Cap, Par
1 1, 19| altro, se non perché erano tenuti in continuo essercizio con
2 1, 44| delli avversarii, aveva tenuti i suoi in concordia con
3 1, 50| predicando a' popoli che sono tenuti a prestar onore et obedienza
4 1, 73| solamente intimati e parte anco tenuti per componere le differenze
5 2, 1 | precetto che da tutti fossero tenuti e seguiti. E non occultò
6 2, 7 | cosí hanno giurato e sono tenuti, e non potendo, esser di
7 2, 28| sarebbe un seguire li colloqui tenuti in Germania, che era un
8 2, 31| religioni, dove i misterii erano tenuti in occolto, né era lecito
9 2, 32| quelli che sempre furono tenuti per divini; il secondo di
10 2, 38| autorità canonica a libri tenuti per incerti et apocrifi,
11 2, 41| onor della nazione fossero tenuti di sostentare la degnità
12 2, 47| vescovi e prelati siano tenuti, non essendo impediti, predicar
13 2, 53| Cristo et i giustificati sono tenuti a credere certamente che
14 2, 62| giustificano;~4 I giustificati sono tenuti per fede a credere d'essere
15 2, 64| carico, fossero nondimeno tenuti all'assistenza del luogo
16 2, 68| altri inferiori ai vescovi, tenuti a resedere o per legge o
17 2, 69| che in tutti i concilii tenuti nella Chiesa, dal tempo
18 2, 82| apertamente che i cardinali siano tenuti risedere ne' loro vescovati
19 2, 86| apostolica quanto erano tenuti, e fece tacer tutti. Dimandò
20 2, 87| di Cristo.~8 Che non sono tenuti a servare li precetti della
21 2, 89| partire e non poter esser tenuti, e molte cose essendo dette,
22 2, 89| città, né possino esser tenuti contra il loro voler, et
23 3, 2 | che quei di Trento fossero tenuti ad unirsi con loro.~Venuto
24 3, 10| legitimo o di non esser tenuti d'ubedir a questo, i padri
25 4, 10| dotti, né gl'uomini sono tenuti communicare nella Pasca.~
26 4, 20| fedeli adulti non siano tenuti ogni anno almeno alla Pasca
27 4, 30| sacro o beneficiali fossero tenuti portare l'abito conveniente
28 4, 36| né permetteranno esser tenuti nello stato che la Chiesa
29 4, 36| prencipe che i suoi siano tenuti per iscusati et il salvocondotto
30 5, 26| per i modi troppo severi tenuti da Paolo. Due ne furono
31 5, 41| era stata fatta da' stati tenuti in Orliens, con significargli
32 5, 46| bisogni di Francia e sono tenuti seguir il voler del pontefice:
33 6, 3 | matrimonii; i ministri siano tenuti giurar nelle mani degl'officiali
34 6, 32| e divino precetto siano tenuti ricever ambedue le specie
35 6, 36| vino; che li vasi sarebbono tenuti sporchi; che sarebbe d'ugual
36 6, 46| che tutti i fedeli sono tenuti per precetto divino o per
37 6, 59| assente, e per tali sono stati tenuti e ricevuti ne' concilii
38 6, 71| ogni altro luogo pio siano tenuti render conto al vescovo
39 6, 72| per qualche giorni dopo, tenuti raggionamenti per il punto
40 7, 21| buon rimedio che fossero tenuti uniti, ben edificati e sodisfatti
41 7, 23| vescovi residenti non fossero tenuti a pagar decime, sussidii
42 7, 26| che a quella mensa s'erano tenuti tali raggionamenti, e vedendo
43 7, 30| liberamente, non s'averebbono tenuti li francesi che non fossero
44 7, 35| et efficace e tutti siano tenuti osservarla.~10 Che sopra
45 7, 40| terzi de' voti; che siano tenuti a rimetter qualonque causa
46 7, 44| diceva che i vescovi sono tenuti per divino precetto attendere
47 7, 49| con 9 prelati e 4 teologi, tenuti li piú dotti. Ebbe prima
48 7, 64| pericolosi, quando non fossero tenuti in regola. Che a lui importava
49 8, 34| dicesse solamente esser tenuti a proveder di persona degna.
50 8, 37| essi medesimi prencipi sono tenuti prestare al sommo pontefice
51 8, 45| intervenirvi.~3 I vescovi siano tenuti visitar in propria persona
52 8, 45| in propria persona siano tenuti predicare, et avendo legitimo
53 8, 45| curati fra doi mesi siano tenuti far la professione della
54 8, 46| interressi, come anco per esser tenuti a defender l'autorità ponteficia,
55 8, 47| commune a tutti li re, perciò tenuti ad aiutarla come in causa
56 8, 56| e li commendatarii siano tenuti esseguir le ordinazioni,
57 8, 57| essercitino secondo che sono tenuti delle entrate a ciò deputate;
58 8, 57| al loro debito, e siano tenuti alla restituzione de' frutti
59 8, 57| della Chiesa.~12 Che li tenuti a pagar decime, per l'avvenire
|