Cap, Par
1 1, 32| fosse ricercato Cesare di conceder un concilio nazionale in
2 1, 43| Dio pura e monda, et il conceder la messa rinovar gli disordini.
3 1, 48| delle parti si disponeva a conceder le cose importanti all'altra.
4 1, 48| che si contentassero di conceder nelle loro terre l'essercizio
5 1, 52| predecessori, si contentasse di conceder un concilio al quale i protestanti
6 1, 59| il cumulo delli errori e conceder allora cosa che era certo
7 1, 68| simoniaci, la facilità nel conceder confessionali et indulgenze,
8 2, 60| temerità e condescender a conceder che si potesse aver qualche
9 2, 83| avessero giudicato sul fatto di conceder o parte, o tutte le cose
10 3, 3 | legato amplissima potestà di conceder al re ogni dimanda nella
11 3, 15| pontefice, sí come anco il conceder matrimonio a' preti, tanto
12 3, 17| imperatore dissegnava, ma per conceder grazie et assoluzioni, considerando
13 3, 17| di prete secolare, e di conceder licenzia ad ogni persona,
14 3, 17| similmente contradizzione il conceder il calice solo a chi crede
15 3, 20| autorità, con avvertenza di non conceder la communione del calice
16 4, 36| a dire esser necessario conceder alcuna cosa al tempo e non
17 5, 28| per necessità si venga a conceder quello che assolutamente
18 5, 36| che non averebbe potuto conceder loro, e dubitava anco che
19 5, 46| anco risoluzione di non conceder al legato che potesse usare
20 5, 47| interessarlo alla difesa, l'altro conceder al popolo universalmente
21 5, 47| non potersi in alcun modo conceder dal papa de plenitudine
22 5, 47| però il papa non lo può conceder a tal persone; e non potersi
23 5, 47| non mettersi in obligo di conceder la seconda e tutte le altre.~ ~ ~
24 5, 48| averebbe di bisogno per conceder la grazia con maturità;
25 6, 3 | parte l'editto di luglio e conceder a' protestanti libertà di
26 6, 4 | della sinodo: ma chi volesse conceder de' proibiti in quella raccolta,
27 6, 5 | hanno forza di opprimere, conceder perdono a chi depone le
28 6, 6 | il salvocondotto si possi conceder in congregazione. Questo
29 6, 8 | congregazione generale si possi conceder salvocondotto del medesimo
30 6, 9 | generale si dovesse publicare e conceder il salvocondotto, e sopra
31 6, 10| o notarii.~4 Se si debbe conceder a' prelati che nelle chiese
32 6, 10| beneficio.~8 Se si deve conceder all'ordinario di trasferir
33 6, 10| reedificare.~9 Se si deve conceder all'ordinario che visiti
34 6, 20| commendar anco a vita e di conceder i frutti tutti, non altrimenti
35 6, 32| indur adesso ancora a non conceder ad alcuno il calice; se,
36 6, 36| presto una gran massa; sí che conceder il calice, altro non sarebbe
37 6, 36| contrario diceva che, volendo conceder il calice per fermare nella
38 6, 38| inclinarono li legati a conceder il calice alla Germania
39 6, 41| scrittura, essortando li padri a conceder la communione del calice,
40 6, 46| non parlare per allora di conceder il calice, a prender per
41 6, 46| se parendo che si possi conceder per oneste raggioni, con
42 6, 48| potuto dicchiarare quello di conceder l'uso del calice de iure
43 6, 65| affermativa, che si dovesse conceder in concilio con le condizioni
44 6, 65| che il calice si dovesse conceder; i patriarchi tutti tre,
45 6, 65| scopriva: però non era da conceder loro, per non dar fomento
46 6, 65| rimettesse al pontefice il conceder la grazia, con cinque condizioni:
47 6, 65| sostenne che non si dovesse conceder questo uso, perché la Chiesa
48 6, 65| mai solita in alcun tempo conceder minima cosa secondo le posizioni
49 6, 65| se fosse o non fosse da conceder il calice, ma tutto si consumò
50 6, 65| sottosopra, non volsero conceder loro un solo iota, e li
51 6, 65| se questa grazia s'ha da conceder, è meglio che si conceda
52 6, 65| confermare l'openione sua di non conceder il calice, con dire che
53 6, 66| conosciuto esser ispediente conceder l'uso del calice, rimetteva
54 6, 67| che Sua Santità non doveva conceder tanta facoltà alla cruciata
55 6, 71| ammetter le appellazioni e conceder inibizioni, osservino la
56 6, 72| che condizioni si debbia conceder. Il primo de' quali essendo
57 7, 4 | questo mezo di riforma a conceder l'uso del calice, al quale
58 7, 36| aggionse che era necessario conceder a' vescovi il poter assolvere
59 7, 51| separar li maritati o di conceder loro divorzio quanto all'
60 7, 58| apostolica, e tanto sarebbe conceder il matrimonio a' preti,
61 8, 2 | quelli che dicevano doversi conceder qualche cosa a' protestanti,
62 8, 2 | consegliava il papa a non conceder al re l'alienazione de'
63 8, 5 | necessitato a far la pace e conceder qualche cosa agl'ugonotti,
64 8, 22| collegii overo capitoli possino conceder lettere dimissorie a chierici
65 8, 26| proibiti. Ma quando col conceder la potestà a' vescovi si
66 8, 36| non si mostrar alieno di conceder all'imperatore il calice
67 8, 45| probabil ignoranza, si possi conceder dispensa gratuitamente.
68 8, 56| né li superiori possino conceder stabili, eziandio ad uso,
69 8, 59| esseguir li decreti, per conceder le cose oneste e dar suffragio
70 8, 61| presupponer che l'abbiano voluto conceder sí che potesse esser maneggiato
71 8, 62| apporterà gran momento il conceder che quei sacerdoti, che
72 8, 62| ecclesiastici, la pregava di conceder all'arcivescovo di Salzburg
73 8, 62| per la salute delle anime conceder il matrimonio, et esservene
|