'intenzione vera del ministro sia necessaria,
37  2,  82|            speranze e non per fare vera riforma: aggionsero che
38  2,  87|            alcun di loro non esser vera e propriamente sacramento.~
39  2,  87|           di Cristo.~2 Che l'acqua vera e naturale non sia necessaria
40  2,  87|          tutte le Chiese, non è la vera dottrina del battesmo.~4
41  2,  89|           8, quando venne nuova, o vera, o finta, che Verona era
42  3,  11|            regni e Stati suoi alla vera vita cristiana, vedendo
43  3,  14|            Chiesa; de' segni della vera Chiesa; dell'autorità di
44  3,  14|     tenersi per Chiesa, taciuta la vera marca, che è l'obedienza
45  3,  18|      ricevuta da esso e tenuta per vera, averebbono un grand'essempio
46  3,  18|            Maestà Sua non l'ha per vera e non la seguita, pareva
47  3,  23|          gara professavano dire la vera causa d'un azzione tanto
48  4,  10|       quando s'avesse a parlar per vera teologia, s'averebbe veduto
49  4,  20|        nell'eucaristia si contenga vera, real e sostanzialmente
50  4,  29|          l'onzione degli infermi è vera e propriamente sacramento,
51  4,  29|          l'estrema onzione non sia vera e propriamente sacramento
52  4,  36|         espressioni fatta esser la vera dicchiarazione del basileense.
53  5,  8 |          queste vanità crescerà la vera potenza, la riputazione
54  5,  9 |          che allora non seppero la vera causa di tal azzione, fu
55  5,  9 |         regni. I consapevoli della vera causa non l'ebbero per vanità,
56  5,  14|         quanto dedito alla riforma vera della Chiesa, o almeno alla
57  5,  24|          l'universal voleva che la vera causa fosse ambizione e
58  5,  30|          di Ghisa, offensori della vera religione e della legitima
59  5,  32|            per conservazione della vera religione e per beneficio
60  5,  34|            esser pericolo di veder vera la profezia di Bernardo,
61  5,  46|            nel colloquio contra la vera religione alcuna cosa non
62  6,  17|           de abitanti, ricevuta la vera fede, per aver l'essercizio
63  6,  54|         dicendo: «Cristo è la vite vera che produce il vino», non
64  6,  54|          riferirgli, ricercando la vera pietà che le raggioni contrarie
65  6,  54|           dotti, dove nissuna cosa vera può dar mala edificazione,
66  6,  65|     dubitato a qual parte fosse la vera fede, vedendo li catolici
67  7,  27| acconsentivano li legati: la causa vera era perché quando una volta
68  7,  49|  tranquillità e pace, che non sarà vera pace; aggiongendo che il
69  7,  50|   contradetto, dicendo esser molto vera quella speculazione, ma
70  7,  75|         mai averebbe deviato dalla vera religione. Gli fu risposto
71  8,  7 |  superiorità del concilio per cosí vera come «Verbum caro factum
72  8,  19|           loro openione esser cosí vera come li precetti del decalogo.
73  8,  37|          d'assassinio, se non sarà vera e propriamente assassinio
74  8,  46|          romana fu commendata come vera e necessaria; ma dagl'interressati
 
 |