Cap, Par
1 1, 29| avevano consentito alla dimanda del cardinale restarono
2 1, 36| concedergli questa giusta dimanda o differiranno piú di quello
3 1, 45| ma il sodisfarla nella dimanda del concilio non esser mezo
4 1, 47| libertà ne' cibi e giusta la dimanda d'esser sgravati di tanti
5 1, 48| ottenerebbono ogni loro giusta dimanda; ma altrimenti facendo,
6 1, 56| cessato d'insistere nella dimanda che si celebrasse in Germania,
7 2, 17| considerando dove poteva la dimanda capitare e che il publicare
8 2, 82| unirsi molti insieme in una dimanda; e senza mostrare qual fosse
9 2, 83| la Chiesa universale, la dimanda non è conveniente, et agli
10 2, 83| concedere, altrimente non è dimanda onesta, perché non sarebbe
11 3, 3 | potestà di conceder al re ogni dimanda nella materia beneficiale,
12 3, 8 | in considerazione la loro dimanda, pensando che, se gli non
13 3, 10| che teneva anco certo la dimanda fattagli da esso ambasciatore
14 3, 13| con continue instanze fece dimanda della restituzione di Piacenza
15 3, 13| per unire la cristianità dimanda il concilio in Trento; e
16 4, 36| Per questo rispetto, nella dimanda che il pontefice si sottometta
17 4, 36| chiamati, né uditi. Perilché dimanda il prencipe che i suoi siano
18 4, 39| deciso; che quanto alla dimanda di reessaminar le cose,
19 5, 5 | vanamente negava questa dimanda, che virtualmente era contenuta
20 5, 29| sentí molestia grande della dimanda, la qual altro non inferiva
21 5, 46| volendo esser favorita nella dimanda sua, dovesse prima mover
22 5, 46| d'aver esplicato che la dimanda della legazione era a buon
23 5, 47| anco aveva fatta l'istessa dimanda per i popoli del suo patrimonio,
24 5, 47| di loro risposero che la dimanda era degna di gran deliberazione,
25 5, 47| voto suo a favor d'una tal dimanda e che quando ben fosse stato
26 5, 47| ma per incapacità di chi dimanda la grazia: perché non può
27 5, 47| giudicato necessario da chi lo dimanda, perché di ceremonie indifferenti
28 5, 47| Esser cosa chiara che questa dimanda ottenuta non sarà fine delle
29 5, 47| conseglio opporsi alla prima dimanda, per non mettersi in obligo
30 6, 5 | trarla dietro a chi non la dimanda et a chi la ricusa rallenta
31 6, 9 | era ben far prima venir la dimanda. Di Francia si metteva dubio
32 6, 16| de scripto l'infrascritta dimanda, cioè: «Perché molti padri
33 6, 36| tener per certo che chi dimanda il calice, l'ha per necessario,
34 6, 36| persuadersi che da questa dimanda si debbi passar ad altre,
35 6, 40| passati chi è quello che ciò dimanda, se gli dica che la Maestà
36 6, 59| 10 agosto presentarono la dimanda in scritto; il tenor della
37 6, 61| l'imperatore nella prima dimanda; ben constringeva sodisfarlo
38 6, 62| parlare della religione e dimanda principalmente l'uso del
39 6, 62| nome di quelli che fanno la dimanda, come fu nel concilio basileense,
40 6, 62| che il papa riputava la dimanda onesta e necessaria e pigliava
41 6, 64| Baviera di dar risposta alla dimanda di vettovaglie fattagli,
42 6, 65| l'istesso comprobava la dimanda del duca di Baviera e l'
43 6, 65| capace l'imperatore che la dimanda non era utile per li suoi
44 6, 65| e si tenesse conto della dimanda di tanto prencipe, che per
45 6, 65| Germania non facevano la dimanda; che la petizione non era
46 6, 67| esser 150 anni che il mondo dimanda riforma nel capo e ne' membri,
47 6, 72| cristiana e salutifero a chi lo dimanda. Il qual decreto, sí come
48 6, 73| d'essaudire cosí giusta dimanda, come s'aspettava, e restituire
49 7, 2 | francesi, possi far frutto. Dimanda appresso il re che per l'
50 7, 2 | bisogni de' loro regni, dimanda la Maestà Sua che sia salva
51 7, 11| chiese. Perilché, quando si dimanda se alcuno è vescovo de iure
52 7, 27| tutto 'l mondo cristiano dimanda. Che il re Cristianissimo
53 7, 49| giudicio. Che la Francia non dimanda cosa singolare, ma commune
54 7, 58| sarebbono opposti anco a questa dimanda; che meglio era voltarsi
55 7, 64| imperatore a rimoversi dalla dimanda del calice e matrimonio
56 7, 78| onde viene che ogni uno dimanda riforma et a qualonque articolo
57 8, 4 | Ma il papa diceva che la dimanda era ben colorata di bel
58 8, 4 | potuto ottener da lui quella dimanda.~Il Lorena, portando odio
59 8, 28| fatta qualche straordinaria dimanda intorno la mutazione de'
60 8, 29| veneziani fecero legger una loro dimanda sopra l'anatematismo de'
61 8, 33| considerazione che meritava la dimanda sua intorno al conservare
62 8, 37| padri a considerare se la dimanda regia era giusta; se sarebbe
63 8, 38| vedendo espedizione sopra la dimanda tante volte fatta, diceva
64 8, 45| nega il dono a chi glielo dimanda.~10 Chi anteponerà lo stato
65 8, 45| indifferentemente a chi gli dimanda, il vescovo faccia che siano
66 8, 46| castità a chi drittamente lo dimanda, parendo contrario all'Evangelio,
67 8, 62| del pane: per li quali non dimanda niente, ma ben gli pare
|