Cap, Par
1 1, 9 | dottrina fossero dannati assolutamente, et i canonisti che si ponessero
2 1, 60| collegio avevano determinato assolutamente, per beneficio della cristianità,
3 2, 4 | se ben gli ecclesiastici assolutamente acconsentivano che la causa
4 2, 7 | bolla severa, che nissun assolutamente potesse comparire per procuratore;
5 2, 17| fini l'apertura, non negava assolutamente alcuna delle proposte, né
6 2, 36| mancamenti; né doversi proibire assolutamente che non siano tirate le
7 2, 41| essere levato a vescovi assolutamente tutto questo ufficio co'
8 2, 42| e però conveniva dannare assolutamente l'articolo. E per l'istessa
9 2, 42| quella, si negava il peccato assolutamente.~Non è da tralasciar di
10 2, 45| dal suo autore, affermò assolutamente per vero quello che da lui
11 2, 63| anatematismi, acciò non si dannasse assolutamente proposizione, la quale potesse
12 2, 69| giustificato potesse servargli assolutamente, e notavano esservi la medesima
13 2, 72| che non fosse dannato cosí assolutamente, ma fusse distinto, essendo
14 2, 72| certo che non tutti sono assolutamente necessarii; un'altra opinione
15 2, 72| articolo fosse dannato cosí assolutamente per due raggioni: l'una,
16 2, 72| qualche modo necessarii, chi assolutamente, chi per supposizione, chi
17 2, 73| adoperi istromento corporeo: assolutamente negavano ogni virtú effettiva
18 2, 74| sinodo dopo determinasse assolutamente che l'intenzione del ministro
19 2, 75| intenzione; e quel pontefice assolutamente sentí che non si dovevano
20 2, 77| amministrati con purità, proibir assolutamente le offerte spontanee ne'
21 4, 16| passarono 200 anni che pretesero assolutamente ogni giudicio criminale
22 4, 16| supreme si doverà chiamar assolutamente con termini generali incapace
23 4, 28| era dannato per eretico assolutamente chi diceva l'assoluzione
24 4, 29| pericolosa cosa l'affermar questo assolutamente. Perilché in luogo della
25 4, 33| concilio; e però che negava assolutamente di voler che si congregassero
26 5, 13| nissuna condizione, e che assolutamente fosse simonia detestabile
27 5, 22| prencipi, diede a Ferdinando assolutamente tutta l'amministrazione
28 5, 28| che fosse meglio: negarlo assolutamente et opporsi alla libera a
29 5, 28| venga a conceder quello che assolutamente sia negato, esser una total
30 5, 38| proponevano di ricusarlo assolutamente, altri erano d'opinione
31 5, 46| Francia. Però il papa negò assolutamente d'acconsentirvi e riferí
32 6, 9 | piaceva che si concedesse assolutamente a tutte le nazioni, ma gli
33 6, 10| concilio possi dicchiarare che assolutamente siano nulli, in maniera
34 6, 14| spirituali fossero liberamente et assolutamente donate, sí come cosí da
35 6, 16| attorno, 68 furono che dissero assolutamente: «Placet»; 33 assolutamente
36 6, 16| assolutamente: «Placet»; 33 assolutamente risposero: «Non placet»;
37 6, 16| da' 17, perché volevano assolutamente la dicchiarazione, pronti
38 6, 16| contraria opinione; li 17 assolutamente non la volevano, contentandosi
39 6, 65| facoltà. I spagnuoli tutti assolutamente la negavano, avendogli da
40 6, 65| patriarchi tutti tre, che assolutamente si dovesse negare; 5 arcivescovi,
41 6, 65| arcivescovo di Rosano, dissuadendo assolutamente la concessione, passò a
42 6, 65| fu perché si rimessero assolutamente alla Chiesa, qual poi per
43 6, 65| definita e negato a' boemi assolutamente il calice: onde non si può
44 6, 72| la communione del calice assolutamente, ma a quietare li popoli
45 7, 38| instituzione scrisse che il dire assolutamente l'instituzione de' vescovi
46 7, 38| overo si tralasciassero assolutamente le parole de iure divino,
47 7, 43| Da molti fu commendata assolutamente la buona intenzione di Sua
48 7, 48| esser gran differenza dir assolutamente la Chiesa universale, che
49 7, 54| di scriver a' legati che assolutamente non si proponessero, né
50 7, 57| altrimenti meglio sarebbe assolutamente levarlo. Varmiense ancora
51 7, 58| conveniva dannar per eretici assolutamente tutti quelli che dicevano
52 8, 6 | negozio era da rimettersi assolutamente a' legati et a' doi cardinali.
53 8, 13| potevano biasmare, ma non assolutamente. Discese al particolar d'
54 8, 23| di contradizzione l'aver assolutamente determinato che quei ministerii
55 8, 37| venir da Dio, ha parlato assolutamente e semplicemente, come Daniel
56 8, 44| altri, 56 voti fuorono che assolutamente dissero non piacergli, gl'
57 8, 46| canto, se alcun dicesse assolutamente che il matrimonio per quella
58 8, 46| bisognasse parlar chiaro e dir assolutamente che per l'adulterio non
59 8, 46| causa, e se ben si diceva assolutamente ad arbitrio del giudice,
60 8, 53| che commetteva l'istesso assolutamente, et a Lorena diceva raccordarsi
61 8, 59| intender di non sottoscriver assolutamente, ma con riserva, per non
62 8, 60| concilio si confermasse assolutamente. Il cardinal d'Amulio, nelle
63 8, 60| quanto confermarli adesso assolutamente e lasciargli restringer
|