Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tertulliano 2
terza 41
terzi 6
terzo 70
tesico 1
teso 1
tesori 2
Frequenza    [«  »]
70 grandi
70 novità
70 obedienza
70 terzo
69 atti
69 concesso
69 concluse
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

terzo

   Cap,  Par
1 1, 13| dottrina de' pontificii, un terzo genere era delli scritti 2 1, 13| tirannide. Ma nelli libri del terzo genere confessò d'esser 3 1, 23| infamia della loro nazione; terzo, il loro onor proprio, mostrandosi 4 1, 82| intendente de' maneggi, il terzo a fine di mostrare che, 5 2, 4 | cui toccava far questo; il terzo, che volesse tenergli ancora 6 2, 8 | vescovo, l'altro prete, et il terzo diacono, dovessero nondimeno 7 2, 8 | insieme col cardinal Polo, terzo legato.~ ~ ~ 8 2, 32| particole degli evangelisti; il terzo di quelli che mai sono certificati, 9 2, 33| molta differenza fu nel terzo sopra la translazione latina 10 2, 38| Vecchio e Nuovo, ricevute dal terzo concilio cartaginese, da 11 2, 42| trasgressione di quello. Il terzo articolo, quanto alla prima 12 2, 45| transfusione nella posterità; il terzo del rimedio per il battesmo; 13 2, 61| se cosí vorrà.~Sopra il terzo articolo, se per il peccato 14 2, 62| mirabile concordia; per il terzo e sesto asserendo esser 15 2, 70| Monte diceva esser stato del terzo partito. Questo evenimento 16 2, 72| come avvenne anco del terzo articolo; il quale quantonque 17 2, 75| maggior espedizione; nel terzo articolo, di quello che 18 2, 75| romano, principiando il terzo secolo, et approvata da 19 2, 75| allegato, e quello che nel terzo articolo si dice, che già 20 2, 77| voglia consuetudine. Il terzo se era ben aggiongersi qualche 21 3, 9 | qualche nuovo moto. Questo terzo ponto fu aggionto per avvertire 22 3, 15| prelati tedeschi; e per il terzo, con destrezza operare che 23 3, 26| pensasse dar disturbo. Che in terzo luogo consideri Sua Maestà 24 4, 6 | altro per la Spagna, et il terzo per gl'altri Stati, e nondimeno 25 4, 10| quelli dell'imperatore, in terzo luogo i teologi secolari, 26 4, 11| parole piú chiare. Quanto al terzo, fu commune opinione che 27 4, 19| il porgli da sé, come un terzo genere, era novità che alterava 28 4, 20| fede viva e desiderio; il terzo in tutti doi i modi insieme, 29 4, 23| parola nell'anatematismo terzo: che tutto Cristo sia in 30 4, 24| mandati dall'imperatore, in terzo quei di Lovanio mandati 31 4, 30| consequenza di questo, nel terzo capo fu data facoltà a' 32 4, 34| adoperarono Vielmo Pittavio, terzo ambasciatore cesareo, il 33 4, 36| fanno altri fondamenti. Il terzo, di celebrar gl'officii 34 4, 42| ad Augusta, la quale il terzo giorno si rese, et il sesto 35 5, 3 | in viaggio infermo, et il terzo, per nome Calesi, con lui 36 5, 24| il qual rispetto anco un terzo successo non fu men grave: 37 5, 37| di Bordeos, parlò per il terzo stato: molte cose disse 38 5, 44| capitale contra di loro; il terzo, che si rimettesse il punirgli 39 5, 44| applauso il deputato del terzo stato, quale parlò contra 40 5, 45| ecclesiastiche a lei et un terzo alli ministri della religione 41 6, 1 | abiurassero per causa d'eresia; il terzo era dell'ultimo decembre, 42 6, 1 | poi gl'arcivescovi, in terzo luogo i vescovi precedino, 43 6, 5 | salvocondotto]~Ma intorno al terzo articolo d'invitata penitenzia 44 6, 6 | vescovo di Cinquechiese, terzo ambasciator dell'imperatore, 45 6, 9 | salvocondotto a quelli del terzo genere; anzi, nello stampar 46 6, 14| occasione di proponer il terzo articolo fu perché il precetto 47 6, 32| tempo da studiare et il terzo fosse dato principio. Con 48 6, 36| sotto la specie del vino; il terzo, il pericolo d'irreverenza. 49 6, 36| articolo fosse tralasciato.~Nel terzo articolo fu preso per argomento 50 6, 36| con questi termini. Ma il terzo pericolo, che l'autorità 51 6, 38| aver deciso il secondo e terzo. Tomaso Stella, vescovo 52 6, 40| sopra di quelli e sopra il terzo s'allargarono molto, entrando 53 6, 41| difficoltà che prevedevano, il terzo luglio gl'ambasciatori imperiali 54 6, 45| quali l'avvertirono che nel terzo capo della dottrina, dicendosi 55 6, 48| cessavano tutte le dispute. Il terzo capo della dottrina fu assai 56 6, 60| ritornar in Francia il Fabro, terzo ambasciatore di Francia, 57 6, 63| ambasciatori francesi il terzo settembre fecero nuova instanza 58 7, 23| voti sopra di quella il terzo del mese di novembre; ma 59 7, 23| numero passasse la metà; il terzo, che li legati proponessero 60 7, 23| lamenterebbono delle prattiche. Al terzo s'opponeva che gl'avversarii 61 7, 24| capi della dottrina, il terzo de' quali era inscritto: 62 7, 42| pontefice congregazione il terzo giorno, diede conto della 63 7, 52| disse ambidoi gl'articoli, terzo e quarto, esser eretici, 64 8, 26| si potevano restringer al terzo; a che contradicevano altri 65 8, 33| dentro maggior difficoltà.~Il terzo capo era per gl'impedimenti 66 8, 34| ha da proveder.~Nel capo terzo fu qualche difficoltà intorno 67 8, 37| empio, né il primo, secondo, terzo e quarto avi imperfetti, 68 8, 50| generalmente concesso nel terzo a tutti li monasterii de' 69 8, 57| vescovo, sia eletto da loro un terzo che determini la controversia; 70 8, 57| accordandosi, sia eletto il terzo dal vescovo piú vicino;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License