Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
restaurar 2
restaurare 1
restaurazione 1
restava 71
restavano 22
resterà 7
resteranno 3
Frequenza    [«  »]
71 contraria
71 dovevano
71 impedimenti
71 restava
71 ricevuta
71 sant'
71 voce
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

restava

   Cap,  Par
1 1, 18| meriti ogni gran premio, restava risoluta l'obiezzione fatta 2 1, 26| accendesse maggiormente, e restava nelle pie menti il desiderio 3 1, 31| potente che il ponteficato li restava a discrezione~Nell'anno 4 1, 43| approvate dalla Chiesa, ma però restava in dubio qual fosse la vera 5 1, 45| tra loro e la corte romana restava qualche materia di disgusti, 6 1, 59| mascherare la mente propria; restava però in piedi la proposizione 7 2, 6 | concilio fosse caminato inanzi, restava in discrezione di forestieri 8 2, 7 | non però manco noioso, restava. I legati, che sino a quel 9 2, 32| detratte le pensioni, non ne restava a lui piú che 400, onde 10 2, 36| intorno alla Scrittura]~Restava parlare degli altri abusi, 11 2, 36| perché non era vietato, anzi restava libero il poter emendarla 12 2, 37| ha aggionto lui; onde non restava se non pregare concordemente 13 2, 40| spagnoli, con dire che vi restava ben materia assai da trattare 14 2, 41| con quelle condizioni. Ma restava un'altra difficoltà, perché 15 2, 45| peccato originale: quella però restava solamente nelle opinioni 16 2, 57| soggiogata la Germania, restava l'Italia a sua discrezione, 17 2, 64| admettendo le legitime scuse; restava trovare via che non fossero 18 2, 78| esplicati con tal forma, che non restava censurata alcuna delle opinioni 19 2, 84| ponteficato. Vedeva che restava come arbitro, attesa l'incurabil 20 2, 89| non avendo prima trattato. Restava il solo Stato della Chiesa. 21 3, 3 | presto: tra tanto a lui restava tempo di poter trattare 22 3, 8 | questo rimedio, non gli restava altro se non il ricorso 23 3, 25| legato e presidente. Perilché restava solo l'altra via di rimetterlo 24 4, 1 | nella chiesa catedrale che restava ancora in piedi, con le 25 4, 9 | esclusi sarebbono disperati. Restava anco in ambiguità se doveva 26 4, 16| col parer della Chiesa, restava però della stessa sincerità. 27 4, 19| dicessero non esser vero, restava molto intaccato l'onor del 28 4, 19| stabiliti da quei medesmi. Restava la forma del salvocondotto, 29 4, 31| autorità pontificale intiera, restava insieme modo di ritornar 30 4, 44| maneggio della guerra, non restava Maurizio di trattare amichevolmente 31 5, 13| dalla mente del re, solo restava ambiguo per la decrepità 32 5, 26| i due re, nondimeno pur restava qualche speranza di separargli; 33 5, 26| rimanente di Germania che restava, fosse sopita et egli riconosciuto 34 5, 28| poteva opporsi all'aperta. Ma restava incerto se, ricercandolo 35 5, 31| Giulio non era finito, ma restava sospeso. A' francesi consultò 36 5, 33| conservò la città; onde il papa restava molto afflitto, non piú 37 5, 40| la rimetteva al concilio.~Restava solamente in timore che 38 5, 49| erano appontate; che non restava altro che la publicazione; 39 6, 4 | eretici; in maniera che non restava piú libro da legger. E per 40 6, 11| del concilio generale, che restava pregar Dio per il felice 41 6, 16| servitú. Allora il mondo restava in speranza che, se pur 42 6, 22| sospizzione che del re aveva, restava mal sodisfatto, come che 43 6, 28| la qual uno de' vescovati restava vacante.~Ma l'imperatore, 44 6, 32| trattasse e se agli articoli restava altro d'aggiongere; e quantonque 45 6, 35| prencipi e de' suoi legati]~Non restava però di querelarsi anco 46 6, 36| divinità congionta; onde restava senza dubio alcuno che, 47 6, 41| determinarne una altra volta. Restava trattar co' francesi, dove 48 6, 52| Trento con tanta varietà, restava molto perplesso se al giorno 49 6, 54| brevità del tempo che gli restava, sopravenendo la notte, 50 6, 72| rimesso al papa quello che restava farci de fatto, prendendo 51 7, 11| vi sono gran dispareri]~Restava la quarta classe de' teologi, 52 7, 11| in controversia; adonque restava discuterlo de iure. Ma anco 53 7, 40| Trento a maggior novità, restava con maggior timore e molestia 54 7, 44| onesta. E Madruccio non restava di dire che vi era un concilio 55 7, 50| luogo si diranno.~Non si restava però di trattar tra li prelati 56 7, 57| al quale Seripando, che restava primo legato, oltra la lettera 57 7, 59| rimanente di vita che gli restava consummarlo in predicar 58 7, 61| entrate sue, e se alcuna cosa restava a fare non era per tralasciarla; 59 7, 74| quel di Trento, vanamente restava in quel luogo. Di questa 60 8, 4 | levavano le difficoltà: perché restava ancora materia di concorrenza 61 8, 9 | medesimo padre è ordinato. Che restava pieno di stupore che orrecchie 62 8, 12| tempi de' quali scrivo, restava al papa proveder alle frequenti 63 8, 16| altre materie; oltre che restava dubio se il partito potesse 64 8, 24| decider tutto quello che restava in una sola sessione. Ma 65 8, 36| chiaro che nissuna speranza restava di poter per il tempo determinato 66 8, 39| al suo dissegno e non vi restava se non Spagna, il qual aveva 67 8, 39| perché non faceva, né vi restava ponto di speranza che facesse 68 8, 39| facesse alcun buon frutto, restava certo che quel re da se 69 8, 42| Ritorno di Lorena a Trento]~Restava la dicchiarazione del «Proponentibus 70 8, 51| imagini e del purgatorio, restava la sinodo in vergogna.~Il 71 8, 60| serrar il concilio; gli restava una maggiore, ma senza difficoltà,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License