Cap, Par
1 1, 21| volendo e faticandosene, e concluse che non era possibile inanzi
2 1, 33| dignità della Sede apostolica, concluse finalmente non secondo il
3 1, 35| occasioni; e finalmente concluse che nissuna cosa piú desiderava
4 1, 37| Moncada, ministro imperiale, concluse con lui tregua per 4 mesi,
5 1, 45| trapassare il grado proprio. Concluse il papa esser nell'animo
6 1, 49| Osservando questi principii, concluse che poco buona speranza
7 1, 53| querelarsi, ma insieme anco concluse che gli interessi suoi non
8 1, 54| defendano la Chiesa. In fine concluse che, se dalla Germania sarà
9 1, 56| re di Francia, la qual si concluse e stabilí anco col matrimonio
10 1, 56| in tutti gli affari; ben concluse che non era utile adoperarlo
11 1, 64| fosse piacciuto. Pertanto concluse che, mentre si facesse il
12 1, 74| dopo molta deliberazione, concluse di voler tentare la via
13 1, 74| contenzioni, Ferdinando concluse che s'instituisse una nuova
14 1, 78| scritture del legato, e concluse che avendo usato tutte le
15 1, 81| imputando a lui ogni cosa. Concluse non potersi ascrivere a
16 1, 83| imputare al re di Francia, concluse che non era da pensare che
17 2, 50| Roma il cardinale di Trento concluse a 26 giugno la lega tra
18 2, 52| contenzione co' privilegiati. ~Concluse che, sí come si giudicava
19 2, 61| stesso non s'intendeva, concluse che tra la sentenzia de'
20 2, 62| chi averò avuto pietà»; e concluse esso apostolo che perciò
21 2, 64| molti e lunghi discorsi, si concluse meglio esser il tralasciare
22 2, 71| la sinodo di conseglio. Concluse in fine con parole piú risolute
23 3, 28| tempo di meglio pensare, concluse di non volere ricever la
24 4, 1 | cardinale primo presidente concluse, coll'assenso e per nome
25 4, 4 | il concilio generale. E concluse pregando il re che, poiché
26 4, 17| potevano esser ben usate. Concluse che per servar l'unità della
27 4, 36| reessaminar le cose già concluse non era da proponer cosí
28 4, 43| reessaminare e quelli avere per concluse; poiché se non ebbero la
29 5, 5 | d'arte, in fine del quale concluse che egli aveva le chiavi
30 5, 13| uniforme in tutti i luoghi, concluse che, se bisognerà, farà
31 5, 14| avisi dal nipote delle cose concluse in Francia: onde cessarono
32 5, 28| effetto. Tutto pensato, concluse in ogni evento, per restar
33 6, 4 | necessarii che si faranno. Concluse che, bastando l'Indice di
34 6, 29| eloquenti uomini che abbia. Concluse che essi ambasciatori promettevano
35 6, 35| proporle in congregazione. Concluse che non essendovi rimedio
36 6, 45| ma pareva strano che dopo concluse le cose venisse uno con
37 6, 54| sacrificio, ma per sacramento, e concluse che non si poteva dir che
38 6, 61| del sacerdote nella messa. Concluse che era il piú sicuro modo
39 6, 65| scrivessero alla sinodo. Concluse che, non potendosi far tante
40 6, 65| communicarsi con ambe le specie. Concluse che si dovesse immitar la
41 6, 65| dogmi della Chiesa catolica. Concluse che si doverebbe differire
42 6, 65| impetrar questa concessione. Concluse che si avesse compassione
43 7, 3 | usitato. Per le qual cose concluse il Bravo non esser bene
44 7, 5 | de' pontefici, et in fine concluse che non solo sentiva che
45 7, 9 | ambasciatori e prelati, dove concluse che, se la riforma proposta
46 7, 10| da' padri di ogni altra. Concluse che quando avesse certezza
47 7, 11| che de governo scrivono.~Concluse che quo iure li vescovi
48 7, 16| potestà è conferita da Dio. Concluse che essendo tutte queste
49 7, 16| della propria autorità. Concluse che guardassero ben li padri
50 7, 17| fosse determinato da lui. Concluse che questo era il fondamento
51 7, 27| lode da tutti i prencipi. Concluse che rimettendosi egli, quanto
52 7, 27| nelle laudi del cardinale, e concluse che la sinodo ringraziava
53 7, 27| dalle mani d'essi padri. Concluse che prima che descendere
54 7, 31| medesima ambiguità, finalmente concluse che era una questione interminata.
55 7, 48| adulterii che seguono; e concluse esser ispediente che vi
56 7, 51| approvarne né reprovarne alcuna, concluse che l'articolo doveva esser
57 7, 52| sulle cause de' divorzii, e concluse che il mondo non si dolerebbe
58 7, 52| sostentarla e conservarla. Concluse che il concilio era tenuto
59 7, 64| s'oppone a quelli di lei. Concluse in fine che stava a Sua
60 7, 66| col cardinale Simoneta, concluse che l'importanza della cosa
61 7, 78| gl'ugonotti di Francia, e concluse che vedendosi chiaro il
62 8, 2 | le superflue questioni. Concluse che, essendo congregati
63 8, 7 | di Costanza e di Basilea. Concluse che non ricercava un'altra
64 8, 20| consentirono, et in fine concluse Morone che si sarebbe fatta
65 8, 37| della Chiesa gallicana. Concluse che il re gli ricercava
66 8, 49| sodisfazzione d'ambi li pareri, concluse che quel dell'arcivescovo
67 8, 55| cardinal Morone; e finalmente concluse nella lode de' padri.~Finite
68 8, 60| decchiarazione a tempi opportuni. Concluse che non sapeva veder causa
69 8, 60| già erano notati. Il papa concluse in fine esser bene confermargli
|