Cap, Par
1 1, 9 | a Martino fosse fatto un precetto con termine conveniente,
2 2, 1 | di Cesare e divulgati con precetto che da tutti fossero tenuti
3 2, 38| conoscerle; poi che manco vi era precetto di riceverle, ma solo si
4 2, 41| massime spagnoli che, essendo precetto di Cristo che sia insegnata
5 2, 42| per la transgressione del precetto, ha perduto la giustizia
6 2, 42| essere la trasgressione del precetto divino; e qui molti s'allargarono
7 2, 43| per loro, osservando il precetto, il quale avendo transgredito,
8 2, 43| che i posteri violarono il precetto divino quando lo transgredí
9 2, 43| per la trasgressione del precetto si incurvò, tutta la natura
10 2, 52| male è gionto al colmo, con precetto piú severo, con pene piú
11 2, 55| della natura osservare ogni precetto della legge quanto alla
12 2, 55| quanto alla sostanza del precetto, e questa è opera buona
13 2, 64| può il vescovo adempire il precetto di pascere senza resedere.
14 2, 67| giustificato.~19 Che non sia altro precetto evangelico che della fede.~
15 2, 75| hanno necessità per il precetto, se ben non per la sostanza
16 2, 75| Cristo, eziandio contra il precetto di esso papa, sia nullo;
17 2, 77| specie di malizia; esser precetto divino levar ogni occasione
18 3, 28| altrimente sarebbe, contra il precetto di Cristo, porre sotto il
19 4, 10| articoli era aggionto un precetto in questa forma: che i teologi
20 4, 11| averebbe piú tosto, contra il precetto del savio, commosso il male
21 4, 11| per legge divina, ma di precetto solo della Chiesa, la commune
22 4, 11| eresia, per non approvare un precetto umano particolare. Molti
23 4, 16| lasciò questo principal precetto d'amarsi l'un l'altro e
24 4, 27| volta l'anno, secondo il precetto del concilio lateranense.~
25 5, 33| perché gl'ecclesiastici, per precetto di Cristo, non possono aver
26 6, 4 | anco levato la virtú al precetto. Né meno esser ben corregger
27 6, 4 | convenga ascoltarlo, ma un precetto verso di chi l'ha da usare,
28 6, 12| quella della Chiesa; che il precetto della quaresima è meno trasgredito
29 6, 12| communicarsi alla Pasca fosse precetto di Dio, non si communicherebbono
30 6, 12| esseguiscasi questo, che è precetto divino, proibiscasi che
31 6, 12| dannati, quando il divino precetto gli proibisce servir in
32 6, 12| S'inganna chi crede il precetto di san Paolo risguardar
33 6, 14| terzo articolo fu perché il precetto di Cristo, che tutte le
34 6, 14| spirituali, non solo secondo il precetto divino esplicato da san
35 6, 14| Simon Mago, et il severo precetto di Cristo: «Date gratuitamente,
36 6, 32| fedeli per necessità e divino precetto siano tenuti ricever ambedue
37 6, 36| non vi fosse necessità né precetto del calice. Per prova della
38 6, 36| pronunciò che Cristo, con suo precetto e col suo essempio, aveva
39 6, 36| convien dire che non vi sia precetto divino o altra necessità
40 6, 36| questo, che non vi fosse precetto divino, avvertí che era
41 6, 36| dar a laici il calice per precetto divino, come il negarglielo
42 6, 36| negarglielo parimente per precetto: però bisognava metter da
43 6, 36| infermi fratelli, ma seguir il precetto di san Paolo di trasformarsi
44 6, 37| apparenza fondare sopra il precetto di san Paolo d'essaminarsi,
45 6, 46| ubligati per alcun divino precetto a communicare sub utraque,
46 6, 46| i fedeli sono tenuti per precetto divino o per necessità di
47 6, 65| sodisfar in altro modo al precetto di Cristo che pigliando
48 6, 73| messa in lingua slava, con precetto d'astenersene, nondimeno,
49 7, 17| successione sua. E qui notò che il precetto di pascere il gregge non
50 7, 17| solamente viene l'universale precetto che vi siano i prencipi,
51 7, 37| da Ottranto conteneva un precetto della residenza personale
52 7, 44| vescovi sono tenuti per divino precetto attendere e vegliare sopra
53 7, 54| della fede, ha luogo quel precetto d'opporsi gagliardamente
54 7, 58| dispensare overo levar il precetto della continenza a' sacerdoti;
55 8, 17| ancora con un'ammonizione e precetto in virtú d'obedienza [ordinato]
56 8, 19| dove si diceva che, per precetto divino, tutti quelli che
57 8, 19| che la residenza sia de precetto divino. Ma la maggior parte
58 8, 20| di non esser essente dal precetto generale, che, con nominargli,
59 8, 22| dove si diceva che, per precetto divino, ogni uno, a cui
60 8, 56| posseder beni stabili, con precetto che ne' monasterii sia stabilito
|