Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
martin 2
martinengo 2
martinez 1
martino 74
martinuccio 2
martirano 2
martire 2
Frequenza    [«  »]
74 fedeli
74 instituito
74 mal
74 martino
74 termine
74 vera
73 8
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

martino

   Cap,  Par
1 1, 5 | Dalle quali cose eccitato Martino Lutero, frate dell'ordine 2 1, 5 | lite, perché passò inanzi Martino Lutero a scrivere in difesa 3 1, 5 | oppugnar la dottrina di Martino Lutero, risolvere le sue 4 1, 5 | Questo diede occasione a Martino di passar dalle indulgenze 5 1, 5 | abbassata (contenendosi però Martino nei termini di parlar modestamente 6 1, 5 | il pontefice a convincer Martino con ferro, fuogo e fiamme.~ ~ ~ 7 1, 6 | essacerbando la controversia e Martino passava sempre inanzi a 8 1, 6 | scoperto alcuna speranza in Martino di resipiscenza, lo dovesse 9 1, 6 | Germania che fusse castigato.~Martino con salvocondotto di Massimiliano 10 1, 6 | non poteva esser convinto Martino, che si valeva sempre della 11 1, 6 | non essendo risposto da Martino cosa in contrario, pensò 12 1, 6 | ordine eremitano.~Tornato Martino un'altra volta, ebbe il 13 1, 6 | andato all'orecchie che Martino fosse assicurato da alcuni 14 1, 6 | e se lo scacciò dinanzi. Martino, partito dalla presenza 15 1, 7 | bolla vidde chiaramente Martino che da Roma e dal pontefice 16 1, 8 | pontefice che le concedeva.~Martino Lutero, vedendo la sua dottrina 17 1, 8 | condannati. Né questo turbò punto Martino, anzi gli diede causa di 18 1, 9 | trovarono temperamento che a Martino fosse fatto un precetto 19 1, 10| ritrovano nelli libri di Martino, però li danna, commandando 20 1, 10| Quanto alla persona di esso Martino, dice che l'ha ammonito 21 1, 10| ingiurie, ammonisce esso Martino e quelli che lo difendono 22 1, 10| alcun libro dell'istesso Martino, se ben non contenesse tali 23 1, 10| Brandeburg, Misna e Manspergh.~Martino Lutero, avuto nova della 24 1, 12| l'altra scritto. Perché Martino non mancava di confermare 25 1, 12| Gieronimo Aleandro, che desse Martino prigione al papa o per altra 26 1, 13| qual venuto, introdotto Martino nel consesso, fece una longa 27 1, 13| passar al bando dopo che Martino fosse ritornato salvo a 28 1, 13| Brandeburg, e dette molte cose da Martino in difesa di quella dottrina 29 1, 13| passò a raccontare che frate Martino Lutero si sforzava di macchiare 30 1, 13| provincie sue. Ma che per ciò Martino non si era corretto, anzi 31 1, 13| Passa poi a raccontare come Martino fu introdotto nel publico 32 1, 13| del papa, dicchiara d'aver Martino Lutero per notorio eretico 33 1, 14| difensore della fede. Ma Martino non si lasciò spaventare 34 1, 16| rimettersi a quel giudicio. E Martino usava di dire che in Vormazia 35 1, 18| credessero, e che il seguito che Martino aveva fosse di persone che 36 1, 19| nell'ozio, presta orecchie a Martino che predica la libertà cristiana, 37 1, 22| prima che, essendo stato Martino Lutero condannato per sentenza 38 1, 22| potranno con le dolcezze ridur Martino et i suoi seguaci nella 39 1, 26| però nella bolla contra Martino Lutero disse che se egli, 40 1, 44| acerba, massime dal canto di Martino, il qual la trattava con 41 1, 44| ostinazione; o per quello che Martino doppo qualche tempo scrisse 42 1, 61| concilio non essere potestà di Martino, ma di chi lo può lasciare 43 1, 76| protestanti Filippo Melantone, Martino Bucero e Giovanni Pistoria: 44 2, 2 | fine con la presenza di Martino V; inanzi di quello, il 45 2, 2 | seguendo l'essempio di Martino V, il quale, temendo di 46 2, 30| Morí anco, a 18 di febraro, Martino Lutero; le quali cose avisate 47 2, 30| 63 anni, ché in tanta età Martino passò di questa vita. Ma 48 2, 30| nostra hanno dichiarato che Martino fu solo uno de' mezi e che 49 2, 33| occultate, quante volte esso Martino ha mutato quella che aveva 50 2, 36| che domandando perdono a Martino IV in publico consistorio, 51 2, 51| capo tutti gli errori di Martino; imperoché egli dal principio, 52 2, 51| fossero scielti da libri di Martino, da' colloquii, dalle apologie 53 2, 52| Giovanni Techel e di fra Martino Lutero; in svizzeri il male 54 2, 54| esser di quell'ordine d'onde Martino Lutero uscí, affettavano 55 2, 78| pura apparenza, non solo Martino non attese la promessa, 56 3, 11| Bologna Francesco Vargas e Martino Velasco; i quali a 16 di 57 3, 16| diocesane fossero tenute a san Martino e le provinciali inanzi 58 3, 20| variamente]~Venuto il san Martino, con tutto che grandi fossero 59 3, 30| l'essempio de' noncii di Martino V, che apersero il concilio 60 4, 24| parola in parola da' libri di Martino et altri suoi discepoli, 61 5, 5 | materia d'indegnazione che Martino Bucero e Paolo Fagio, morti 62 5, 22| conscio di ciò, destinò Martino Gusmanno suo ambasciatore 63 5, 29| Angrogna, Perosa e San Martino. Questi, avendosi sempre 64 5, 31| raggionamento privato che ebbe con Martino Gusmano, ambasciator suo, 65 5, 35| di volerlo fare per san Martino: e considerando bene i pericoli 66 6, 4 | eresia non si costumava. Martino V nella sua bolla scommunica 67 6, 55| altra voleva o reprobava. Martino Peresio, vescovo di Sigovia, 68 7, 4 | il vescovo di Segovia, Martino di Cordova, vescovo di Tortosa, 69 7, 26| s'era risoluto di mandar Martino Gazdellone, già secretario 70 7, 39| quelle confusioni esser stato Martino Lutero, che se ben picciola 71 7, 44| il concilio di Costanza e Martino V, nella condannazione degl' 72 7, 44| essendo gionto a Trento Martino Cramero, vescovo di Varmia, 73 7, 63| cesarea scrisse al secretario Martino Gasdellun, e mandò copia 74 8, 33| settembre fu ricevuto fra Martino Roias, ambasciatore degl'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License