|    Cap,  Par1  1,  16|            non fossero ingannati e costretti a risolvere contra il ben
 2  1,  26|         necessità et iniquità loro costretti a cercar di liberarsene
 3  1,  37|      fazzione, in soccorso, furono costretti ritirarsi nell'alloggiamento
 4  1,  70|       esser giustiziati, sarebbono costretti operare con troppo timore.
 5  2,  1 | determinazione de' quali sarebbono costretti stare quelli che alla giornata
 6  2,  5 |           accelerare, e dall'altro costretti a soprasedere per essere
 7  2,  10|        dopo condannati non fossero costretti a deporre i loro errori,
 8  2,  14|         Perciò discorrevano essere costretti a dichiararsi d'essere concilio
 9  2,  27|        timore che avevano d'essere costretti a trattare della riformazione
10  2,  27|        qual partito preso da loro, costretti da mera necessità, quando
11  2,  32|     sostentazione propria, fossero costretti con censure a rifondere
12  2,  38|       possibile. Ma quando fossero costretti di venir a questo, faranno
13  2,  44|           sessione prossima, erano costretti ad evitare le difficoltà,
14  2,  47|          saranno negligenti, siano costretti dal vescovo come delegato
15  2,  47|         solenni; al che fare siano costretti da' vescovi, nonostante
16  2,  47|   essenzione. Et allo stesso siano costretti da' metropolitani, come
17  2,  47|        ostanti i privilegii, siano costretti dal vescovo ad ubedire.~
18  2,  49|           che altrimente sarebbono costretti gli uomini a negare di sentire
19  2,  52|            la impedivano, e furono costretti i legati consentire, che
20  2,  60|          defensori della certezza, costretti dagli avversarii a parlar
21  2,  66|       andarvi, o andando sarebbono costretti accettarla: nella quale
22  2,  68|          consuetudine, siano a ciò costretti da' vescovi, annullando
23  2,  71|             se non dopo che furono costretti andare per servitori a Roma.
24  2,  81|        grado et eminenzia, fossero costretti, ritenendone tre, renonciare
25  2,  86|          questa opinione e fossero costretti a tacer quelli che dimandavano
26  3,  8 |         loro lettera, essendo essi costretti a scriver cosí dall'ufficio
27  3,  11|         dall'istessa pietà, gli ha costretti con le arme all'obedienza;
28  3,  18|    protestanti; perché quelli che, costretti, avevano ceduto in parte
29  3,  18|         che la necessità non aveva costretti, dicevano esser vero, che
30  4,  17|            davano, per quali erano costretti comparire e sottomettersi
31  4,  30|    speranza per quietargli, furono costretti contentarsi dell'eccezzione.~
32  5,  10|           loro ecclesiastici esser costretti a mutargli, ma possino continuare
33  5,  26|   intervenisse. Furono i cardinali costretti a consentire che le insegne
34  5,  46|          facesse novità, ma furono costretti ceder alla maggior e piú
35  5,  47|     communione degl'altri, saranno costretti far chiese separate, et
36  6,  11|            contra gl'eretici; onde costretti di far questo ufficio per
37  6,  14|       Quelli, senza entrate, erano costretti cavar il vitto dalle fonzioni
38  6,  14|          di quelle vivono, saranno costretti ad altro attendere; li ricchi
39  6,  15|      povero, che piú tosto fossero costretti li prebendati per censure
40  6,  25|   concludere mai: furono nondimeno costretti a rallentar l'instanza,
41  6,  33|   affittare.~6 Che i vescovi siano costretti alla residenza, non essercitino
42  6,  39|           calice, dicendo che sono costretti ad usarlo per la parola
43  6,  69|            legati mostrarono esser costretti per questo a far il decreto
44  7,  23|    contrarii, prevenuti, sarebbono costretti contentarsi. Al primo s'
45  7,  23|        doveva parlare: finalmente, costretti di risolversi, il giorno
46  7,  23|           prencipe sarebbono stati costretti pagar, et anco nello Stato
47  7,  43|         materia beneficiale; e pur costretti a parlar sopra di questi
48  7,  59|         sin allora operato, furono costretti questi ancora, mancando
49  7,  62|           tanto alieni, che furono costretti metterla in silenzio. Il
50  8,  6 |            vivere, acciò non siano costretti alle indegnità; ma del resto
51  8,  7 |            credeva dovessero esser costretti a far un'abiurazione canonica.
52  8,  15|       oratori francesi regii esser costretti a partirsi o acconsentir
53  8,  15|            essi ambasciatori siano costretti partire da dove Pio non
54  8,  19|          de iure divino, ma furono costretti a desistere, essendo persuasi
55  8,  19|      concilio, quasi che o fossero costretti a tacere o avessero ambizione
56  8,  31|        obedienza, perché sarebbono costretti a cercar di star bene co'
57  8,  36|            de' prencipi, vedendosi costretti a ciò fare per l'ammutinamento
58  8,  37|          in quel tempo erano stati costretti a passar alla proposta,
59  8,  45|           Che li vescovi non siano costretti all'avvenire andar alla
60  8,  45|          d'esser poveri, non siano costretti litigar fuori della provincia,
61  8,  48|           egli e li francesi erano costretti ritornarsene, o finito o
62  8,  57|       fossero laici, possino esser costretti per censure et altri rimedii
 
 |