|    Cap,  Par1  1,  5 |     indulgenze a tutti i fedeli, bisognava crederle per articolo di
 2  1,  8 |         tanto gran cosa, che non bisognava metterla in riputazione,
 3  1,  11| dichiarazione in una materia che bisognava trattare con le parole della
 4  1,  13|           quali dicevano che non bisognava correr cosí facilmente alla
 5  1,  21|     alcun capo di riforma, e che bisognava che si contentassero di
 6  1,  26|          diceva il pontefice che bisognava nel rimediare non tentar
 7  1,  54|        considerazione; imperoché bisognava provederlo fertile che potesse
 8  1,  58|          il concilio, finalmente bisognava che la promessa fosse attesa;
 9  2,  5 |          aperto in tempo, quando bisognava attendere ad altro e si
10  2,  10| Considerò all'imperatore che non bisognava avere alcun rispetto alle
11  2,  11|         allora di quello che già bisognava avere del tutto effettuato;
12  2,  12|    scrissero che sopra tutto non bisognava sdegnar i tedeschi, naturalmente
13  2,  14|        l'un l'altro, dicendo che bisognava resarcire parte della tardità
14  2,  15|         egli essere giudice; che bisognava trattare prima della forma
15  2,  17|        altro stato di cose e che bisognava aspettarne un altro nuovo
16  2,  27|        attese a mostrare che non bisognava mirare se non alla riforma,
17  2,  58|     sottoporsi; ma tra tanto non bisognava metter impedimento a questo
18  2,  60|         non del passato; che non bisognava sopra un errore dell'interprete
19  2,  66|         e quando piú l'aiuto gli bisognava; perché niente era fatto,
20  2,  69|          restituirgli da dovero, bisognava levare le cause che gl'hanno
21  3,  14|     fondamenti della Chiesa, che bisognava metterci tutte le forze,
22  3,  27|        questi, dicendo parte che bisognava caminar lentamente per fuggir
23  3,  28|         verità era di quelle che bisognava dire, che sempre bisognava
24  3,  28|       bisognava dire, che sempre bisognava aver in bocca, in ogni tempo
25  4,  9 |         n'erano benemeriti e che bisognava tener conto de' tre elettori,
26  4,  13| intervenuti, mostrò che a questo bisognava principalmente attendere;
27  4,  13|   alienazione del re di Francia, bisognava depender totalmente da lui:
28  4,  24|        contra luterani; che però bisognava rinovar il decreto, non
29  4,  28|        et a' confidenti: che non bisognava introdur l'uso di contendere
30  4,  35|      cardinali francesi, a quali bisognava metter contrapeso creandone
31  4,  36|     grandezza ponteficia, ma che bisognava caminar con sottil desterità;
32  4,  36|  singolare destrezza et arte che bisognava usare trattando con ministri
33  5,  7 |       nuovo il medesimo rimedio, bisognava trattar con levar gl'impedimenti
34  5,  14|       presa, il papa conobbe che bisognava o ceder, o venir alla guerra:
35  5,  19|        ordine ecclesiastico; che bisognava di qua incomminciare la
36  5,  20|          altri, diceva che prima bisognava concordar della verità e
37  5,  22|         autorità e potestà; onde bisognava che Ferdinando mandasse
38  5,  31|       Santità venir all'effetto, bisognava far una lega e capitolar
39  5,  32|     essendo quei due re parenti, bisognava bene che si risolvessero
40  5,  32|     nuovo concilio. Aggionse che bisognava far presto, poiché ogni
41  5,  34|       per pretesto; che a questo bisognava provedere, il che per il
42  5,  35|        longo discorso mostrò che bisognava al tutto continuar il concilio,
43  5,  35|          nazionale: però che non bisognava pensar a Trento o ad altro
44  6,  7 |        quando fossero state tali bisognava metter mano al sangue de'
45  6,  23|        rimedio discorrevano: che bisognava mandar altri legati, persone
46  6,  24|        concilio lo minacciavano, bisognava minacciar loro parimente
47  6,  34|          tale Cristo l'ha posto, bisognava che ne seguisse total destruzzione
48  6,  35|          la riputazione, che non bisognava trattar di negargli che
49  6,  36|     parimente per precetto: però bisognava metter da canto tutte quelle
50  6,  46|        cena sotto 2 specie e che bisognava parlar all'aperta, dicendo
51  6,  55|         degl'avversarii; che non bisognava aver per fine d'instruir
52  6,  57|          col scrivere in Spagna, bisognava tener per fermo che fossero
53  6,  65|     esser ingannati da loro; che bisognava far capace l'imperatore
54  6,  73|         in volgare; l'altra, che bisognava distinguere quali sono e
55  7,  18|         in un altro modo, ma non bisognava da questo tirare consequenza
56  7,  31|         vescovi, necessariamente bisognava raggionare di quella del
57  7,  45|          e voti di ciascuno; che bisognava ben avvertire quello che
58  7,  70|        di genaro, et allora, che bisognava ottener maggior avantaggio,
59  8,  3 |      conciliari, conoscendo come bisognava mostrar di differir ogni
60  8,  32|        tanto piú si confermò che bisognava metter fine al concilio,
61  8,  37|        maggiori, cosí allora non bisognava attender a' prossimi precessori,
62  8,  48|       della Chiesa catolica. Che bisognava anco finire il concilio
63  8,  52|   dicendo quell'ambasciatore che bisognava tener aperto il concilio,
64  8,  53|     eletto per il concilio, onde bisognava onninamente finirlo per
 
 |