Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maleficio 1
malevoli 1
malevolo 1
mali 72
malignamente 1
malignantium 1
maligni 1
Frequenza    [«  »]
73 manco
73 seguenti
73 utile
72 mali
71 contraria
71 dovevano
71 impedimenti
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

mali

   Cap,  Par
1 1, 20| rimediare alli presenti mali, n'averebbe suscitati di 2 1, 24| del pontefice, che questi mali venivano per li peccati 3 1, 26| la liberazione da tanti mali.~ ~ ~ 4 1, 33| imperatore la colpa di tutti i mali e mostrando che in tutto 5 1, 46| l'aver sopportato tanti mali da' turchi senza vindicarsi, 6 1, 52| rispetti; che per medicar i mali di Germania era ricercato, 7 1, 54| tale che potesse medicar i mali di Germania: il che non 8 1, 55| necessarie per risanare i mali di Germania; la quale desidera 9 1, 68| loro, le consequenze dei mali che portano seco, i modi 10 1, 73| esser necessario di doi mali elegger il minore, essendo 11 1, 80| desiderio suo di provedere a' mali della cristianità, diceva 12 1, 81| servivano per rimediare a' mali della republica cristiana 13 2, 36| overo per essere guardato da mali et infortunii, o per aver 14 2, 52| residenza; che de tutti i mali della Chiesa causa era l' 15 2, 52| dissoluzione nel popolo, i mali costumi e vizii nel clero, 16 2, 52| rimedio policresto per tutti i mali della Chiesa, altre volte 17 2, 81| palliate e simoniache et altri mali peggiori che il ritener 18 2, 86| corpo infermo attendere a' mali gravi et alle parti principali; 19 2, 88| che oltre le provisioni a' mali futuri s'aggiongessero i 20 3, 8 | aiuto contra gli imminenti mali e pericoli; però si degni 21 3, 10| stata essa causa de tutti i mali evenimenti che fossero occorsi 22 3, 12| esser proveduto a tutti i mali della Chiesa, soggionse 23 3, 15| non può impedire tutti i mali, permetter il minore a fine 24 3, 24| trattar di rimediare a' mali di Germania con quella medicina, 25 3, 25| esservi anco li domestici mali per il figlio et il fratello 26 3, 25| necessitato per evitar altri mali a condescender a qualche 27 4, 8 | pregando il papa a considerar i mali che dalla guerra seguirebbono 28 4, 17| con dispendii et altri mali intolerabili. Questo egli 29 4, 30| loro ricevessero scandali e mali essempii da quelli delle 30 5, 25| unico rimedio a questi mali, come i concilii di Costanza 31 5, 25| pochi, ma causa de molti mali. Però essortava i boni a 32 5, 30| fermar il corso a tanti mali, et il 11 aprile fu intimata 33 5, 31| contumaci; e con tutti questi mali non si provederebbe a quelli 34 5, 31| regno, evacuerebbe quei mali umori che lo perturbano; 35 5, 31| qual è unico rimedio per i mali e divisioni della cristianità, 36 5, 34| volontariamente tolerati tanti mali.~In conformità parlò anco, 37 5, 34| dire de' rimedii agl'altri mali del regno. Coligni, quando 38 5, 36| costumi, per rimedio de' qual mali deliberò celebrar un concilio 39 5, 36| speranza d'impor fine a tanti mali della Chiesa con la via 40 5, 37| lusso come cause di tutti i mali, e sopra questi discorse 41 5, 37| né cercasse rimedii a' mali presenti et imminenti altrove 42 5, 44| conclusione diceva che, quando i mali superano le forze de' rimedii, 43 5, 49| che si scoprivano qualche mali umori ambiziosi di estendere 44 6, 11| concilio unico rimedio per i mali della Chiesa, con ottima 45 6, 11| sinodo che i rimedii per i mali della cristianità saranno 46 6, 12| incorrerebbe pericolo di molti mali; che quel concilio era congregato 47 6, 12| levandola, causerà altri mali maggiori. Se l'assenza de' 48 6, 13| che vengono innumerabili mali e cattivi essempii; non 49 6, 13| ben ritroverà che simil mali sono commessi piú da' ricchi 50 6, 24| lecito intromettersi con mali modi; vedersi chiaro che 51 6, 33| le cose del concilio in mali termini, per molti rispetti, 52 6, 35| dubio di qualche catena de mali maggiori, et ebbe questo 53 6, 45| l'autorità di tornar li mali usi a' buoni antichi; non 54 6, 63| nuove difficoltà, et a' mali umori che erano in Trento 55 6, 65| concedendosi, seguirebbono tanti mali che meglio sarebbe non aver 56 6, 65| aprirebbe la porta ad infiniti mali: che averebbono dimandato 57 6, 67| medico imperito, che ne' mali mortali un lenitivo overo 58 6, 69| tanti abusi e corregger li mali costumi et operar che 59 6, 74| apostolica, et impedir li mali dissegni d'altri. Né s'ingannò 60 7, 27| principal occasione de' mali esser la diversità delle 61 7, 27| popolo; e di tutti questi mali attribuí la causa alla corrozzione 62 7, 49| li rimedii salutari per i mali che affligono le provincie 63 7, 52| l'occasione di tutti li mali esser perché essi non risedono 64 7, 61| foglio; e soggionse tutti li mali presenti esser nati, perché 65 8, 2 | come è il rimediar a tanti mali che travagliano la cristianità, 66 8, 5 | dagl'antichi contra simili mali, come quelli che affligevano 67 8, 5 | averebbono compatito a' mali di Francia e si sarebbono 68 8, 15| autore e causa di tanti mali. E gli mandò anco in posta 69 8, 33| padri a porger rimedio a' mali presenti, li quali non toccavano 70 8, 35| occoltar la piaga che causa li mali presenti e farne una piú 71 8, 37| considerandogli che tutti li mali passati erano nati per oppressioni 72 8, 61| altri delitti, che, se ben mali, per publica utilità, a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License