Cap, Par
1 1, 16| deliberativo, perché essi dovevano essere riformati, et era
2 1, 25| mondana. Aggionse che non si dovevano scusar i seguaci di Lutero
3 1, 25| Cristo. Conciosiacosa che non dovevano i prencipi presumer di creder
4 1, 30| congregazione d'un concilio, dovevano aver ricorso a lui che l'
5 1, 52| dove i protestanti non dovevano far difficoltà d'andare
6 1, 59| nascimento di quelli che si dovevano creare. Cessò anco il pontefice
7 1, 61| insieme nel convento che dovevano ridurre nel fine dell'anno,
8 1, 77| e materia di quello che dovevano trattare, e che quello che
9 1, 79| de' monachi, che non si dovevano destruggere, ma ben ridurli
10 2, 1 | considerare i dogmi che si dovevano proporre, i quali ridussero
11 2, 1 | alla fede cristiana che si dovevano proponere in concilio; dove
12 2, 2 | tenor delle facoltà che si dovevano dare a' legati. Il che ebbe
13 2, 8 | mecanici. Proposero se si dovevano fare sedie per il pontefice
14 2, 11| peste d'uomini, che non dovevano piú vivere, né doveva differirlo
15 2, 11| publiche, concludevano quali dovevano essere le private: al qual
16 2, 12| successo e richiedendo se dovevano ricevergli stante la bolla,
17 2, 18| attesi gli impedimenti che dovevano portare le feste dell'anno
18 2, 19| concilio congregato, tutti dovevano adunarsi a quello, come
19 2, 25| volontà di Sua Santità, se dovevano persistere in negarlo, overo
20 2, 42| discussi se per eretici dovevano essere condannati. Il cardinale
21 2, 55| condannare Lutero; ma sí ben dovevano essere censurati gli articoli,
22 2, 59| alle genti che d'Italia dovevano passare all'aiuto dell'imperatore,
23 2, 71| erronei e se dalla sinodo dovevano essere condannati; e quando
24 2, 75| assolutamente sentí che non si dovevano battezare i conversi da
25 2, 78| ndo ordine di quello che dovevano risolversi, fra tanto non
26 2, 82| commandamento di quello che dovevano fare e dicendo che sarebbe
27 3, 11| ben erano manco di numero, dovevano esser preferiti come piú
28 3, 12| grandi presonzioni che si dovevano aver contra di loro. Perilché,
29 3, 15| notoriamente dello spoglio, non si dovevano servare pontigli di legge,
30 3, 24| partire. Perilché quelli che dovevano esseguire l'editto et instituire
31 3, 28| la disputa generale se si dovevano ricevere, tirava una particolare
32 4, 18| si restrinse solo quando dovevano esser sottoposti al foro.
33 4, 19| adosso un'obiezzione; che dovevano riservar tutto. Si trovò
34 4, 22| dette, ma a quelle che si dovevano dire, e questo esser un
35 4, 24| disputati da' teologi se si dovevano tener per eretici e come
36 4, 31| somma dell'ambasciaria, cosí dovevano far i vittembergici; però
37 4, 33| prima al legato quello che dovevano trattare, essendo cosí statuito
38 4, 35| luterana, poi discuter quali si dovevano dannar per eretici e formar
39 5, 38| una, e di deliberare se dovevano ricusar o consentir al concilio.
40 5, 40| cose determinate non si dovevano rivocare in dubio; ma in
41 5, 45| pontificato, onde tutti dovevano andar per la difesa; che
42 5, 46| evangelisti, prevedendo che dovevano dir molte cose ingiuriose
43 6, 4 | stati uditi; la terza, se si dovevano invitar a penitenza con
44 6, 8 | cose che in concilio si dovevano trattare, se quelle non
45 6, 8 | la incertezza della causa dovevano constringer ogni persona
46 6, 24| i legati suoi, quali non dovevano con scandalo publicarle,
47 6, 24| gl'ambasciatori del quale dovevano in breve arrivar a Trento,
48 6, 63| Lorena et i prelati francesi dovevano in ogni modo venire, che
49 6, 65| chi toccava, che gl'altri dovevano intervenire, e che l'escluder
50 7, 3 | furono scielti quelli che dovevano parlare nella materia e
51 7, 11| classe de' teologi, li quali dovevano trattare della superiorità
52 7, 12| di contraria opinione, ma dovevano almeno sgravare la conscienza
53 7, 16| dubio, e che li padri non dovevano entrar in disputa di cosa
54 7, 17| instituito, gli apostoli dovevano esser ordinati vescovi non
55 7, 17| esso quella potestà che dovevano aver da Pietro; a punto
56 7, 21| pontefice, la qual volevano e dovevano confermare. Il che publicato
57 7, 30| proseguir agl'altri che dovevano parlar in quella congregazione:
58 7, 30| generale, ma disse che si dovevano levar le cause, che gl'effetti
59 7, 38| Santità piú chiara di quanto dovevano operare. Et essendo bisogno
60 7, 43| primi a dimandar riforma, dovevano esservi compresi. Narrò
61 7, 47| considerando che in Ispruc dovevano intervenire ancora il re
62 7, 48| autorità; sostenne che si dovevano dannar per eretici quelli
63 7, 54| longa e seria consulta se dovevano ammetter che le petizioni
64 7, 54| anco scritti li modi che dovevano usare. E nell'istesso tempo
65 7, 65| legati per deliberare se dovevano nelle congregazioni de'
66 7, 69| Sua Maestà e di quel re dovevano esser diversi e li consegli
67 8, 1 | procuratori de' vescovi dovevano esser admessi in congregazione,
68 8, 19| infallibile. Aggionse che si dovevano proibire come eretici tutti
69 8, 37| francesi ripresi con dire che dovevano prender essempio da' cesarei
70 8, 37| essi l'avevano per diverse, dovevano raccordarsi lo stile della
71 8, 48| li catolici di quello che dovevano credere, e per levar l'Interim
|