Cap, Par
1 1, 7 | era essente dalle communi condizioni di poter fallare e peccare,
2 1, 16| cosí regolato e con tali condizioni, che non potesse essere
3 1, 50| negoziarono molti capi e condizioni di convenzione per tutto
4 1, 54| proponeva il pontefice alcune condizioni necessarie.~La prima, che
5 1, 55| fosse celebrato senza le condizioni necessarie per risanare
6 1, 57| Orvieto e sperava buone condizioni per le cose sue, se da Francia
7 1, 64| purché fossero statuite condizioni che non derogassero all'
8 1, 67| pagar soldati; le quali condizioni parendo al pontefice dure
9 2, 29| affirmativamente, ma d'alcuni con condizioni et addizioni non di gran
10 2, 30| non era con le qualità e condizioni promesse tante volte, et
11 2, 41| stabilir il decreto con quelle condizioni. Ma restava un'altra difficoltà,
12 2, 50| Le cause allegate e le condizioni furono: perché la Germania
13 2, 64| contrarie, dicendo che le condizioni del pastore da Cristo proposte
14 2, 79| di trattare le qualità e condizioni de' vescovi, poiché assai
15 2, 79| appresso furono portate altre condizioni requisite da molti canoni,
16 2, 81| mal maggiore, attese le condizioni poste da Innocenzio, dove
17 2, 82| parochi siano poste tutte le condizioni statuite nel concilio lateranense
18 2, 86| canoni che prescrivono altre condizioni; poiché sempre, nominato
19 3, 3 | concessagli la vita con varie condizioni durissime, le quali tutte
20 3, 3 | anco furono proposte altre condizioni; tra quali questa una, di
21 3, 4 | 100000 scudi per emenda: condizioni che per necessità furono
22 3, 6 | contentavano con queste condizioni, che fosse libero e pio,
23 3, 8 | scrittura contenente le condizioni con che averebbono ricevuto
24 3, 10| la Germania ricevesse le condizioni dal concilio proposte, e
25 3, 10| sarebbono osservate le proposte condizioni. Il Mendozza, intesa la
26 3, 11| dall'ambasciatore suo delle condizioni proposte da' bolognesi e
27 3, 18| con tante limitazioni e condizioni, che piú tosto si può dire
28 3, 26| aveva risposto di sí, con le condizioni discusse nella congregazione,
29 3, 27| consentirono, se non con queste condizioni: che le cose già determinate
30 4, 8 | ma offerto anco tutte le condizioni oneste et opportune. Né
31 5, 13| tempo solamente e con certe condizioni. Finiti i voti di quella
32 5, 38| mandati. Gli raccordò le condizioni con che già i protestanti
33 5, 38| quello che non aveva le condizioni ricercate da' protestanti.
34 5, 46| Beza della Chiesa e delle condizioni et autorità di quella, de'
35 6, 10| saranno contratti.~11 Che condizioni si debbino assignare, acciò
36 6, 32| alcuni concederlo, sotto qual condizioni si possi farlo; se a' fanciulli
37 6, 36| che si concedesse con le condizioni che fu da Paolo III concesso,
38 6, 36| effetto desiderato: quelle condizioni non poterlo apportare, anzi
39 6, 36| rimedio a quelli, ma con altre condizioni, si viene a confessare d'
40 6, 36| a proposito statuire per condizioni tutti i rimedii agl'inconvenienti
41 6, 38| calice alla Germania con le condizioni di Paolo III e con qualche
42 6, 40| benignamente, sotto certe condizioni, glielo concesse, dopo le
43 6, 65| conceder in concilio con le condizioni e cauzioni che alla sinodo
44 6, 65| la concessione e con qual condizioni; la terza media, che si
45 6, 65| conceder la grazia, con cinque condizioni: che quelli a chi s'aveva
46 6, 65| sua natura buona e, con le condizioni proposte, utile et ispediente,
47 6, 65| qual potrà revocarla, se le condizioni non saranno adempite; che
48 6, 66| pontefice a chi e con che condizioni concederlo. Da' legati gli
49 6, 72| facilità e con piú favorevoli condizioni che non si sarebbe impetrato
50 6, 72| proibizione, e se non, con che condizioni si debbia conceder. Il primo
51 7, 25| cardinale di Ferrara, per le condizioni poste ne' mandati, che non
52 7, 25| essiger se non sotto certe condizioni di levar le pragmatiche
53 7, 25| conveniva tener per certo le condizioni da lui poste nell'imprestito
54 7, 35| concilio libero, soggionsero le condizioni che tenevano necessarie,
55 7, 35| concordia della religione, le condizioni di Passau restino inviolate,
56 7, 67| però ancora le particolari condizioni; la qual cosa stimando che
57 7, 70| fede per concludere le 72 condizioni. I ministri degl'ugonotti
58 7, 70| nati di quelli: dalle qual condizioni non volendo dipartirsi li
59 7, 70| in stato di convenir con condizioni cosí disavantaggiose; che
60 7, 70| acquietarsi. E sopra le condizioni furono spedite lettere regie
61 7, 78| sodisfatto con queste due condizioni: che la riforma si faccia
62 8, 9 | luoghi, prescrivendo le condizioni del vescovo, dice che sia
63 8, 27| conciliò concordia con queste condizioni: che della fede fatta non
64 8, 30| queste, come tutte le altre condizioni appropriate per dar al matrimonio
65 8, 34| li beneficii senza quelle condizioni, e maggiormente quelli che,
66 8, 54| replicate, si contentò con due condizioni: l'una, che si decretasse
67 8, 56| volontà di lei, e che abbia le condizioni requisite secondo la regola
68 8, 57| sia derogato alle qualità, condizioni e carichi ricercati, overo
|