Cap, Par
1 1, 2 | 4 apostoli e di tutti li fedeli che in quella città si ritrovavano;
2 1, 5 | le indulgenze a tutti i fedeli, bisognava crederle per
3 1, 18| proporzionata, non si ritiravano i fedeli dal cercare l'indulgenze.~ ~ ~
4 1, 19| mezo delle indulgenze i fedeli da qualsivoglia sorte di
5 1, 19| assoluto governo sopra i fedeli, non per altro, se non perché
6 1, 70| arme contra lui et i suoi fedeli e perseguitargli, concedendo
7 1, 77| nelli altri luoghi avessero fedeli esploratori, visitassero
8 1, 82| anco alcuni vescovi de' piú fedeli, ordinando però che lentamente
9 2, 21| piacque a Dio dare pace a' fedeli e che i prencipi romani
10 2, 24| sinodo essortava tutti i fedeli congregati in Trento a vivere
11 2, 28| espugnare eretici, confermare fedeli, non si debbe costringergli
12 2, 34| donate, non potessero i fedeli essercitare il proprio ingegno
13 2, 42| almeno i nati da genitori fedeli, se ben sono battezati in
14 2, 45| inculcare nella mente de' fedeli la verità catolica, introdusse
15 2, 49| credenti, essemplare de' fedeli; tutte degnità molto maggiori
16 2, 55| fede, e tutte quelle de fedeli peccatori, inanzi che Dio
17 2, 69| seconda sessione, essortò i fedeli congregati in Trento che
18 2, 70| senza intelligenza, ma a' fedeli con l'illuminare l'intelletto;
19 2, 71| gli ha concesso sopra i fedeli, le quali da' luterani erano
20 2, 72| altro che segni, per quali i fedeli dagli infedeli si discernono;
21 2, 75| giusta costringer i figli de' fedeli ad osservare la cristiana;
22 2, 76| ministri delle chiese et altri fedeli come si debbono governare
23 2, 77| amministrati, essortando i fedeli a quelle negli altri tempi
24 2, 80| commune a tutta l'adunanza de' fedeli, alla quale ancora apparteneva
25 2, 87| cristiana per discernere i fedeli dagl'infedeli.~7 Che non
26 2, 87| non mette in numero de' fedeli i putti battezati, o dice
27 3, 15| faceva statuti di fede a' fedeli, ma alli sviati.~Perilché
28 3, 15| apostolica, che sola maestra de' fedeli può far decreti delle cose
29 4, 16| anco in persona di tutti i fedeli, lasciò questo principal
30 4, 20| Chiesa, proibisce a tutti i fedeli per l'avvenire di creder,
31 4, 20| conveniente e proprio, perilché i fedeli danno l'onor di latria debito
32 4, 20| sacramentalmente e realmente.~9 Che i fedeli adulti non siano tenuti
33 4, 21| commandato da Dio che tutti i fedeli ricevessero il sacramento
34 4, 26| peccati, cioè riconciliare i fedeli caduti in peccato dopo il
35 4, 26| che estendono a tutti i fedeli il ministerio delle chiavi
36 4, 27| sciogliere, overo che tutti i fedeli abbiano questa potestà.~
37 4, 37| buona fede a nome di tutti i fedeli di Cristo e di tutti i prencipi
38 5, 34| lette, la somma era: che i fedeli cristiani, dispersi per
39 6, 4 | quello solo che è utile a' fedeli legger o no, et il dannoso
40 6, 12| pare che non possino esser fedeli cristiani dove vescovo non
41 6, 12| quello è diretto a tutti i fedeli cristiani che sono soldati
42 6, 13| documento di san Paolo a' fedeli, che s'affaticassero in
43 6, 13| questi fossero levati, i fedeli viventi e le anime de' morti
44 6, 14| sarebbe l'edificazione che i fedeli riceverebbono, quando dagl'
45 6, 15| instituzioni per testamenti de fedeli, quelli si debbono tener
46 6, 21| fondo che delle limosine de' fedeli, le persone pie pigliavano
47 6, 32| alla communione: se tutti i fedeli per necessità e divino precetto
48 6, 36| ministri di luce per ingannar i fedeli, adesso, sotto coperta del
49 6, 36| Chiesa li protestanti co' fedeli e seguirebbe quello che
50 6, 39| servizio divino e salute de' fedeli. I francesi, udendo questa
51 6, 45| della dottrina, dicendosi li fedeli non esser defraudati d'alcuna
52 6, 46| fanciulli, proibendo a tutti li fedeli di creder, o insegnar o
53 6, 46| Contra chi dirà che tutti i fedeli sono tenuti per precetto
54 6, 46| solamente, non per tutti i fedeli; che questa clausula era
55 6, 65| mutar secondo l'utilità de' fedeli. Ma ben stava sopra di sé,
56 6, 70| peccati, pene e bisogni de' fedeli et anco per i defonti non
57 6, 70| 5 E per edificazione de' fedeli, la Chiesa ha instituito
58 6, 70| ministro e per tutti li fedeli.~7 Che la Chiesa ha commandato
59 7, 17| nel mondo per adunare i fedeli suoi, per congregar le sue
60 7, 17| poteva dire che alcuno de' fedeli avesse pur minima potestà
61 7, 31| occasioni per la salute de' fedeli e propulsa le tentazioni
62 7, 31| a fine di defendere li fedeli dagl'errori et indrizzargli
63 7, 48| intende l'università de' fedeli, dal dire la Chiesa romana,
64 7, 51| differente da quello degl'altri fedeli. E si risolse di dire esser
65 7, 73| proporzione del numero de' buoni fedeli. Che egli in sincerità di
66 8, 9 | troverà che per tanto li fedeli ricorrevano per le dispense
67 8, 19| vescovo aver chiesa e sudditi fedeli, come al marito aver moglie.
68 8, 49| non che le buone opere de' fedeli giovano a' morti per remissione
69 8, 54| quali essi sono constituiti fedeli dispensatori per i poveri».
70 8, 54| quali essi sono constituiti fedeli dispensatori verso li poveri»,
71 8, 55| aiutate da' suffragii de' fedeli e dal sacrificio della messa.
72 8, 57| ricevuto a partecipar co' fedeli, ma se persevererà nelle
73 8, 60| commandando che da tutti li fedeli fossero ricevuti et inviolabilmente
74 8, 61| capo è fatta a tutti li fedeli di voler largamente sovvenire
|