Cap, Par
1 1, 26| padri, Ilario, Ambrosio, Agostino, Gieronimo et altri tali,
2 2, 31| Ireneo, Cipriano, Basilio, Agostino et altri; anzi, dicendo
3 2, 31| il celebre detto di sant'Agostino: «Non crederei all'Evangelio,
4 2, 32| stato inteso; perché sant'Agostino fa una tal distinzione e
5 2, 33| si chiama Itala, da sant'Agostino tenuta per megliore delle
6 2, 33| medesimo santo e di sant'Agostino d'emendare le tradozzioni
7 2, 37| fatto il sermone da frate Agostino aretino, generale de servi,
8 2, 41| fatto il Turrecremata et Agostino Trionfo e, dopo loro, sant'
9 2, 42| diversi i pareri; perché sant'Agostino, che primo di tutti si diede
10 2, 42| originale. Il parere di sant'Agostino fu seguito dal maestro delle
11 2, 42| discorso: imperoché sant'Agostino, che aprí la strada agli
12 2, 42| altro non rispose sant'Agostino, se non che non era da cercare
13 2, 42| occorse parlare, sempre sant'Agostino si mostrò dubioso, essendo
14 2, 42| bene. E quantonque sant'Agostino abbia parlato in simil maniera,
15 2, 43| per diversi luoghi di sant'Agostino; il peccato di ciascuno
16 2, 43| passare ne' figli. A che Agostino con soli essempii rispose
17 2, 43| contrario d'eresia, che sant'Agostino, già vecchio, scrivendo
18 2, 43| reprovato con dire che sant'Agostino pose due sorti di concupiscenza:
19 2, 43| dopo il battesmo, la qual Agostino disse effetto e causa, ma
20 2, 43| tenere per fermo la mente d'Agostino essere che la concupiscenza
21 2, 43| della pena, se ben sant'Agostino, fondatosi sopra san Paolo,
22 2, 43| putti»; ma né esso, né sant'Agostino furono difesi da' teologi
23 2, 43| Ma per la riverenza di Agostino et acciò non fosse dannato
24 2, 43| et affermando che sant'Agostino aveva parlato cosí per calore
25 2, 44| Gieronimo, general di sant'Agostino, e fra Andrea Vega, francescano
26 2, 44| originale è ne' scritti di sant'Agostino, che Egidio di Roma ne aveva
27 2, 55| portando l'autorità di sant'Agostino, che è peccato non solamente
28 2, 55| ciò molti luoghi di sant'Agostino, mostrando, che fu di questa
29 2, 55| attendendo la dottrina d'Agostino, approvata da san Tomaso
30 2, 61| e molte autorità di sant'Agostino che espressamente lo dicono,
31 2, 61| e che quando disse sant'Agostino che il libero arbitrio è
32 2, 61| Paolo et esposizioni di sant'Agostino molto chiare; rispondeva
33 2, 62| Giovanni et autorità di sant'Agostino innumerabili, perché quel
34 2, 62| Aggiongeva che l'opinione di sant'Agostino sia inaudita inanzi a lui,
35 2, 62| aderenti alla sentenzia di sant'Agostino e commune de' teologi la
36 2, 72| lavare de' piedi, e che sant'Agostino fa ogni cosa sacramento,
37 2, 72| allegato sant'Ambrosio e sant'Agostino, e sopra ogni altro la tradizione
38 2, 73| diversità di parole; che sant'Agostino aveva detto questi e quelli
39 2, 73| battesmo, e dicendo sant'Agostino che si dannò un fanciullo,
40 2, 73| tanto ventilato da sant'Agostino in tanti libri contra i
41 4, 16| Racconta Possidonio che, se ben Agostino vi intedeva alle volte sino
42 6, 4 | arcivescovo di Ragusi, e fra Agostino Selvago, arcivescovo di
43 6, 39| dell'ambasciator bavaro]~Agostino Paungarner, ambasciator
44 6, 42| seguente congregazione Antonio Agostino, vescovo di Lerida, raccordò
45 6, 42| ambasciator Ferrier ricchiese l'Agostino con curiosità del tenore,
46 6, 45| di molti padri e di sant'Agostino in particolare. Il cardinale
47 6, 48| cosí noto a chi legge sant'Agostino, che in 9 luoghi, non con
48 6, 54| Raccordò la dottrina d'Agostino, che dove è luogo proprio
49 6, 65| allegò piú luoghi di sant'Agostino dell'autorità de' concilii
50 6, 65| contrario, allegando in ciò sant'Agostino; e nel fervor del dire uscí
51 7, 5 | Girolamo e l'autorità di sant'Agostino in confermazione di questo,
52 7, 5 | maraviglia se Girolamo, Agostino e qualche altro de' padri
53 7, 5 | del dire che Girolamo et Agostino sentissero eresia; ma quel
54 7, 6 | questo un luogo di sant'Agostino molto espresso. Aggionse
55 7, 11| agnelle»; e cosí intese sant'Agostino, quando disse che Pietro
56 7, 16| fratelli; esservi epistole in Agostino, e per nome suo e per nome
57 7, 16| quanto sant'Epifanio e sant'Agostino pongono Aerio tra gl'eretici
58 7, 31| allegò li luoghi [di] sant'Agostino, che le chiavi sono date
59 7, 58| Adducevano luoghi di sant'Agostino, da' quali manifestamente
60 7, 58| matrimonio era legitimo, e sant'Agostino riprende quelli che lo separavano.~
61 8, 18| spiritati scongiurati. Antonio Agostino, vescovo di Lerida, era
62 8, 23| san Gieronimo e di sant'Agostino e di san Paolino in preti,
63 8, 37| ascender sino ad Ambrosio, Agostino e Crisostomo, li quali vinsero
64 8, 37| formato se stessi in Ambrosio, Agostino e Crisostomo e purgato la
65 8, 37| vecchi non solo di sant'Agostino, ma degl'apostoli ancora.
66 8, 37| lamentino di Gieronimo, Agostino et altri padri, che non
|