Cap, Par
1 1, 15| In quelle considerò il danno che le chiese e le republiche
2 1, 22| purgare il mal interno; che il danno et il pericolo, qual da
3 1, 42| concordato, e mostrando il danno che sarebbe nato dalla divisione
4 1, 58| di maggior pregiudicio e danno della Chiesa. Ma il pontefice
5 1, 81| la derisione aggionta al danno col fare processioni in
6 1, 84| confederazione col Turco a danno de cristiani, come bene
7 2, 22| fatta dal papa di maggior danno che beneficio, essendo l'
8 2, 46| d'uomini, che sarebbe con danno di Cesare et allegrezza
9 2, 48| suoi confinanti con qualche danno. Che subito intesa la convocazione
10 2, 49| canonisti: a questi, che danno le divine proprietà al papa
11 2, 66| l'offeso e vilipeso, con danno anco della religione. Né
12 2, 72| sacramenti della legge nuova non danno la grazia a quelli che non
13 2, 73| paradosso che i sacramenti non danno la grazia se non eccitando
14 2, 73| sempre dura; quelli che danno l'ornato, replicarsi quando
15 2, 74| che a' luterani, quali non danno altra virtú a' sacramenti
16 2, 74| che, secondo la verità, danno al sacramento efficacia
17 2, 76| serrato, et i vescovi, quando danno la cresma, facciano star
18 2, 79| Germania anco i vescovati si danno per elezzione, in Francia,
19 2, 80| et impetrassero, con gran danno della corte e della cancelleria;
20 2, 81| mostrò che le buone leggi danno forma a futuri negozii solamente,
21 2, 82| causano e per li scandali che danno al mondo, è necessario levar
22 2, 85| non fusse dissoluto, con danno estremo de' popoli vicini.
23 2, 87| grazia significata o non la danno a chi non vi fa repugnanza,
24 2, 88| presenti che sono di maggior danno e pericolo. Ma i legati,
25 3, 2 | congregazione ecclesiastica, anzi danno molto scandalo al popolo
26 3, 9 | Chiesa non ricevi alcun danno o vergogna, essendo ben
27 3, 11| pericolo, oltre che di presente danno scandalo alla Chiesa e desformano
28 4, 3 | pace, non solo sarebbe con danno d'Italia, ma impedirà anco
29 4, 4 | impedirgli, dubitando di far danno a loro et interressar maggiormente
30 4, 4 | potesse far a Dio e maggior danno alla fede et alla Chiesa.
31 4, 10| apostolica concessa gli danno facoltà et autorità di tener
32 4, 20| proprio, perilché i fedeli danno l'onor di latria debito
33 4, 32| quotidianamente che i confessori danno le penitenze non solo senza
34 4, 36| trascorsi avevano fatto danno nelle terre del Magontino,
35 4, 36| con la loro partenza, con danno notabile della religione:
36 5, 4 | ponteficia fosse trattenuta con danno della cristianità, del regno
37 5, 15| avendo indicii che fossero a danno della Chiesa; che se Garcillasso
38 5, 31| obligo di considerare il danno che potrebbe risultar al
39 5, 33| concedendo, piú tosto con danno et indegnità propria, a
40 5, 49| i delitti di scandalo e danno alla Chiesa in commune,
41 6, 35| gran divisione con notabile danno della Chiesa. Gli narrò
42 6, 36| nondimeno a' battezati si danno gl'altri sacramenti. E perché
43 6, 65| servizio del re, per il danno imminente a' Paesi Bassi
44 6, 65| di legge partorisce gran danno, e massime essendo a favore
45 6, 72| ricevuta in bene e fece piú danno che beneficio, e per questa
46 7, 1 | ad una parte sia di gran danno, ad altri d'utilità, non
47 7, 1 | raggione si tratta d'evitar danno che d'acquistar guadagno.
48 7, 7 | perché tutti li sacramenti danno grazia della giustificazione,
49 7, 10| parti della sua corte, con danno e perdita di molti officiali
50 7, 16| catolica che gl'ordini si danno per mano de' ministri, ma
51 7, 16| legarete sopra la terra», danno potestà di giurisdizzione,
52 7, 16| apostolica con gran vergogna e danno dell'Italia, la qual non
53 7, 19| caminato fintamente, con danno e della Chiesa e dell'imperatore
54 7, 45| contrarie; che a lui non danno fastidio li termini, ma
55 7, 64| publico servizio; di che ne danno essempio li cardinali di
56 7, 67| solito a dire che maggior danno riceveva dagl'eretici mascherati
57 7, 74| aveva tanto interesse per il danno che riceveva nel governo
58 8, 4 | a fine d'evitar il qual danno, esser sicuro partito il
59 8, 6 | materie congionte e che si danno mano l'una all'altra.~In
60 8, 13| scrittura, per non portar tanto danno all'ordine ecclesiastico
61 8, 22| per l'assenza non patisca danno alcuno. E perché una breve
62 8, 22| raggione d'equità e senza danno del gregge; il che sia rimesso
63 8, 36| alcun beneficio, anzi molto danno del re. Però era costretto
64 8, 37| articoli portassero tanto danno all'imperatore o al re Catolico
65 8, 46| ricevuto maggior frutto o danno nell'autorità sua. A favor
66 8, 46| dall'altro canto, per il danno, si metteva la perdita delle
67 8, 47| Germania, è successa con gran danno della quiete publica. Pregò
68 8, 57| sinodo provinciale fatte in danno della Chiesa.~12 Che li
69 8, 57| troppo indegnità non solo gli danno luogo, ma ancora gli servono
70 8, 60| officiali indoglienza per il danno che averebbono ricevuto
71 8, 60| officii e prevedendo questo danno, dimandavano ristoro, cosa
72 8, 60| maniera che non portassero danno né pregiudicio ad alcuno,
73 8, 60| il volgo e li grammatici danno, ma in quella che l'uso
|