Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dodicesimo 1
doglia 1
dogma 11
dogmi 58
doi 144
dolce 5
dolcemente 2
Frequenza    [«  »]
58 dando
58 dare
58 debbia
58 dogmi
58 entrate
58 indulgenze
58 istessa
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

dogmi

   Cap,  Par
1 1, 42| magistrato, non propongano dogmi nuovi overo poco fondati 2 1, 47| seconda erano esplicati i dogmi differenti della Chiesa 3 1, 73| controversie sopra innumerabili dogmi, et anco, per essere molte 4 1, 78| Chiesa; oltre anco alcuni dogmi, parte dannabili, parte 5 1, 79| protestanti di non ricevere nuovi dogmi, se non i concordati, et 6 1, 79| protestanti aggionse che, quanto a dogmi non ancora accordati, non 7 2, 1 | insieme per considerare i dogmi che si dovevano proporre, 8 2, 1 | Melun per consultare de' dogmi necessarii alla fede cristiana 9 2, 17| trattazione delle eresie e de' dogmi, per non irritar i protestanti. 10 2, 17| cose della religione e de' dogmi fossero principalmente trattate 11 2, 26| dissero che il capo de' dogmi non si poteva toccare con 12 2, 26| giudicavano d'incomminciare da' dogmi e successivamente passar 13 2, 27| riforma e lasciar adietro i dogmi, aiutati da' ministri imperiali, 14 2, 27| concilio nelle definizioni de' dogmi e nella riforma; che non 15 2, 27| se non si trattasse de' dogmi, si canonizeria il colloquio 16 2, 27| senza ritardar il capo de' dogmi, per se stesso intricato 17 2, 28| avendo ardire di toccar i dogmi, né volendo dare mano alla 18 2, 31| sono ponti spettanti a' dogmi controversi co' luterani 19 2, 34| Mans franciscano disse i dogmi della fede essere tanto 20 2, 37| per usare in confermar i dogmi e restituir i costumi nella 21 2, 40| allora non si entri ne' dogmi, ma si tratti la riforma 22 2, 40| venisse alla proposizione de' dogmi. Né a legati era ingrato 23 2, 40| passar alla proposizione de' dogmi, e come dicevano i suoi 24 2, 51| insieme in ogni sessione i dogmi e la riforma, e non potersi 25 2, 71| definizione della fede e dogmi, consequentemente si mettessero 26 3, 5 | tralasciare l'essamine de' dogmi e della riforma, riservandosi 27 3, 26| dicchiarazione e purificazione de' dogmi e riformazione de' costumi, 28 4, 31| che fosse possibile de' dogmi, per far piú buoni effetti: 29 4, 32| tavola assai materie de dogmi. Finita la sessione, usò 30 5, 29| quelli, come conformi ne' dogmi e riti principali, e mentre 31 5, 46| intendevano trattar de' dogmi, né disputar delle cose 32 6, 7 | trattar superfluamente de' dogmi decisi in altri concilii; 33 6, 30| trattare le materie de' dogmi in assenza de' protestanti 34 6, 31| e per diffinir insieme i dogmi con la riforma, ordina la 35 6, 32| fossero di parere che de' dogmi non si trattasse sinché 36 6, 39| opinione nella materia de' dogmi, opportunamente potrà dire 37 6, 41| tutta la parte spettante a' dogmi; né questo piacendo a' legati, 38 6, 42| aspettar di trattar de' dogmi sino al loro arrivo; né 39 6, 65| costanza che hanno trovato ne' dogmi della Chiesa catolica. Concluse 40 6, 69| era disputato vanamente de dogmi, non portando alcuna utilità 41 7, 2 | precipita la determinazione de' dogmi della religione controversi, 42 7, 2 | differisse di trattar de' dogmi sino alla venuta de' francesi; 43 7, 2 | instituito di trattare li dogmi insieme con la riforma; 44 7, 10| differir la trattazione de' dogmi alla venuta de suoi prelati 45 7, 10| aspettarlo che per le materie de' dogmi, le quali non toccano a 46 7, 16| essendo definito che li dogmi della fede s'hanno per la 47 7, 19| può lasciar di trattar de' dogmi, ma che ben insieme si tratterà 48 7, 53| l'hanno trattandosi de' dogmi della fede.~6 Se li prencipi 49 7, 76| contenziose, non si parlasse de' dogmi dell'ordine, né della residenza, 50 8, 17| ma fuggir ogni nuovità de dogmi come perniciosissimo veneno, 51 8, 37| non vi è cosa contraria a' dogmi della Chiesa catolica, agl' 52 8, 37| volevano risoluzione de' dogmi controversi, acciò che la 53 8, 37| ricercata la riforma inanzi li dogmi, non per lasciargli incerti, 54 8, 44| si potrà trattar d'alcuni dogmi, come saranno proposti al 55 8, 45| l'opportunità, de qualche dogmi ancora, secondo che nelle 56 8, 51| tralasciasse il parlar de' dogmi. Cinquechiese diceva che, 57 8, 52| teologi sopra le materie de dogmi, e che del fine del concilio 58 8, 61| poca stima. I catolici a' dogmi del purgatorio e delle indulgenze


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License