Cap, Par
1 1, 45| disubedienzia passando alla forza, la quale gli sarebbe stata
2 1, 45| effettuare, venir piú tosto alla forza et arme, che rilasciar il
3 1, 49| imperio e minacciando la forza, però non aveva proceduto
4 1, 50| voglia procedere con la forza sino che la cosa non sia
5 1, 60| esservi se non due mezi: la forza e le prattiche, quali egli
6 2, 4 | e far animo et aggionger forza a' suoi, s'aggiongeva un'
7 2, 10| quella, sarebbe seguita la forza armata. Gli offerí per questo
8 2, 16| era piú ispediente con la forza e con l'ufficio dell'inquisizione
9 2, 25| dal quale l'editto riceva forza, e ben spesso, senza alcun
10 2, 46| Germania a mutare parere per forza, convenirebbe trucidar infinite
11 2, 50| necessità di pensare alla forza et arme; et essendo occorso
12 2, 55| attribuí alle opere fatte per forza della sola natura, dicendo
13 2, 56| della cosa, non era da far forza sopra una voce, che ogn'
14 2, 57| con Cesare per ridur con forza d'arme gli eretici all'ubedienza
15 2, 60| ricevuta, che la possede. La forza di queste raggioni fece
16 2, 69| precepta» per levare ogni forza a' cavilli.~Gli intendenti
17 2, 72| grazia, e ciò non nasce dalla forza dell'opera medesima, ma
18 2, 75| sia penitenza, attesa la forza del parlare suo, da molti
19 2, 82| prelati, per sedizione e forza, ottener quello che non
20 2, 82| non vorranno cedere sarà forza venire al piú e manco voti,
21 2, 86| per far un aggregato di forza maggiore di quelle con questa
22 3, 3 | costretto, avendo vinto per forza, mantenersi anco con la
23 4, 13| prevedeva dover fare per forza era meglio, prevenendo,
24 4, 16| senza essecuzione, né altra forza ha se non che è pregiudicio
25 4, 26| dal quale ricevono anco forza le satisfazzioni nostre,
26 4, 36| incitamento a chi ha la forza in mano. In fine il Crescenzio
27 4, 36| nel concilio non avessero forza di legge, ma si dasse nuovo
28 4, 43| riferirsi a lui. In somma, se la forza de' decreti conciliari pende
29 5, 10| ambasciatore, che allegava la forza de' protestanti, la guerra
30 5, 13| perseverava, riscuotendo anco per forza di sequestri e carceri.~
31 5, 24| ad ovviare prima che la forza prendesse piede. Perilché
32 5, 29| disperazione valersi della forza, massime che non si usava
33 5, 29| interpretano che sia mancamento di forza per constringergli. Che
34 5, 29| quando quella non basti, alla forza delle armi, tanto meglio
35 5, 31| faccia maggiore, usar la forza e le armi per rimetter tutti
36 5, 31| Gerbe, da loro presa per forza; accidenti che constringevano
37 5, 35| far il generale; però era forza aprir questo concilio di
38 5, 44| romana, che la legge e la forza non gli poteva piú ridurre;
39 5, 46| i vescovi, avendo fatto forza alle sue conscienze, avevano
40 5, 50| fare per sottomettergli per forza alle determinazioni del
41 6, 5 | ribellioni che non hanno forza di opprimere, conceder perdono
42 6, 8 | salvocondotto del medesimo vigore e forza, come se fosse dato nella
43 6, 8 | a Trento, salvo che con forza, come avvenne del 1552 per
44 6, 36| piú tosto con le arme e forza che con raggione e dispute
45 6, 36| perché alcuni fuggivano la forza della raggione con dire
46 6, 40| nissuna prattica, nissuna forza o guerra ha potuto levar
47 6, 45| che ben pare inserta con forza e nel latino incommincia: «
48 6, 48| e quel metter mano per forza nella borsa del popolo per
49 6, 54| apostoli cosí sia insegnato; la forza della quale è abondantissima
50 6, 54| recitato gl'argomenti con forza et apparenza e soggiongendo
51 6, 58| con l'autorità, ma con la forza. Lo spagnuolo non andò per
52 6, 61| per la negativa con molta forza di raggione. Considerassero
53 6, 61| conviene che confessi a viva forza che per quello siamo redenti
54 7, 3 | Barcellona fu preso per forza dalla moltitudine e portato
55 7, 13| et almeno gli levava la forza, sí che non si poteva pretender
56 7, 17| se non quanto averanno forza dalla confermazione. E quando
57 7, 27| ordini che il demonio ha per forza rubbati e per longo tempo
58 7, 39| fosse tenuto da loro per forza. E con tutto che molte trattazioni
59 7, 52| spirituale non era di minor forza, che quell'altro corporale.
60 8, 15| re concordi, mutando per forza et ingiustizia l'ordine
61 8, 19| date fuori con maggiori forza et impeto e che quando s'
62 8, 32| fosse; che alla prudenza e forza loro, che erano nel fatto,
63 8, 37| publica, e chi sapeva la forza di quelle parole, ben conosceva
64 8, 45| esplicato al popolo la loro forza et uso in lingua volgare,
65 8, 45| sentenza definitiva o che abbia forza di quella, eccettuando quelle
|