Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
timidità 1
timone 2
timor 13
timore 63
timori 3
timoteo 3
tinia 1
Frequenza    [«  »]
63 riti
63 sentenza
63 teneva
63 timore
62 costretti
62 facessero
62 inconvenienti
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

timore

   Cap,  Par
1 1, 1 | chi l'ha procurata et al timore di chi con ogni studio l' 2 1, 17| restarono quieti di tanto timore. Perché il novo pontefice 3 1, 33| convenute, liberato dal timore, affetto che lo dominava 4 1, 37| con publica aspettazione e timore dove fosse per cadere tanta 5 1, 38| casi repentini, pieno di timore, con alcuni cardinali si 6 1, 45| non vogliono concilio per timore che l'autorità loro sia 7 1, 59| riforma de' cardinali, et il timore d'alcuni d'essi svaní immediate, 8 1, 68| bene di obligazione per timore che ne venga il male. Varie 9 1, 70| costretti operare con troppo timore. Il pontefice però non partí 10 1, 70| speranza che il re, o per timore del fulmine fabricato, o 11 1, 72| cardinali, per liberarsi dal timore che ogni altro giorno gli 12 1, 72| bilanciati tra questo et un altro timore, che non si passasse a' 13 1, 79| concordate, cosí per proprio timore, come spinto dalle instanze 14 2, 4 | avessero sempre da stare in timore che non si trattasse in 15 2, 15| concilio, e mettendogli anco in timore che, non compiacciuto l' 16 2, 21| nella sinodo, levato il timore del prencipe mondano che 17 2, 24| congregati in Trento a vivere nel timore di Dio e pregare ogni giorno 18 2, 27| riforma; ma tanto era il timore che avevano d'essere costretti 19 2, 31| loro, et essere vano il timore di urtar in Scilla o Cariddi 20 2, 56| eccittamento divino sorge il timore e le altre considerazioni 21 2, 56| stare con la grazia, quel timore e le altre preparazioni 22 2, 60| commanda non esser senza timore del peccato perdonato; di 23 2, 60| s'attendi alla salute con timore e tremore; di san Paolo, 24 2, 60| dicevano che l'operare con timore e tremore è frase ebrea 25 2, 62| accenando quel buon padre il suo timore di quello che ora si vede, 26 2, 67| disponersi alla grazia.~8 Che il timore dell'inferno, che ci fa 27 2, 84| dicchiarato per lui, o per timore della maggior potenza, overo 28 2, 89| licenza di partire, o per timore, o per desiderio di uscire 29 3, 3 | allegrezza d'esser liberato dal timore del concilio. Lodava sopra 30 3, 11| erano cause manco di vano timore. Che quando anco vi fosse 31 3, 12| stipendiato publico; per il timore che si aveva, che non fosse 32 3, 13| spese che faceva e per il timore di doverle far maggiori; 33 3, 25| dovesse mostrar d'aver questo timore; solo accennar all'imperatore 34 4, 3 | alto, aveva però qualche timore; onde, per eccitar l'imperatore, 35 4, 42| Cesare et estenuavano il timore quanto potevano: però i 36 4, 42| aprile, tanto era urgente il timore che non gli concesse aspettare 37 4, 43| speranza di progresso, anzi con timore che la sinodo fosse piú 38 4, 44| spavento che prese anco timore, perché quel senato, per 39 5, 9 | mesta, e la pose in maggior timore di riforma che tutto il 40 5, 13| dissegnava tener tutti in timore e sé in riputazione di bontà 41 5, 19| concilio in Italia, liberi dal timore del re, si sarebbero ben 42 5, 30| piaceva, ma acconsentí, per timore che non s'introducesse l' 43 5, 31| zuingliani per Francia, né per timore di qualche nuovità in Italia, 44 5, 32| chiamar il francese per timore che in sua presenza non 45 5, 33| che restavano coperte per timore, e che in Savoia similmente 46 5, 40| concilio.~Restava solamente in timore che la mala disposizione 47 6, 12| Chiesa, anzi dover star con timore che, come adesso si cercano 48 6, 31| essi ambasciatori dal vano timore che hanno dimostrato aver 49 6, 35| constringer ciascuno, chi per timore, chi per vergogna e chi 50 6, 57| promesse e li meno corrotti per timore aderivano alla volontà di 51 6, 63| di Dio, li ponteficii per timore di qualche tentativo. Publicamente 52 6, 65| distorrebbono da quell'uso: il timore che, ottenuta questa grazia, 53 6, 65| molti prelati che, per vano timore di veder mutazione nelle 54 7, 27| in Trento; nondimeno il timore che s'aveva de' francesi 55 7, 33| dir liberamente e senza timore, che la protezzione del 56 7, 40| novità, restava con maggior timore e molestia che prima. Con 57 7, 41| mandavano a Roma, ebbero timore che, opponendosi il papa 58 7, 68| obedienza aveva vinto il timore; era gionto cosí commandato 59 7, 74| accordo, ma mera necessità e timore che di Germania non fossero 60 7, 74| arricchirsi. Né stavano senza timore che con quell'occasione 61 8, 15| sentí male, per il medesimo timore che le discordie non si 62 8, 31| Milano]~Occorse un poco di timore tra li padri per una voce 63 8, 60| di maravegliarsi di tanto timore che vedeva nascere senza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License