Cap, Par
1 1, 27| abolita la religione, i riti e ceremonie nelle quali
2 1, 32| particolarmente sopra le ceremonie e riti; e se per lo passato non
3 1, 40| lecito far innovazione di riti e dottrina, essendo ciò
4 1, 46| lecito intervenire a tutti i riti d'altra religione come a
5 1, 46| mutazione della dottrina e de' riti aveva non solo lacerata
6 1, 47| ordine ecclesiastico, de' riti della Chiesa, della republica
7 1, 48| leggieri appartenenti ad alcuni riti, finalmente si vidde che
8 1, 48| dottrina esser nuova et i riti della romana Chiesa essere
9 1, 48| stabilimento degli antichi riti della religione catolica
10 1, 48| sacramenti, le ceremonie, i riti, l'essequie de' morti nel
11 1, 49| acconsentito l'abolizione d'alcuni riti, parendogli che l'autorità
12 1, 53| differenti dalli altri in qualche riti particolari, differenzia
13 1, 78| di religione, ceremonie e riti, poiché il legato ponteficio
14 2, 9 | separati, con altra dottrina e riti, assai però imperfetti e
15 2, 9 | alla propria e ridotti i riti loro a qualche forma, allora
16 2, 9 | lasciare le loro openioni e riti, ma empito prima tutto '
17 2, 14| in materia di religione e riti, anzi ritornare nello stato
18 2, 30| contrastare la dottrina e riti della Chiesa romana, causa
19 2, 39| degli apostoli et i consueti riti della cristiana religione:
20 2, 46| ricevuta la rinovazione ne' riti della Chiesa, promettendo
21 2, 48| quale restano la dottrina, riti, ceremonie e costumi vecchi;
22 2, 72| è necessaria e gli altri riti usati in esso esser liberi
23 2, 72| cosí chiamando tutti i riti con che si onora Dio, et
24 2, 73| vecchi e nuovi se non ne' riti. Ma si è mostrato che altre
25 2, 75| eresia.~Nell'undecimo, de' riti, volevano alcuni che si
26 2, 75| concilii che di alcuni di quei riti parlano; i quali tutti resterebbono
27 2, 87| se non nelle ceremonie e riti.~3 E che alcun di loro in
28 2, 87| cose necessarie.~13 Che i riti approvati dalla Chiesa e
29 3, 18| conclusione, che le ceremonie e riti, quantonque di natura indifferenti,
30 4, 25| portava in tavola! Tutti i riti significativi d'umilità,
31 4, 32| tutto che fossero simili riti già in uso, se ben per altri
32 4, 33| applicazione d'esso; de' riti e ceremonie della messa.
33 4, 37| Maiorica, e servati i consueti riti, dal vescovo celebrante
34 5, 6 | cose della religione e ne' riti non potessero far novità
35 5, 10| augustana e già ricevuto i riti e ceremonie di quella, osservandole
36 5, 22| fu inaugurato co' soliti riti. Il pontefice, udito questo,
37 5, 29| come conformi ne' dogmi e riti principali, e mentre che
38 5, 37| piace, né introduca nuovi riti a beneplacito, con turbazione
39 5, 37| tutti a dover seguitar li riti usitati nella Chiesa, senza
40 5, 47| considerò che ogni diversità de' riti nella religione, massime
41 6, 29| vogliano rinovare tutti i riti della Chiesa, cosí il volergli
42 6, 36| accuratamente tutti quei riti che possono dargli riputazione.
43 6, 36| tempi? Sono innumerabili li riti ecclesiastici introdotti
44 6, 54| mensa de demonii, intese i riti da Dio per Moisè instituiti
45 6, 54| gli 6 ultimi articoli de' riti disse esser cosa chiara
46 6, 54| restringersi ad approvar li riti che la Chiesa romana usa,
47 6, 62| costumato d'abbracciare quei riti che sono contrarii alle
48 6, 65| rigorosissimo in mantener li riti usati, non solo confermò
49 6, 70| con li stessi sacramenti e riti, e che di questi avevano
50 6, 70| Chiesa ha instituito certi riti di prononciare nella messa
51 7, 5 | se questo et altri tal riti resteranno, sempre gl'eretici
52 7, 18| trattando materia di fede o de riti ecclesiastici, massime osservato
53 7, 28| riforme impertinenti de' riti ecclesiastici, dell'uso
54 7, 35| di partirsi dall'antichi riti, o dal nuovo re fosse fatta
55 7, 41| si trattava d'alterar li riti della Chiesa romana e dove
56 7, 41| a' capitoli spettanti a' riti et altri di gravame a vescovi,
57 7, 43| dottrina, differendo parlar de' riti e della materia beneficiale;
58 7, 66| ecclesiastici spettanti a' riti, come la communione del
59 7, 66| nondimeno, qualonque di questi riti alterato, causerebbe immediate
60 8, 22| omilie de' padri, imparar li riti e ceremonie de' sacramenti,
61 8, 28| intorno la mutazione de' riti ricevuti dalla Chiesa romana
62 8, 52| altri che difendevano li riti delle proprie loro; e veduto
63 8, 55| Narrò gl'abusi levati ne' riti sacri; disse che, quando
|