Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
credenziali 2
creder 29
crederà 2
credere 65
crederebbe 2
crederei 1
credergli 1
Frequenza    [«  »]
66 progresso
66 star
65 andò
65 credere
65 difesa
65 forza
65 inteso
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

credere

   Cap,  Par
1 1, 21| che si contentassero di credere alle sue promesse, le quali 2 1, 36| dar occasione al mondo di credere che la riverenza dimostrata 3 1, 40| seguite gli anni doppo fecero credere alle persone pie che fossero 4 1, 48| pregare che non si voglia credere calonnia, ma aspettare d' 5 1, 84| per proprii editti; volere credere che queste cose non sono 6 2, 5 | alcuno averebbe potuto credere che quel cardinale fosse 7 2, 28| si debbe costringergli a credere altra cosa fuori di quelle. 8 2, 31| ogni cristiano è ubligato credere alla Chiesa, sopra quello 9 2, 33| cristianità che non si saprà che credere.~A queste raggioni, sentite 10 2, 34| nelle cose necessarie da credere et operare; né i pontefici 11 2, 50| parte di Cesare, non potendo credere che vi fossero altri rispetti 12 2, 53| giustificati sono tenuti a credere certamente che gli siano 13 2, 53| Salvo che quando non voglia credere e nissun peccato separa 14 2, 60| essendo tenuto ciascuno a credere alle rivelazioni divine, 15 2, 60| adonque tanto debbe il giusto credere d'essere giustificato, quanto 16 2, 61| loro una gran disputa se il credere e non credere sia in potestà 17 2, 61| disputa se il credere e non credere sia in potestà umana. I 18 2, 61| isperienza che nissun può credere quello che vuol, ma quello 19 2, 61| il dispiacere, se potesse credere di non averlo. I dominicani 20 2, 61| potestà della volontà che il credere, e per sola determinazione 21 2, 61| della volontà l'uomo può credere che il numero delle stelle 22 2, 62| giustificati sono tenuti per fede a credere d'essere nel numero de' 23 2, 62| giustificato è tenuto a credere per fede di dover perseverare 24 2, 62| giustificato è tenuto a credere per fermo che, cadendo dalla 25 2, 67| sostanza, dopo d'avere proibito credere o predicare o insegnare 26 2, 67| d'esser predestinato, con credere che il giustificato non 27 2, 67| difficoltà.~3 Che l'uomo possi credere, amare, sperare o pentirsi 28 2, 67| peccati sia necessario il credere che siano rimessi, senza 29 2, 67| Che sia tenuto per fede a credere d'essere certamente nel 30 2, 70| asseriva il giusto poter credere d'aver la grazia tanto certamente, 31 2, 72| scolastiche, però si doveva credere il significato esser insegnato 32 2, 72| le chiamavano, e volesse credere che Cristo introducesse 33 2, 74| quotidiane, piú tosto farà credere che Dio, per sua providenza, 34 2, 75| questi tempi, si doveva credere che mai per il passato fosse 35 2, 83| negare tutto, come tutto credere. Concludendo che, se i legati 36 2, 87| pecchi, purché non resti di credere.~7 Che li battezati sono 37 2, 87| battezati sono debitori di credere solamente e non di servare 38 2, 90| spedendosi, non si poteva credere che una cosa di tanto somma 39 2, 90| convocarlo. Onde non si poteva credere che s'avesse esposto alla 40 3, 12| la qual pregavano di non credere che l'imperatore abbia prevenuto 41 3, 15| non gli sia concessocredere, né operare se non il prescritto 42 3, 18| constringere loro ad accettare e credere cosa che la medesima Maestà 43 3, 20| popolo non si persuada a credere che Dio et i santi s'inducano 44 4, 17| per le fazzioni; è ben da credere che siano stati intermessi 45 4, 31| di Francia persuadevano a credere che dovesse perseverare; 46 5, 7 | moltitudine non sapesse che credere, e molti della principal 47 5, 32| i protestanti. Soggionse credere che ci anderebbono in persona 48 5, 33| decreto a tutti la libertà di credere, et in Fiandra gl'umori 49 5, 37| costringa tutti i suoi sudditi a credere viver secondo la forma prescritta 50 5, 41| cortegiani massime, non potevano credere che le azzioni del papa 51 6, 34| egli dava materia di cosí credere, perché di nuovo propose 52 6, 36| al volgo l'occasione di credere che altra cosa si contenga 53 6, 46| servato, dovendosi senza dubio credere che non abbiano fatto ciò 54 6, 48| l'obligazione imposta di credere che l'antichità non tenesse 55 6, 48| gl'uomini con terrore a credere, ma con persuasione; che 56 6, 65| particolare giurassero di credere che tanto si contiene sotto 57 7, 20| avevano già congetture per credere che non fosse senza intelligenza 58 7, 20| potenti indicii inducevano a credere che esso ancora dissegnasse 59 7, 27| con dargli occasione di credere che la sinodo attenda piú 60 7, 59| incerto quello che si dovesse credere. Ma il cardinale, ricevuta 61 7, 71| altri ponteficii dispiaceva credere che li prelati spagnuoli, 62 7, 78| ambedue le assordità, si può credere che in questo tempo deponessero 63 8, 28| altro replicò che non poteva credere esser stata da loro fatta 64 8, 43| volontà, al quale dovessero credere. Gli mandò appresso un formulario 65 8, 48| catolici di quello che dovevano credere, e per levar l'Interim di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License