Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
novelle 2
novembre 43
novi 2
novità 70
novizi 1
noviziato 2
novizio 3
Frequenza    [«  »]
70 arme
70 certa
70 grandi
70 novità
70 obedienza
70 terzo
69 atti
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

novità

   Cap,  Par
1 1, 4 | diede scandalo e causa di novità, non è però che molte delle 2 1, 4 | indulgenze, furono dette molte novità che diedero scandalo, mentre 3 1, 7 | temendo di qualche gran novità in Germania, non tanto contra 4 1, 15| republiche ancora pativano per le novità delle dottrine, con molto 5 1, 16| Veniva considerato che le novità non avevano avuto altra 6 1, 17| a questo; in modo che le novità luterane non erano piú in 7 1, 19| non pensarebbe a questa novità, e la Sede apostolica potrebbe 8 1, 21| similmente ch'anco l'altre novità proposte abbiano buoni fondamenti, 9 1, 27| senza considerare che tal novità tendesse alla ribellione 10 1, 46| finalmente a lasciar quelle novità et attender alla guerra.~ 11 1, 47| averebbono mancato infinite altre novità da proporre con non minore 12 1, 47| che eccitano nel mondo le novità. E quanto agli abusi notati, 13 1, 54| e non si faccia nissuna novità inanzi il concilio. Aggionse 14 1, 57| soggezzione romana senza nissuna novità nelle cose di religione 15 2, 22| sarebbe parso al mondo una novità et un troppo rissentimento, 16 2, 30| totale delle divisioni e novità introdotte, e l'ebbero per 17 2, 33| tradozzione non è fedele; et ogni novità e capriccio che verrà in 18 2, 33| antichità et aborrenti dalle novità o, come egli si duole, per 19 2, 34| leva quel piacere che la novità porta, tutti sempre le aborriranno, 20 2, 39| proposito per le cose sue quella novità, perché era un far unire 21 2, 41| dottrina di Cristo, apprende o novità o almeno vanità. Lutero 22 2, 45| divina sapienza; e tra le novità inventate fu una questa, 23 2, 45| riprendendogli d'aver introdotto novità pericolosa senza raggione, 24 2, 45| quale non può piacere una novità presontosa, madre della 25 2, 45| pensieri piú importanti per le novità di Germania, le quali anco 26 2, 45| contrario, la vostra è una novità». Fra Girolamo Lombardello, 27 3, 7 | impadronirono della città. Questa novità afflisse il pontefice sopra 28 3, 12| cognizione, non attenti alcuna novità e dando termine un mese 29 3, 21| ecclesiastico, e che aborriva le novità della religione e testificava 30 3, 28| che egli era alieno dalle novità, che conveniva seguire le 31 4, 9 | religione non facessero qualche novità che partorisse sedizione, 32 4, 10| occhio: dicevano che era una novità et un danare la teologia 33 4, 19| come un terzo genere, era novità che alterava l'ordine instituito. 34 4, 36| che Maurizio non tentasse novità. Trattarono prima con gl' 35 5, 6 | ne' riti non potessero far novità alcuna, ma seguissero le 36 5, 23| E caminò cosí inanzi [la novità che, levato afatto il giuoco, 37 5, 30| ambiziosi e desiderosi di novità, i quali non potevano far 38 5, 33| sospezzioni e pronte ad ogni altra novità.~ ~ ~ 39 5, 37| della plebe, e pericoli di novità sediziose. Per questo la 40 5, 37| Chiesa, senza introdur alcuna novità. si differí il rimanente 41 5, 41| quella sola, ma molte altre novità potevano esser proposte 42 5, 46| non piaceva che si facesse novità, ma furono costretti ceder 43 6, 6 | piede per condannare le novità, quelle da' prencipi siano 44 6, 22| vedendosi ben che quelle novità miravano a far tanti papi, 45 6, 34| anco ogni giorno succedeva novità in Trento, oltre gli accidenti 46 6, 36| supplicano, non volendo novità senza decreto legitimo, 47 6, 37| trattarlo metter qualche novità a campo; la materia poter 48 6, 40| ridurrebbono; sono sazii delle novità e si convertirebbono; altrimenti 49 6, 63| oltre li desiderosi di novità, senza anco saper perché, 50 6, 64| che averebbono suscitato novità per constringer li prencipi 51 6, 65| risolverono di non far altra novità.~Il vescovo di Conimbria 52 6, 65| che non si poteva dimandar novità, poiché era stata concessa 53 7, 12| di concetti e dissegni di novità, concludevano potersi tener 54 7, 15| pensiero di proponer molte novità sopra la collazione de' 55 7, 27| erano per acconsentire a tal novità. Ma Lorena rispose che essendo 56 7, 28| umana; che cosí s'approva la novità da loro fatta d'aver posto 57 7, 32| conseglio, aborrenti dalle novità, se questo si fosse fatto 58 7, 40| sentivano crescer per le novità che da Trento avvenivano. 59 7, 40| materia in Trento a maggior novità, restava con maggior timore 60 7, 47| potesse apportar se non novità, attesa la poca sodisfazzione 61 7, 54| stimata dal pontefice la novità instituita alla corte dell' 62 7, 57| in poco buon stato, ogni novità gl'averebbe dato maggior 63 7, 64| del calice et altre tal novità, come Sua Maestà desiderava; 64 8, 15| precedenza, e che d'ogni novità averiano protestato e partitisi 65 8, 18| prattica non far alcuna novità. A questo s'opponeva che 66 8, 26| inclinava assai al non far novità.~Sopra gl'abusi del matrimonio 67 8, 26| proibizioni non si facesse novità alcuna, ma ben che fosse 68 8, 33| il levargli non era far novità, ma restituir lo stato antico 69 8, 36| fini che aveva di [qualche novità in Italia. È ben certa cosa 70 8, 47| voler al presente far tante novità. Monsignor d'Oisel fece


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License