Cap, Par
1 1, 6 | fosse assicurato da alcuni grandi per tener un freno in bocca
2 1, 33| pontificato, et i partiti grandi che aveva ricusato da altri
3 1, 36| d'altri e massime delli grandi, e che per le demonstrazioni
4 1, 45| moltitudine et i prencipi e grandi; esser verisimile che la
5 1, 45| termine. Quanto a' prencipi e grandi, poteva tener per certo
6 1, 45| popolare, alla ambizione de' grandi et alla perversità degli
7 1, 53| alcune difficoltà molto grandi circa il modo e luogo. Però
8 1, 59| giorni i cardinali, massime grandi, ottengono dal nuovo pontefice
9 1, 80| o Piacenza, città tutte grandi et opportunissime; quali,
10 2, 5 | avere molte congetture e grandi indicii che l'imperatore
11 2, 12| procuratori anco gli altri vescovi grandi di Germania: i quali non
12 2, 14| Avevano concetto spiriti grandi, sí che non parevano piú
13 2, 48| Aggionse poi che, essendo cosí grandi i meriti de' re di Francia,
14 2, 53| giustizia sono ugualmente grandi come la Madre di Dio, et
15 2, 64| capitoli sono di persone grandi e potenti; quanto al rimanente,
16 2, 76| dominio, ma solo ne' prencipi grandi; né i vescovi diano la cresma,
17 2, 89| pericoli non erano cosí grandi, che si poteva licenziare
18 3, 12| con immensa spesa, aiuti grandi et opportunissimi, che non
19 3, 12| volendo che prevalessero le grandi presonzioni che si dovevano
20 3, 15| del concilio, da alcuni grandi e zelanti gli fu presentata
21 3, 19| appresso al nipote, e li grandi del regno, insieme con Tomaso
22 3, 20| san Martino, con tutto che grandi fossero le confusioni di
23 3, 22| delle fazzioni erano cosí grandi che il rispetto dell'anno
24 3, 30| Francia, et a' disgusti grandi dell'istesso re col pontefice.
25 4, 17| vicine al nimico; adesso son grandi e senza contrario che le
26 4, 19| quale le controversie sono grandi, che cosí apparirà esser
27 4, 36| i romori non erano tanto grandi quanto la fama portava;
28 4, 43| i pericoli non erano sí grandi come si facevano, che già
29 5, 9 | nobiltà, e massime de' piú grandi, avevano incorporato diverse
30 5, 11| universalmente anco da prencipi grandi ambita, e, con tenerla pochi
31 5, 13| del suo sangue e tutti i grandi della corte aborrissero
32 5, 24| estirpare, e furono poi anco grandi istromenti di tutto quello
33 5, 25| che parlava non solo de' grandi della corte, ma del re ancora;
34 5, 34| dissensioni e sospetti tra i grandi, 1560, 21 agosto, il re
35 5, 35| Antonio di Toledo che tutti i grandi et i vescovi stessi fomentavano
36 5, 36| Confessava che i pericoli erano grandi et i rimedii scarsi, onde
37 5, 37| donazioni che i re et altri grandi hanno fatto alle chiese,
38 5, 37| educata. Si raccordasse de' grandi e supremi beneficii ricevuti
39 5, 40| opinione in prencipi cosí grandi, temevano, rispondeva che
40 5, 43| dissensioni, che erano tra i grandi nella corte diffuse, anco
41 5, 46| che era sollecitato da' grandi e da' popoli di Francia.
42 6, 3 | questi et altri ancora de' grandi facendo professione, eziandio
43 6, 3 | anco erano fomentati da' grandi catolici, che per interesse
44 6, 10| prebende.~5 Se le parochie grandi, ch'hanno bisogno di piú
45 6, 10| provisione si debbe far intorno i grandi abusi che causano gli questuanti.~
46 6, 11| gente elvetica sono molte e grandi; ma nissun ossequio et ufficio
47 6, 11| clero avevano sentito tre grandi allegrezze: per l'assonzione
48 6, 22| esser già molto tempo per grandi isperienze certificato che
49 6, 31| copiosamente e sottilmente, se ben grandi, non prevalevano; e che
50 6, 33| instituzione, e le ricchezze cosí grandi non siano cosí mal amministrate.~
51 6, 43| del divider le parochiali grandi e numerose, dopo aver lodato
52 6, 43| necessario divider li vescovati grandi per potergli governare;
53 6, 47| sacerdoti, e quelle che sono grandi di spacio siano divise e
54 6, 59| vergogna del concilio e molte e grandi incommodità de tanti padri.
55 7, 1 | Meritano certo le cose grandi esser tenute in misterio,
56 7, 5 | allora, perché il popolo et i grandi ancora erano devoti, e con
57 7, 22| seguirebbono eziandio pregiudicii grandi a' suoi regni, e che non
58 7, 27| vita e l'aver di tutti i grandi e nobili; e descendendo
59 7, 39| si facevano essecuzioni grandi, massime dalla parte catolica.
60 7, 39| de Condé, l'ambizione de' grandi impedí ogni componimento,
61 7, 39| de' popoli e sdegno de' grandi, conoscendo quel savio re
62 7, 45| degl'eretici e le spese grandi che faceva; essortò a finir
63 7, 47| publicò non furono cosí grandi li sospetti come se sprovista
64 7, 54| cosí longhi anni in molti grandi affari e compitissimo nella
65 8, 6 | chiese, o anco de' prelati grandi occupati in maggiori negozii;
66 8, 15| Evangelio, in maniera che per li grandi susurri l'Epistola e l'Evangelio
67 8, 26| presente a pena nelle persone grandi si ha memoria del quarto
68 8, 26| presupporre ne' prencipi grandi che s'intromettessero in
69 8, 48| venivano per accessorio, e li grandi o non se ne intromettevano,
70 8, 54| possessori di regno, gl'altri grandi e supremi prencipi, che
|