|    Cap,  Par1  1,  18|          della scolastica teologia, teneva quelle opinioni per cosí
 2  1,  61|            quale con tanta costanza teneva la sua dottrina come se
 3  1,  70|         sprezzava, potessero farlo. Teneva per opera di prudenza il
 4  1,  80|           di Ferdinando la dieta si teneva) Giovanni Morone, vescovo
 5  1,  81|       liberazione del papa che egli teneva prigione; discorse per tutte
 6  2,  3 |           consenso del concilio gli teneva troppo ligati e gli rendeva
 7  2,  21|       provincia dove il concilio si teneva e delle vicine, ma senza
 8  2,  39|             il quale sino allora si teneva interamente sotto la sua
 9  2,  50|            sottomettersegli; laonde teneva per certo che quelli di
10  2,  55|         dubitare. Per l'altra parte teneva il Catarino, con assai buon
11  2,  59|            il cardinale Santa Croce teneva in casa propria ridozzione
12  2,  60|             come di natura ingenua, teneva il negozio per difficile,
13  2,  66|         querela alle altre. Il papa teneva per fermo che l'imperatore
14  2,  72|           aggionse, condannando chi teneva li sacramenti non necessarii,
15  2,  80|       conferito a chi un altro [ne] teneva; ad un tale, però, che potesse
16  2,  84|         giovane non ancora esperto; teneva per fermo che i prelati,
17  3,  7 |           della morte del duca, che teneva ogni un sospeso e loro occupati
18  3,  9 |            intelligenze che il papa teneva in quel regno, che tutte
19  3,  10|          esser buon testimonio; che teneva anco certo la dimanda fattagli
20  3,  11|           la scrittura medesima che teneva in mano, e replicò l'instanza
21  3,  11|           lasciata la scrittura che teneva in mano, non essendogli
22  3,  26|            il pontefice confidava e teneva per certa la buona volontà
23  4,  17|             l'autorità episcopale e teneva del popolare; l'andar per
24  4,  18|            con difficoltà. Il volgo teneva la degradazione per una
25  4,  25|           similitudine; e quello si teneva piú dotto che piú portava
26  4,  35|         verso un suo amico al quale teneva tanti oblighi; fece anco
27  4,  40|         fatto contrapeso a' turchi, teneva le cose in gran bilancia.
28  4,  41|            secreta intelligenza che teneva col re di Francia, trovato
29  4,  41|             et ancora che il legato teneva segreta la confessione da
30  5,  9 |        ritornar ad uso umano, e chi teneva qualsivoglia minima parte
31  5,  11|            grande e vasti pensieri, teneva per sicuro di poter rimediare
32  5,  19|            di quella città e sua, e teneva ferma speranza che Dio gl'
33  5,  24|             frequenza e, quando gli teneva, consumava il piú del tempo
34  5,  28|      opposto. In queste perplessità teneva il pontefice per cosa chiara
35  5,  31|            di Boemia da molto tempo teneva qualche intelligenza e prattica
36  5,  43|    sodisfaceva alla sicurezza, anzi teneva che quel proveder alli abusi
37  5,  50|          all'apertura del concilio]~Teneva per fermo la corte che al
38  6,  24|          riputazione, li quali egli teneva tutti per occolti fautori
39  6,  40|             perché la maggior parte teneva che l'una e l'altra opinione
40  6,  43|           questa materia, disse che teneva quel capo per molto imperfetto,
41  7,  20|            di Germania. E se ben si teneva per certo che il re Catolico
42  7,  26|             congregazioni, e non si teneva che non dicesse ad ogni
43  7,  28|         Quanto al cardinale, che lo teneva per buon catolico, ma inclinato
44  7,  42| dipartissero da quella forma, quale teneva certo che sarebbe ricevuta,
45  7,  47|           sprovista fosse stata. Si teneva per fermo da tutti che fosse
46  7,  47|           l'arciduca Ferdinando, si teneva che quell'abboccamento non
47  7,  61|          memoria in questo articolo teneva contraria opinione, e che
48  7,  61|     figliuolo, la qual in Spagna si teneva per facile, poiché molti,
49  7,  62|       osservata, perché ciascuno si teneva obligato da Dio. Ma dopo
50  7,  73|          Lorena avesse gran parte e teneva anco per fermo] che tutti
51  8,  7 |             il cardinale Morone che teneva ordine da Roma di chiamar
52  8,  12|            dell'un e dell'altro, si teneva che, partendo essi, quella
53  8,  14|            cosa buona nel concilio, teneva esser ufficio di prencipe
54  8,  15|          fatto la protestazione che teneva in commissione dal suo re,
55  8,  18|         potesse dispiacere a chi la teneva de iure divino et a chi
56  8,  26|             mai la creatura sua, né teneva minima cura dell'instituzione
57  8,  28|          molti prencipi di Germania teneva dieta in Vienna per trattar
58  8,  32|         private congregazioni e che teneva openione che non si facessero
59  8,  36|           cardinale esso ancora non teneva per fattibile. Si trattò
60  8,  37|     detrimento della religione. Che teneva intrinseca familiarità con
61  8,  40|             quella fazzione di onde teneva che fosse venuto il motivo
62  8,  44|         cardinale varmiense, che la teneva materia di fede e non sentiva
63  8,  47|        occupatori li feudi che ella teneva in Francia, il dritto de'
 
 |