Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
usata 67
usate 24
usati 17
usato 64
usava 8
usavano 8
uscendo 3
Frequenza    [«  »]
64 operare
64 restar
64 seconda
64 usato
63 assolutamente
63 conclusione
63 delli
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

usato

   Cap,  Par
1 1, 2 | Imperio, per il che anco l'usato rimedio delli concilii fu 2 1, 27| contra lo stile sempre usato da savi pontefici, era stato 3 1, 46| i nuovi dottori avessero usato per il passato et usassero 4 1, 49| resta altro rimedio se non l'usato da' maggiori, cioè un generale 5 1, 70| bolla, con modo non piú usato da' suoi precessori, né 6 1, 70| un temperamento non piú usato da papa alcuno, di alzare 7 1, 78| legato, e concluse che avendo usato tutte le diligenzie possibili, 8 2, 1 | servizio suo aveva prevenuto et usato celerità nell'intimazione 9 2, 3 | uno quanta fatica avesse usato Cesare per fare celebrare 10 2, 20| quanto quel modo non fu mai usato dall'antichità, ma introdotto 11 2, 20| imitare: ma essendo il modo usato nell'ultimo lateranense 12 2, 21| e come s'è pervenuto all'usato in questi tempi. L'adunanza 13 2, 21| che per longo tempo fu usato in quei primi secoli, e 14 2, 23| considerando che questo era titolo usato dal constanziense e basileense 15 2, 23| fossero immitati nel titolo usato da loro molto semplice, 16 2, 28| questo apparato, mai sarà usato il simbolo a questo effetto, 17 2, 32| Trento l'auditore, overo usato verso di lui qualche risentimento 18 2, 33| fallare, con tutto che abbia usato ogni arte per non scostarsi 19 2, 41| dire che, se non avessero usato quella carità, non vi sarebbe 20 2, 44| essere conveniente, né mai usato da alcun concilio, condannar 21 2, 55| perché da san Paolo non è usato tal modo di dire, ma solo: 22 2, 56| abolito, non trovandosi usato da' padri, quali si sono 23 2, 73| tutti i padri non sia stato usato il nome, la cosa significata 24 2, 75| per il passato fosse stato usato, perché la Chiesa non averebbe 25 2, 75| particolar luogo fu una volta usato, ma non mai fu universale, 26 2, 83| ordinarii può esser mal usato e senza partorire altro 27 2, 86| trovato altremente, averebbe usato la prudenza. Dopo molti 28 3, 23| diede, secondo il costume usato, il suo capello.~Essendo 29 4, 3 | i maggiori suoi avevano usato contra i pontefici dimostratisi 30 4, 20| ottobre, secondo il modo usato s'andò alla chiesa: cantò 31 4, 23| parlare molto improprio l'usato nel quinto capo della dottrina, 32 4, 29| della sanità.~3 Che il rito usato dalla Chiesa romana sia 33 4, 32| che il battesmo prima era usato da' giudei per mondizia 34 5, 9 | titolo che già da 2 re era usato e dalla regina, senza altro 35 5, 9 | mondo creder il titolo esser usato dalla regina come donato 36 5, 21| giustizia, gli raccordò un detto usato da Paolo III frequentemente, 37 5, 25| altro rimedio che il già usato contra gl'albigesi, che 38 5, 28| ambasciatori cesarei cosí avevano usato verso i precessori suoi, 39 5, 34| concilio generale, sempre usato per compor simil differenze; 40 6, 5 | persone, et esser rimedio usato da tutti i prencipi nelle 41 6, 5 | esser gran guadagno l'aver usato e mostrato la clemenza. 42 6, 12| assiduamente fermati in Roma, hanno usato esquisita diligenza per 43 6, 24| che da alcuni era stato usato per sovvertir altri con 44 6, 31| mansueto e pio proposito et usato costume; ma ben per liberar 45 6, 37| nell'antichità si trova usato in qualche luogo il contrario, 46 6, 39| nelle chiese orientali et usato già nella Chiesa romana; 47 6, 69| di proceder sino allora usato di trattar insieme la dottrina 48 7, 5 | vocabolo non sia da tutti usato, nondimeno la cosa significata 49 7, 16| difficoltà passate averebbe usato grand'ardire a dire anatema, 50 7, 29| parlar, accortosi d'aver usato troppo acrimonia, passò 51 7, 45| la Chiesa universale era usato da molti concilii; che quell' 52 7, 45| della sollecitudine era usato da san Bernardo, scrittore 53 7, 45| per valersi d'un termine usato da qualche scrittore, non 54 7, 61| tuttavia la Chiesa ha sempre usato quella forma di parlare, 55 8, 2 | avendo la Chiesa sempre usato questa gravità e costanza 56 8, 5 | concilio, rimedio sempre usato dagl'antichi contra simili 57 8, 7 | sparso per tutto che avesse usato tal comparazione; e descendendo 58 8, 15| seder gl'ambasciatori sempre usato, et ultimamente ne' concilii 59 8, 15| vi fosse provisione, ha usato diligenza acciò il suo decreto 60 8, 24| nella Fiandra et avesse usato termini di mediocrità. Risguardasse 61 8, 34| da' padri era stato sempre usato il modo di dire che il piú 62 8, 37| scusandosi se non aveva usato parole di tanta acrimonia 63 8, 43| narrazioni passate ho sempre usato quello che è proprio per 64 8, 58| concederle alla Chiesa e lei aver usato da antichissimo tempo, e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License