|    Cap,  Par1  1,  8 |              la communione del calice usata in Boemia e ponendo per
 2  1,  16|          passato, in simili occasioni usata, pareva avesse sedato tutti
 3  1,  23|            Lutero usa la medisima via usata già da Mahometo, permettendo
 4  1,  35| corrispondente alla filial osservanza usata da sé verso la Sede apostolica
 5  1,  45|             quanto prima et immediate usata l'autorità con intimare
 6  1,  52|        concilio, non piú nella Chiesa usata: esser cosa chiara che nel
 7  1,  57|         contento della precipitazione usata. Perché 6 giorni dopo arrivarono
 8  1,  65|              commoda che la sempremai usata in simili occorrenze, cioè
 9  1,  70|         pazienza overo dissimulazione usata per 4 anni continui verso
10  1,  84|            vedersi bene la differenza usata: perché l'armata de' turchi,
11  1,  84|             sollecitudine e diligenza usata in Ratisbona, raccordò come,
12  1,  84|               da Dio per l'indulgenza usata verso i figliuoli. I decreti
13  2,  17|             sola era una cosa mai piú usata, contraria alla riputazione
14  2,  21|         disciplina è cosa utilissima, usata da' santi apostoli nell'
15  2,  21|            che da' prencipi romani fu usata di convocar concilio di
16  2,  23|       presidenti, che non si vede mai usata in nissun concilio vecchio,
17  2,  31|          tradozzione che da' latini è usata, come piena d'errori.~4
18  2,  32|            essere ben causa giusta et usata dall'antichità che le chiese
19  2,  33|           stata letta nelle chiese et usata nelle scuole, altrimenti
20  2,  33|          stata dagli antichi concilii usata e tenuta, e però come tale
21  2,  48|               aborrente da sangue, ha usata severità e proposti gravi
22  2,  56|            nella tradizzione latina è usata in tal significazione, e
23  2,  56|         frequenza, fu però alle volte usata; si portava l'Epistola 109
24  2,  72|              né piú, né meno sono, fu usata longhezza noiosa nel racconto
25  2,  72|                ma da' soli scolastici usata, all'antichità incognita
26  2,  75|              che non avevano la forma usata ora, e nondimeno riceveva
27  2,  75|         opportunità differire, avesse usata una singolarità, della quale
28  2,  80|            che è l'unione. Questa era usata prima, quando una chiesa
29  3,  10|          appariva nella sollecitudine usata per rimediare alle eresie
30  3,  12|             cosa di cattivo essempio, usata da quelli che hanno scossa
31  3,  12|            protestare nella forma che usata aveva. Et in Bologna, ricevuta
32  3,  24|               né meno con l'ambiguità usata nel trattar col cardinale
33  4,  8 |               esser grata la modestia usata dal re nella sua lettera;
34  4,  9 |            che non era cosa nuova, ma usata da Carlo VI, Luis XI e Luis
35  4,  15|       ministrar la santa communione è usata da alcuni parochi grand'
36  4,  32|              di «rimetter», non fosse usata per forma: «ti rimetto i
37  5,  6 |         sapevano che la diligenza era usata contra quei miseri non per
38  5,  6 |                ma instituzione antica usata da' maggiori suoi, imperatori,
39  5,  9 |            per la sommissione da loro usata, modo col quale facilmente
40  5,  11|            per la consuetudine sempre usata di valersi in ogni azzione
41  5,  36|            promettendo che, dopo aver usata tutta la diligenza possibile
42  5,  45|           concilio e che la dilazione usata da lui a decchiararsi sino
43  5,  49|       accettar la bolla, la diligenza usata mandandovi immediate i legati
44  6,  30|               alla scusa, altre volte usata, che la materia non era
45  6,  36|          concilio. E tanta premura fu usata in questo argomento, che
46  6,  56|           quali si vede da pochissimi usata, e che questo istesso concilio
47  6,  63|            forma altra volta con loro usata: che il concilio fu convocato
48  6,  70|            senatoria, valendosi della usata comparazione de' corpi civili
49  7,  1 |               perspicacissime è stata usata ogni fatica per asconder
50  7,  1 |            difesa, ma che non è stata usata da chi non ha scritto istoria
51  7,  8 |               tutte le chiese non era usata; e li celebri canonisti
52  7,  11|              che dagl'antichi è stata usata sempre questa forma di parlare:
53  7,  18|            per l'aspra censura da lui usata, et aver animo nelle seguenti
54  7,  25|          grandissima pazienza da loro usata in tolerar la libertà, anzi
55  7,  27|             rovinata, alla negligenza usata nel reprimere l'eresia et
56  7,  27|           questo ambasciatore, che la usata di Pibrac, suo collega,
57  7,  28|       singolarità di congregazione fu usata dal cardinale dopoi in tutte
58  7,  29|            della toleranza e pazienza usata in lasciargli dir ciò che
59  7,  35|            protestare e che non fosse usata qualche nuova forma nella
60  7,  44|               concilio fiorentino era usata questa parola: «la Chiesa
61  7,  53|             il noncio Delfino avevano usata molta diligenza, non avevano
62  7,  56|               ponteficii in Trento fu usata ogni diligenza per investigar
63  8,  15|             molta pazienza e modestia usata da sé, e fece instanza co'
64  8,  23|             portarlo come cosa sempre usata, constando manifestamente
65  8,  34|          provisione libera, e cosí fu usata la forma di dire che si
66  8,  48|        eretici era cosa necessaria et usata da tutti li concili, anzi
67  8,  61|               e dal collega era stata usata ogni diligenza per aver
 
 |